Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 24 mar 2025, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 feb 2022, 12:36
Messaggi: 17
Località: Roma
Ciao a tutti, purtroppo a ottobre del 2022 ho dovuto salutare la X1 che avevo per colpa di una brutta scivolata che l’ha parecchio rovinata. Da quel momento misi una pietra sopra a quel evento che mi ha ferito nell’orgoglio (a nessun motociclista piace cadere) e che mi ha portato a salutare l’X1; per fortuna la voglia di V2 americani non mi è andata via e presi una Sportster 1200S. Bella, molto divertente ma la X1 era in qualche maniera di più e mi manca.
Mi sono rideciso ad avere una Buell ma questa volta voglio quella che da adolescente mi aveva colpito quando leggevo le riviste e quando raramente ne vedevo una ; voglio una XB9.
Ne avrei trovata una del 2008 city con 15000 chilometri (spero veri) e tutti i ricambi originali. Unico difetto pare sia la spia della riserva che non funziona. Roba da smontare il forcellone posteriore per estrarre la pompa della benzina e risolvere; il proprietario lo sa.
È uno degli ultimi modelli, ha la sonda lambda anche sul collettore del cilindro anteriore (mi pare faccia differenza rispetto alle precedenti).
Di motore è tutta originale (mappa, marmitta e filtro).
Provata e gira bene. Il sorriso mi è uscito subito :D
Cosa consigliate di controllare?
Vi ringrazio :: new157 ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 25 mar 2025, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: 26 ago 2011, 20:51
Messaggi: 348
Località: LATINA
Ciao controlla se ci sono perdite di olio trasudo dalle guarnizioni coperchi punterie o varie. Prova bene a sentire come và il cambio specialmente 2° 3° che è il punto debole di questi motori. Il collettore anteriore con la sonda lambda la monta in origine solo la xb12 2010 quella essendo un 2008 o hanno cambiato il collettore o è stata messa per mappare . La spia che non si accende o è il diodo che sta internamente nella pompa benzina o il led nel quadro.. Non serve togliere il forcellone basta togliere la ruota e staccare il mono.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 25 mar 2025, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 feb 2022, 12:36
Messaggi: 17
Località: Roma
serbuell ha scritto:
Ciao controlla se ci sono perdite di olio trasudo dalle guarnizioni coperchi punterie o varie. Prova bene a sentire come và il cambio specialmente 2° 3° che è il punto debole di questi motori. Il collettore anteriore con la sonda lambda la monta in origine solo la xb12 2010 quella essendo un 2008 o hanno cambiato il collettore o è stata messa per mappare . La spia che non si accende o è il diodo che sta internamente nella pompa benzina o il led nel quadro.. Non serve togliere il forcellone basta togliere la ruota e staccare il mono.

Ok grazie :: new157 ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 26 mar 2025, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 feb 2022, 12:36
Messaggi: 17
Località: Roma
Presa!
Immagine
Mi sbagliavo, è immatricolata ottobre 2009 :: new272 ::
Ora aspetto di farle il cambio degli olii, attivare l’assicurazione e non vedo l’ora di farci un bel giro.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 27 mar 2025, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46
Messaggi: 2940
Località: Pisa (prov.)
Bella!

Inviato dal mio SM-S906B utilizzando Tapatalk

_________________
Immagine Suo figlio poteva morire!!! :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 29 mar 2025, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 feb 2022, 12:36
Messaggi: 17
Località: Roma
Oggi giornatona!
Fatta la revisione.
Gonfiate le gomme.
Cambiato olio motore e filtro.
Cambiato olio primaria/cambio e tirata qualche imprecazione per smontare il canterino della frizione che non voleva staccarsi dal carter della primaria ma alla fine si è tolto.
Ho provato a cambiare le candele ma levata la cover air box, levato il filtro dell’aria (è l’oem non uno lavabile) non sono riuscito a capire come smontare la base dell’airbox. Ho quindi rimontato tutto e sono andato a farmi un giro. Bellissima da guidare! Il motore è fatto per girare allegro non è come ricordo quello della X1 più corposo ai bassi e più esuberante. Tutte ste eccessive vibrazioni di cui ho letto o sentito parlare non le ho sentite, solo pulsazioni che fanno capire che la moto è viva.
Il cambio è decisamente migliore quello della XB.
Non ho capito la ventola del cilindro posteriore come funzioni, mi pare che da fermo non sia mai partita mentre in marcia l’ho sentita spesso accesa.
Fin ora di questa moto ne sono molto contento!
Riguardo la base dell’airbox guardando su YouTube ho capito che va levato il labbro superiore della “trombetta” d’aspirazione in gomma. Appena posso proverò a procedere.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 31 mar 2025, 13:04 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 18 giu 2007, 15:39
Messaggi: 22397
Località: MILAN
Bravo e complimenti !!! ;)
ora ti manca di berti una birretta con i devils romani .. se vuoi unirti a uno dei nostri run sei il benvenuto ..
siamo a disposizione per darti info! :: new157 ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 31 mar 2025, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 mar 2016, 12:12
Messaggi: 168
Cita:
Non ho capito la ventola del cilindro posteriore come funzioni, mi pare che da fermo non sia mai partita mentre in marcia l’ho sentita spesso accesa.


Strana cosa. Dovrebbe essere il contrario ed entrare in azione quando la temperatura è alta e non c'è abbastanza flusso d'aria. Ad esempio quando ti fermi o quando procedi nel traffico d'estate.
Però la tua è un modello più recente della mia e magari qualcosa è cambiato anche se non mi sembra logico.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 02 apr 2025, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: 26 ago 2011, 20:51
Messaggi: 348
Località: LATINA
Nel 2008-2009 uscì aggiornamento
Che la ventola si attaccava mentre camminavi dai 20-30 kmh e non a alte temperature quindi stava sempre accesa


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 02 apr 2025, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 feb 2022, 12:36
Messaggi: 17
Località: Roma
spalla ha scritto:
Bravo e complimenti !!! ;)
ora ti manca di berti una birretta con i devils romani .. se vuoi unirti a uno dei nostri run sei il benvenuto ..
siamo a disposizione per darti info! :: new157 ::

Volentieri! Meteo e impegni permettendo i fine settimana un’uscita me la dedico :: new157 ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 02 apr 2025, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 feb 2022, 12:36
Messaggi: 17
Località: Roma
serbuell ha scritto:
Nel 2008-2009 uscì aggiornamento
Che la ventola si attaccava mentre camminavi dai 20-30 kmh e non a alte temperature quindi stava sempre accesa

Infatti ho notato che da 30 km/h parte la ventola.
L’unica uscita che ho potuto fare è stata fuori città quindi mai fermo al semaforo o nel traffico. Non so se la ventola parte anche a moto ferma ma con temperature del motore elevate.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 05 apr 2025, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 mar 2016, 12:12
Messaggi: 168
Qualcuno sa del perchè di questo aggiornamento? Ragionando mi sembra più normale che la ventola parta in base alla temperatura piùttosto che alla velocità, se però hanno fatto così ci saranno dei vantaggi. Sono curioso.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 06 apr 2025, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: 26 ago 2011, 20:51
Messaggi: 348
Località: LATINA
Era uno degli ultimi aggiornamenti che veniva installato sulle ultime moto prodotte,venivano aggiornate anche quelle che facevano i tagliandi in Harley Davidson consisteva nel fare partire la ventola dalla 2 marcia dai 30 kmh Non partiva a moto spenta, quindi funzionava solo durante la marcia


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 06 apr 2025, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 mar 2016, 12:12
Messaggi: 168
Ok, ma il motivo? A me Numero uno non ha mai fatto nessun aggiornamento in proposito, probabile che sia un problema delle versioni catalizzate che scaldano di più, ma non riesco a capire perchè se vai piano, causa traffico o altro e la moto si scalda ma non parte mentre se vai, magari d'inverno, col flusso d'aria abbondante la ventola rimane accesa. Tra l'altro la durata di una ventola da PC sempre accesa mi pare a rischio.
Volevo solo capire. I motivi ci saranno.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 06 apr 2025, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: 26 ago 2011, 20:51
Messaggi: 348
Località: LATINA
Si se ricordo bene veniva fatto dalle 2008 euro 3 il motivo esatto non lo so ,avranno riscontrato miglioramenti dato che erano molto strozzate..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 06 apr 2025, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 feb 2022, 12:36
Messaggi: 17
Località: Roma
Oggi ho cambiato il filtro dell’aria con un K&N e mi sembra che il motore eroghi decisamente meglio.
Ho anche cambiato le candele… non immaginavo fosse così complicato! Meno male che si cambiano ogni 16000 e non ogni 8000.
Dopo qualche imprecazione ho capito che è meglio rimuovere la bobina e i suoi cavi candela per agevolare il rimuovere le candele e una volta sostituite rifissargli i cavi.
Contento del risultato ma aggi è uscita la prima noia elettronica oltre alla già presente spia riserva non funzionante; la spia del folle che si accende e subito dopo si affievolisce per spegnersi. Poco male se non fosse che se metto il cavalletto la moto si spegne…


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 07 apr 2025, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: 26 ago 2011, 20:51
Messaggi: 348
Località: LATINA
Sono cavolate il sensore del folle Puoi dare una pulita al connettore si trova dietro la cover di plastica del pignone . La moto si spegne se azioni il cavalletto e c è una marcia inserita


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 07 apr 2025, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 feb 2022, 12:36
Messaggi: 17
Località: Roma
serbuell ha scritto:
Sono cavolate il sensore del folle Puoi dare una pulita al connettore si trova dietro la cover di plastica del pignone . La moto si spegne se azioni il cavalletto e c è una marcia inserita

Ti ringrazio, si avevo letto qui sul forum che la prima cosa da fare è pulire il connettore. Provo.
Ora mi si spegne col cambio in folle, spia che si spegne, estraendo il cavalletto.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 08 apr 2025, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 feb 2022, 12:36
Messaggi: 17
Località: Roma
Oggi pomeriggio ho staccato e pulito con WD40 e una limetta da modellismo il connettore del sensore del folle e inizialmente ha funzionato. Ne ho approfittato vista la giornata per fare un bel giro. E le ho fatto una foto baciata dalla luce del sole
Immagine

Però a fine giro dopo una serie di semafori la spia del folle ha reiniziato ad accendersi per poi affievolirsi e il minimo del motore ad alzarsi. Non so forse quando il motore diventa più caldo sensore e connettore si scaldano molto e perdono in qualche modo di conducibilità.
Appena posso smonto di nuovo e controllo; forse è da stringere leggermente il pin del connettore?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 09 apr 2025, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: 26 ago 2011, 20:51
Messaggi: 348
Località: LATINA
Tempo fa era successo anche a me il mio problema era la luce led nel quadro strumenti che si muoveva l'ho bloccata con una goccia di silicone e non me lo ha fatto più ,comunque pulisci bene le masse e stringi i bulloni se sono lenti.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 09 apr 2025, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 feb 2022, 12:36
Messaggi: 17
Località: Roma
serbuell ha scritto:
Tempo fa era successo anche a me il mio problema era la luce led nel quadro strumenti che si muoveva l'ho bloccata con una goccia di silicone e non me lo ha fatto più ,comunque pulisci bene le masse e stringi i bulloni se sono lenti.

Però se fosse la luce nel quadro non dovrebbe variare il minimo del motore. A me quando la luce torna accesa come si deve il minimo del motore torna normale, non leggermente alto.
Ho letto qualcosa nei forum americani e alcuni hanno scelto di smontare il sensore e dove c’è la sfera pare abbiano trovato sporcizia; alcuni l’hanno proprio sostituito senza pulirlo.
Però è curioso che me lo faccia a motore parecchio caldo.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivoglio una Buell
 Messaggio Inviato: 13 apr 2025, 08:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 feb 2022, 12:36
Messaggi: 17
Località: Roma
Buongiorno, ieri vista la giornata ne ho approfittato per fare un bel giro.
Curioso di conoscere meglio la mia XB9 ho pensato di fare qualche strada di montagna visto che sapevo fossero le ideali per le XB.
Per chi conosce i luoghi del Lazio da Tivoli sono arrivato a Subiaco poi fino a Jenne; strada bella tortuosa che passa per una sorta di gola. Già qui mi sono divertito come un matto; vero la moto l’ho sentita nel suo territorio. Motore bello corposo, sempre in coppia oltre i 2500 giri e non serve sempre stare a cambiare marcia; poi che siano “solo” cinque per me è un vantaggio.
Passare da una curva ad un altra passando di piega è immediato e agevole. Freno anteriore efficace e il posteriore adeguato alle correzioni in curva.
Sound; la mia ha il terminale di serie e sinceramente non sento il bisogno di averne uno più aperto, poi c’è il suono dell’asportazione sotto il mento che è coinvolgente.
Ammortizzatori, per fortuna gran parte delle strade percorse erano decenti ma le asperità che ho trovato le hanno gestite egregiamente; nessuna saracca sulla schiena per intenderci.
Da Jenne sono arrivato a Vallepietra, su nei pressi del santuario.
Qui già soddisfatto del giro mi sono chiesto; “continuo o torno a casa? Ma continuiamo!” Tappe successive: Trevi nel Lazio, Filettino e in fine campo Staffi.
Immagine
Queste strade le avevo già fatte tempo fa con un Harley Softail che è tutta un’altra tipologia di guida e soddisfazioni diverse ma anche con una Yamaha FZ6 S2; una 600 quattro cilindri. Anche con questa ricordo che mi divertii nonostante il suo on/off che rovinava un po’ il piacere di guida e il continuo lavorare col cambio ma a confronto la XB9 che ho ora è più divertente, gratificante e meno affaticante.
Ogni tanto ripenso alla X1 che sicuramente ha lasciato il segno, ma per quel che ricordo la XB9 è decisamente più efficace e rotonda nella guida.


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010