Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » BUELLZONE FORUM 2020 » CILINDRI E CODICE STRADALE




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pezzi omologati...
 Messaggio Inviato: 23 feb 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16 feb 2008, 20:04
Messaggi: 474
Località: Zena, Contea di Nervi
Io avrei un dilemma...ora che ho la mia buella e che ho il dovere morale di renderla ancora più buella volevo fare una domanda probabilmente giaà fatta e banale. Se ci fosse gia' un thread sull'argomento segnalatemelo. In breve...

C'era una volta un tamarro di nervi con un monster tutto modificato che dopo aver rischiato il sequestro del mezzo per aver montato dei termignoni racing decise di montare degli scarichi omologati (ovviamente immediatamente stappati). Un giorno quel baldo giovine venne fermato da uno sbirro polizziotto, proprio quelli tutti blu, che pensavo combattessero il male invece di raccattare soldi per il comune come gli sbirri municipali che disprezzo. Lo sbirro in questione contestò a quel cavaliere del terzo millennio che anche se gli scarichi avevano una E3 gigante stampata sopra, la modifica doveva essere riportata sul libretto.
Al che il messere rispose hoibò (cazzo dici? per gli amici) , e lo sbirro ribadi "non sono mica qui a far ballare la scimmia come gli sbirri municipali"! Evidentemente c'è una sorta di rivalità anche tra queste due specie procariote...

Quello che chiedo a voi devils, è vera sta cosa o lo sbirro aveva fatto colazione a cantucci e vin santo? :?

_________________
Motociclista da baretto DOC :mrgreen:

Immagine Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi omologati...
 Messaggio Inviato: 23 feb 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46
Messaggi: 2248
Località: sotto casa mia....
clauderay ha scritto:
Io avrei un dilemma...ora che ho la mia buella e che ho il dovere morale di renderla ancora più buella volevo fare una domanda probabilmente giaà fatta e banale. Se ci fosse gia' un thread sull'argomento segnalatemelo. In breve...

C'era una volta un tamarro di nervi con un monster tutto modificato che dopo aver rischiato il sequestro del mezzo per aver montato dei termignoni racing decise di montare degli scarichi omologati (ovviamente immediatamente stappati). Un giorno quel baldo giovine venne fermato da uno sbirro polizziotto, proprio quelli tutti blu, che pensavo combattessero il male invece di raccattare soldi per il comune come gli sbirri municipali che disprezzo. Lo sbirro in questione contestò a quel cavaliere del terzo millennio che anche se gli scarichi avevano una E3 gigante stampata sopra, la modifica doveva essere riportata sul libretto.
Al che il messere rispose hoibò (cazzo dici? per gli amici) , e lo sbirro ribadi "non sono mica qui a far ballare la scimmia come gli sbirri municipali"! Evidentemente c'è una sorta di rivalità anche tra queste due specie procariote...

Quello che chiedo a voi devils, è vera sta cosa o lo sbirro aveva fatto colazione a cantucci e vin santo? :?

non va riportata sul libretto...se trattasi di terminale omologato per quel modello di motociclo. I terminali rientrano nei dispositivi che si deteriorano e che quindi possono essere sostituiti o con l'originale...o con uno omologato per quel tipo di moto, dotato di regolare certificato del ministero dei trasporti.
Cio' è anche riportato su una circolare del ministero dei trasporti agli Uffici delle Motorizzazioni Civili.

_________________
XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi omologati...
 Messaggio Inviato: 23 feb 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 lug 2007, 15:29
Messaggi: 257
Località: mondov?
clauderay ha scritto:
Io avrei un dilemma...ora che ho la mia buella e che ho il dovere morale di renderla ancora più buella volevo fare una domanda probabilmente giaà fatta e banale. Se ci fosse gia' un thread sull'argomento segnalatemelo. In breve...

C'era una volta un tamarro di nervi con un monster tutto modificato che dopo aver rischiato il sequestro del mezzo per aver montato dei termignoni racing decise di montare degli scarichi omologati (ovviamente immediatamente stappati). Un giorno quel baldo giovine venne fermato da uno sbirro polizziotto, proprio quelli tutti blu, che pensavo combattessero il male invece di raccattare soldi per il comune come gli sbirri municipali che disprezzo. Lo sbirro in questione contestò a quel cavaliere del terzo millennio che anche se gli scarichi avevano una E3 gigante stampata sopra, la modifica doveva essere riportata sul libretto.
Al che il messere rispose hoibò (cazzo dici? per gli amici) , e lo sbirro ribadi "non sono mica qui a far ballare la scimmia come gli sbirri municipali"! Evidentemente c'è una sorta di rivalità anche tra queste due specie procariote...

Quello che chiedo a voi devils, è vera sta cosa o lo sbirro aveva fatto colazione a cantucci e vin santo? :?





Per quanto ne so io se gli scarichi sono originali...beh che senso ha che
questi siano segnati su libretto?!

Invece,e questo è quanto è successo al sottoscritto,se gli scarichi non sono originali ma riportano cmq l'omologazione tipo E2 E3..andrebbero segnati su libretto portando la Buella in motorizzazione!!Questo perchè il FOGLIO della casa costruttrice degli scarichi OMOLOGATI,non è sufficiente!!

Tutto questo per PUPPARCI altri soldi!! :evil:

_________________
La felicit? per uno scalatore non st? nel raggiungere la vetta..ma nella salita.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi omologati...
 Messaggio Inviato: 23 feb 2008, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: 05 feb 2008, 22:05
Messaggi: 9
Località: a casa mia
bisogna vedere se poi alla motorizzazione ti fanno passare il collaudo.........e questoi e' molto difficile......!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi omologati...
 Messaggio Inviato: 23 feb 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 lug 2007, 15:29
Messaggi: 257
Località: mondov?
pacciani ha scritto:
bisogna vedere se poi alla motorizzazione ti fanno passare il collaudo.........e questoi e' molto difficile......!



Gia' a me è andata bene :mrgreen:

_________________
La felicit? per uno scalatore non st? nel raggiungere la vetta..ma nella salita.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 feb 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 set 2007, 15:53
Messaggi: 2025
Località: Bg
Per quel che ne so io,
e' sufficente il certificato che veone allegato ad ogni terminale di scarico.

Fortunatamente non ho ancora dovuto discuterne con nessun membro delle forze dell'oridine... e gia che ci sono sgrat-sgrat....
Ciao

_________________
"Il mattino ha l'oro in bocca"
Immagine [img]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 feb 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46
Messaggi: 2248
Località: sotto casa mia....
se lo scarico è omologato per la buell.......il ministero dei trasporti ha certificato tale omologazione con un attestato....che è parte integrante dello scarico.
Lo scarico quatd per esempio è omologato per la Buell quindi non necessita di trascrizione sul libretto.
Questo, oltre che dalla circolare del ministero dei trasporti, mi è stato confermato anche in sede di revisione.
Infatti quando ho fatto la revisione mi hanno chiesto il certificato del ministero dei Trasporti che attestava l'omologazione dello scarico per la buell.
IL SILENZIATORE OMOLOGATO PER LA BUELL NON NECESSITA DI TRASCIZIONE SUL LIBRETTO...ESSENDO UN DISPOSITIVO CHE SI USURA.....COME LE CANDELE ...PER ESEMPIO.


LE CHIaCCHIERE STANNO A ZERO.

POI FATE VOBIS.

_________________
XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 feb 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 dic 2006, 21:25
Messaggi: 651
Località: genova
ragazzi avete tutti ragione....lo scarico se omologato x una specifica moto si può montare tranquillamente.... l'unico motivo è appunto che si vogliono fare il grano ad ogni costo.... :evil: io vendo pezzi di carrozzeria di concorrenza....dovrebbero essere omologati tuv...x essere in regola.....su 1000 articoli 5 saranno omologati xchè di listino costano tipo 20euro in più x essere marchiati tuv....mezza liguria gira con auto che montano pezzi che vendo io....voglio vedere se gli sbirri smontano un cofano x vedere se è marchiato.....sanno solo rompere il caz.o!!!.... scusate ho anch'io il dente un pò avvelenato.... :evil:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 feb 2008, 00:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26
Messaggi: 2521
Località: livorno
......se dovessero sequestrare e multare tutte le moto e macchine ke sono in giro con scarichi e accessori non omologati ,mezza italia andrebbe a piedi!!!!.....se poi fai il TAMARRO e passi a 150 all'ora in città oppure sgommi etc..allora te la cerchi!!!! un pò di tempo fà dalle mie parti cera uno sbirro della stradale ke se gli capitavi a tiro eri ROVINATO!!!! mirava a quelli con le HARLEY....misurava l'interasse, marmitte, filtro,frecce,etc....alla fine dovevi solo piangere e pagare con ritiro del libretto.,se eri fortunato..altrimenti sequestro immediato del mezzo!!!!
........qualsiasi modifica del mezzo e delle sue parti..deve essere riportata sul libretto di circolazione!!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 feb 2008, 02:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16 feb 2008, 20:04
Messaggi: 474
Località: Zena, Contea di Nervi
Grazie ragazzi per le dritte... io speravo in un bel link ad un articolo che potessi stampare e spiattellare in faccia al prossimo omino blu con bande bianche che mi viene a cag**e il ca**o....
Ma mi sa che tale articolo non c'è.... Beh ovviamente le leggi italiane sono ambigue apposta per questo... spillare soldi al cittadino! :evil:

_________________
Motociclista da baretto DOC :mrgreen:

Immagine Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 feb 2008, 03:32 
 
le leggi ci sono,sono due che riguardano gli scarichi.
non mi ricordo quali sono pero'.
fatti una googolata.


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 feb 2008, 09:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46
Messaggi: 2248
Località: sotto casa mia....
clauderay ha scritto:
Grazie ragazzi per le dritte... io speravo in un bel link ad un articolo che potessi stampare e spiattellare in faccia al prossimo omino blu con bande bianche che mi viene a cag**e il ca**o....
Ma mi sa che tale articolo non c'è.... Beh ovviamente le leggi italiane sono ambigue apposta per questo... spillare soldi al cittadino! :evil:



lMinistero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997



Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:


ex 00 0000

Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE

_________________
XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: MARMITTA
 Messaggio Inviato: 24 feb 2008, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: 09 set 2007, 18:22
Messaggi: 142
Località: PISA
NN HO CAPITO ......QUINDI SE PORTO LA MOTO ALLA MOTORIZZAZIONE HO LA POSSIBILITA' CHE MI TRASCRIVANO SUL LIBRETTO IL TERMINALE DI SCARICO CHE HO MONTATO( HP REVERSO)? :o

_________________
.......PIU' PELO PER TUTTI............


http://www.youtube.com/watch?v=iBPyF4MA3hk


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 feb 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16 feb 2008, 20:04
Messaggi: 474
Località: Zena, Contea di Nervi
quindi praticamente se cambio i terminali e basta e questi hanno la scritta di omologazione non devo trascriverli sul libretto... però in ogni caso se lo sbirro in questione vuole farmi il culo e ha l'orecchio bionico può fare la prova e mi SANZIONA lo stesso perchè cmq li stapperei tempo zero...... beh non credo che tutti gli sbirri vadano in giro con l'orecchio bionico... magari con un dildo a due velocità si ma con la ricchia meccanica noooooo... :xmasgreen:

_________________
Motociclista da baretto DOC :mrgreen:

Immagine Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 feb 2008, 21:31 
 
PER TUTTI QUELLI CHE HANNO TRATTATO L'ARGOMENTO ART. 79 C.D.S.
Art. 79 - Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi durante la circolazione devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l'inquinamento entro i limiti di cui al comma 2.
2. Nel regolamento sono stabilite le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche funzionali ed a quelle dei dispositivi di equipaggiamento cui devono corrispondere i veicoli, particolarmente per quanto riguarda i pneumatici e i sistemi equivalenti, la frenatura, i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, la limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti.

3. Qualora le norme di cui al comma 2 si riferiscano a disposizioni oggetto di direttive comunitarie, le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle direttive stesse.

4. Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all'art. 72 non funzionanti o non regolarmente installati, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10. La misura della sanzione è da euro 1.000 a euro 10.000 se il veicolo è utilizzato nelle competizioni previste dagli articoli 9 bis e 9 ter.

Quindi...

i dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore devono riportare un codice di omologazione preceduto da una "E" stampigliata e successivamente un codice alfanumerico che dovrebbe consentire l'individuazione del tipo e della marca che lo ha prodotto esclusivamente per il veicolo dove è montato. Per quanto concerne l'aggiornamento della Carta di Circolazione, vero è che se si monta un dispositivo, qualunque esso sia, ad esclusione dei pneumatici, quindi si parla di: Sistema silenziatore di scarico, di aspirazione, frecce, specchietti e fanali ant. e post. nonché impianti freni ci si deve attenere a quello che sono le caratteristiche originarie date dalla casa madre e che se si montano dispositivi meglio chiamati "aftermarket" ci si deve curare che la casa che li produce li abbia omologati per il veicolo dove li si vuole installare.
Quindi in conclusione, tornando sull'argomento del terminale di scarico, se lo si sostituisce con un'altro prodotto non dalla casa madre questi deve avere con se una lettera del Ministero dei Trasporti terrestri la quale attesta che il terminale acquistato è idoneo per l'installazione a bordo del proprio veicolo senza l'obbligo dell'aggiornamento della Carta di Circolazione e senza che il veicolo debba essere sottoposto a Prova di Collaudo.
ORA ANDIAMO AD AFFRONTARE L'ARGOMENTO "BIKER COATTO" BLINDATO DALLA PULA...
Come hai narrato il Biker ha pensato bene di acquistare un terminale omologato ma allo stesso tempo ha anche ben pensato di aprire gli scarichi o, per meglio dire, levare i "dB killer" (di cui sono dotato anche io avendo un QuadD), per ovvi motivi in questa situazione la norma si interpreta così:
I terminali di scarico sono stati omologati, per l'utilizzo stradale, con i dB killer installati al suo interno (giustamente la casa costruttrice specifica su un foglietto allegato alla lettera del Ministero dei Trasporti Terrestri che l'utilizzo del prodotto privo dei dB killer deve essere fatto unicamente per scopo agonistico o comunque "race" e quindi in pista), se li si smontano dai terminali automaticamente quello scarico non è più omologato per l'utilizzo stradale e quindi in violazione all'art. 79 C.d.S. che vi ho riportato sopra... in quanto l'omologazione è legata all'inquinamento si atmosferico ma anche acustico... ecco quindi perché il COLLEGA "PUFFO" ha minacciato il centauro di ritirargli la carta di circolazione... a mio avviso non ha sbagliato giuridicamente, è stato unicamente un po faraginoso nel dare le informazioni ad un "pseudo biker" DISINFORMATO... ma comunque da quanto ho capito ne è uscito indenne... quindi deve reputarsi fortunato...

P.S. Come avete potuto capire sono di mestiere ma non sono un Polizotto... ma bensì un Appuntato dei Carabinieri... se avete necessità di informazioni e delucidazioni fatevi tranquillamente avanti... sono un Buellista anche io ed amo andare con la mia moto quando canta con la sua "QuadD"..

IN ULTIMO... NON OFFENDIAMO CHI FA IL SUO LAVORO SEPPUR SI SCONTRA CON I NOSTRI INTERESSI O MAGARI QUELLA MATTINA SI E' ALZATO CON IL PIEDE SINISTRO... CAPITA SICURAMENTE ANCHE A VOI E SICURAMENTE VI E' CAPITATO DI NON ESSERE MOLTO IN FORMA AL LAVORO... CERCHIAMO DI CAPIRE E COMPRENDERE "CHI", CON POCHI SPICCIOLI DI STIPENDIO, CERCA DI GARANTIRCI LA SICUREZZA, ANCHE DI POTERCI FARE UNA BELLA PASSEGGIATA IN MOTO SENZA RISCHIARE LA VITA... PER COLPA DI INDISCIPLINATI...

Un salutone a tutti ed a presto... ripeto sono a vostra disposizione per informazioni e delucidazioni... 99%...


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio: marmitta
 Messaggio Inviato: 24 feb 2008, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: 09 set 2007, 18:22
Messaggi: 142
Località: PISA
ciao..ho letto il post riguardo gli scarichi omologati........quello che volevo sapere e' se alla motorizzazione e' possibile far registrare uno scarico aftermarket......cm ad esempio il mio hp reverso.........io giro sempre senza dbk anche perche' rispetto all'originale il sound e' leggermente superiore pero' cn buone prestazioni.......niente a che vedere cn un jarden...o altri scarichi.......a me basterebbe sapere se c'e' modo di poterlo far trascrivere sul libretto....e con lo scarico anche frecce e specchietti......apetto tue risp........GRAZIE

_________________
.......PIU' PELO PER TUTTI............


http://www.youtube.com/watch?v=iBPyF4MA3hk


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 25 feb 2008, 09:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46
Messaggi: 2248
Località: sotto casa mia....
99% ha scritto:
PER TUTTI QUELLI CHE HANNO TRATTATO L'ARGOMENTO ART. 79 C.D.S.
Art. 79 - Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi durante la circolazione devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l'inquinamento entro i limiti di cui al comma 2.
2. Nel regolamento sono stabilite le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche funzionali ed a quelle dei dispositivi di equipaggiamento cui devono corrispondere i veicoli, particolarmente per quanto riguarda i pneumatici e i sistemi equivalenti, la frenatura, i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, la limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti.

3. Qualora le norme di cui al comma 2 si riferiscano a disposizioni oggetto di direttive comunitarie, le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle direttive stesse.

4. Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all'art. 72 non funzionanti o non regolarmente installati, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10. La misura della sanzione è da euro 1.000 a euro 10.000 se il veicolo è utilizzato nelle competizioni previste dagli articoli 9 bis e 9 ter.

Quindi...

i dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore devono riportare un codice di omologazione preceduto da una "E" stampigliata e successivamente un codice alfanumerico che dovrebbe consentire l'individuazione del tipo e della marca che lo ha prodotto esclusivamente per il veicolo dove è montato. Per quanto concerne l'aggiornamento della Carta di Circolazione, vero è che se si monta un dispositivo, qualunque esso sia, ad esclusione dei pneumatici, quindi si parla di: Sistema silenziatore di scarico, di aspirazione, frecce, specchietti e fanali ant. e post. nonché impianti freni ci si deve attenere a quello che sono le caratteristiche originarie date dalla casa madre e che se si montano dispositivi meglio chiamati "aftermarket" ci si deve curare che la casa che li produce li abbia omologati per il veicolo dove li si vuole installare.
Quindi in conclusione, tornando sull'argomento del terminale di scarico, se lo si sostituisce con un'altro prodotto non dalla casa madre questi deve avere con se una lettera del Ministero dei Trasporti terrestri la quale attesta che il terminale acquistato è idoneo per l'installazione a bordo del proprio veicolo senza l'obbligo dell'aggiornamento della Carta di Circolazione e senza che il veicolo debba essere sottoposto a Prova di Collaudo.
ORA ANDIAMO AD AFFRONTARE L'ARGOMENTO "BIKER COATTO" BLINDATO DALLA PULA...
Come hai narrato il Biker ha pensato bene di acquistare un terminale omologato ma allo stesso tempo ha anche ben pensato di aprire gli scarichi o, per meglio dire, levare i "dB killer" (di cui sono dotato anche io avendo un QuadD), per ovvi motivi in questa situazione la norma si interpreta così:
I terminali di scarico sono stati omologati, per l'utilizzo stradale, con i dB killer installati al suo interno (giustamente la casa costruttrice specifica su un foglietto allegato alla lettera del Ministero dei Trasporti Terrestri che l'utilizzo del prodotto privo dei dB killer deve essere fatto unicamente per scopo agonistico o comunque "race" e quindi in pista), se li si smontano dai terminali automaticamente quello scarico non è più omologato per l'utilizzo stradale e quindi in violazione all'art. 79 C.d.S. che vi ho riportato sopra... in quanto l'omologazione è legata all'inquinamento si atmosferico ma anche acustico... ecco quindi perché il COLLEGA "PUFFO" ha minacciato il centauro di ritirargli la carta di circolazione... a mio avviso non ha sbagliato giuridicamente, è stato unicamente un po faraginoso nel dare le informazioni ad un "pseudo biker" DISINFORMATO... ma comunque da quanto ho capito ne è uscito indenne... quindi deve reputarsi fortunato...

P.S. Come avete potuto capire sono di mestiere ma non sono un Polizotto... ma bensì un Appuntato dei Carabinieri... se avete necessità di informazioni e delucidazioni fatevi tranquillamente avanti... sono un Buellista anche io ed amo andare con la mia moto quando canta con la sua "QuadD"..

IN ULTIMO... NON OFFENDIAMO CHI FA IL SUO LAVORO SEPPUR SI SCONTRA CON I NOSTRI INTERESSI O MAGARI QUELLA MATTINA SI E' ALZATO CON IL PIEDE SINISTRO... CAPITA SICURAMENTE ANCHE A VOI E SICURAMENTE VI E' CAPITATO DI NON ESSERE MOLTO IN FORMA AL LAVORO... CERCHIAMO DI CAPIRE E COMPRENDERE "CHI", CON POCHI SPICCIOLI DI STIPENDIO, CERCA DI GARANTIRCI LA SICUREZZA, ANCHE DI POTERCI FARE UNA BELLA PASSEGGIATA IN MOTO SENZA RISCHIARE LA VITA... PER COLPA DI INDISCIPLINATI...

Un salutone a tutti ed a presto... ripeto sono a vostra disposizione per informazioni e delucidazioni... 99%...


QUATD....ANCHE IO............CORREDATO DI CERTIFICATIOZIONE-.............EH EHEH E H

_________________
XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marmitta
 Messaggio Inviato: 25 feb 2008, 10:31 
 
leo82 ha scritto:
ciao..ho letto il post riguardo gli scarichi omologati........quello che volevo sapere e' se alla motorizzazione e' possibile far registrare uno scarico aftermarket......cm ad esempio il mio hp reverso.........io giro sempre senza dbk anche perche' rispetto all'originale il sound e' leggermente superiore pero' cn buone prestazioni.......niente a che vedere cn un jarden...o altri scarichi.......a me basterebbe sapere se c'e' modo di poterlo far trascrivere sul libretto....e con lo scarico anche frecce e specchietti......apetto tue risp........GRAZIE

Allora... non è necessario aggiornare la carta di circolazione nel momento in cui installi un terminale di scarico prodotto ed omologato per la tua Buell, diverso è se ne installi, adattandolo, uno diverso o dedicato ad un'altra moto. L'unica cosa che posso consigliarti, ad intuito perché non so come la pensa esattamente la Motorizzazione Civile, è di fare una prova fonometrica al regime di giri riportato in Carta di Circolazione e vedere se sei lontano dai dB riportati; nel caso in cui tu sia entro quella soglia allora dovresti provare a parlare con un ingegnere della M.C.T.C. e vedere se puoi aggiornare la tua Carta di Circolazione. Ma a mio avviso è un inutile dispendio di tempo, energie e fondamentalmente "SOLDI" che a mio avviso risolvi tranquillamente inventandoti il modo di alloggiare il tuo dB killer sottosella ed all'occorrenza dire la classica bugia... al "puffo" di turno, che lo si è smontato per andare in pista e lo si è innavvertitamente dimenticato di reinstallare... o eventualmente se questi si incaponisce, nelle dichiarazioni menzionare che il verbale per l'art. 79 è, a vostro avviso, errato in quanto il dispositivo in questione, come disposto da circolare del Ministero dei Trasporti Terrestri, non necessita aggiornamento della Carta di Circolazione ma semmai è da contestare come "Dispositivo di equipaggiamento non omologato" riportato dall'art. Art. 72 - Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi che testualmente cita:

1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con:
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;

b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;

c) dispositivi di segnalazione acustica;

d) dispositivi retrovisori;

e) pneumatici o sistemi equivalenti.

...

6. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministro dell'interno, con propri decreti stabilisce i dispositivi supplementari di cui devono o possono essere equipaggiati i veicoli indicati nei commi 1 e 5 in relazione alla loro particolare destinazione o uso, ovvero in dipendenza di particolari norme di comportamento.

...

13. Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 71,05 a euro 286,38.

Che tra l'altro non prevede alcun ritiro della Carta di Circolazione ne invio a Collaudo di visita e prova straordinaria...

L'unica cosa che io farei, ed ecco perché vi consiglio di tenere il dB killer con voi, è impedirvi di riprendere la marcia fin quando il veicolo non è nelle condizioni e a norma per la circolazione stradale, come accade per gli autotrenisti in caso di sovracarico, infatti è possibile impedire la ripresa della marcia del veicolo finquando questi non rientra nei parametri previsti dalla Carta di Circolazione.

In ultima analisi commento la tua frase dell'"orecchio bionico"... ti faccio presente che il buon 50-60% dei miei colleghi sono stati ragazzini e amanti delle moto, sanno intuire chiaramente se uno scarico è a norma o meno... solamente che la maggior parte delle volte si fa lo gnorri perché non è neanche logico pressare troppo la gente con le contravvenzioni... semmai, come è mia politica fare, preferiamo fare il cosi detto "cazziatone" e ragguagliare l'utente che così facendo rischia molte cose...

P.S. Voglio sottolinearti un piccolo aspetto, che a mio avviso è fondamentale ed è perché la mia "Carlotta" ha con se i suoi dB killer, se per pura sfiga, cosa che non auguro a nessuno, si ha un incidente stradale e viene contestato l'art. 72 o 79 C.d.S. a prescindere dell'erroneità del secondo, ma che comunque attesta che si montava un dispositivo non omologato, o magari con feriti e prognosi superiore ai 20 gg. o addirittura riservata e quindi i veicoli vengono sequestrati e successivamente mandati a perizia... e l'Assicurazione che tutela il biker per l'R.C.A., con proprio perito viene a conoscenza di ciò... lei può riservarsi, una volta liquidati i danni alle controparti di rivalersi sul biker stesso e sul suo patrimonio per il rinfondo dei danni liquidati... direi che a menoché tu sia figlio di Rockfeller non è un'eventualità da considerare... anzi!!!!!

Spero di essere stato esauriente...


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 25 feb 2008, 10:37 
 
skorpionbay ha scritto:
99% ha scritto:
PER TUTTI QUELLI CHE HANNO TRATTATO L'ARGOMENTO ART. 79 C.D.S.
Art. 79 - Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi durante la circolazione devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l'inquinamento entro i limiti di cui al comma 2.
2. Nel regolamento sono stabilite le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche funzionali ed a quelle dei dispositivi di equipaggiamento cui devono corrispondere i veicoli, particolarmente per quanto riguarda i pneumatici e i sistemi equivalenti, la frenatura, i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, la limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti.

3. Qualora le norme di cui al comma 2 si riferiscano a disposizioni oggetto di direttive comunitarie, le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle direttive stesse.

4. Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all'art. 72 non funzionanti o non regolarmente installati, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10. La misura della sanzione è da euro 1.000 a euro 10.000 se il veicolo è utilizzato nelle competizioni previste dagli articoli 9 bis e 9 ter.

Quindi...

i dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore devono riportare un codice di omologazione preceduto da una "E" stampigliata e successivamente un codice alfanumerico che dovrebbe consentire l'individuazione del tipo e della marca che lo ha prodotto esclusivamente per il veicolo dove è montato. Per quanto concerne l'aggiornamento della Carta di Circolazione, vero è che se si monta un dispositivo, qualunque esso sia, ad esclusione dei pneumatici, quindi si parla di: Sistema silenziatore di scarico, di aspirazione, frecce, specchietti e fanali ant. e post. nonché impianti freni ci si deve attenere a quello che sono le caratteristiche originarie date dalla casa madre e che se si montano dispositivi meglio chiamati "aftermarket" ci si deve curare che la casa che li produce li abbia omologati per il veicolo dove li si vuole installare.
Quindi in conclusione, tornando sull'argomento del terminale di scarico, se lo si sostituisce con un'altro prodotto non dalla casa madre questi deve avere con se una lettera del Ministero dei Trasporti terrestri la quale attesta che il terminale acquistato è idoneo per l'installazione a bordo del proprio veicolo senza l'obbligo dell'aggiornamento della Carta di Circolazione e senza che il veicolo debba essere sottoposto a Prova di Collaudo.
ORA ANDIAMO AD AFFRONTARE L'ARGOMENTO "BIKER COATTO" BLINDATO DALLA PULA...
Come hai narrato il Biker ha pensato bene di acquistare un terminale omologato ma allo stesso tempo ha anche ben pensato di aprire gli scarichi o, per meglio dire, levare i "dB killer" (di cui sono dotato anche io avendo un QuadD), per ovvi motivi in questa situazione la norma si interpreta così:
I terminali di scarico sono stati omologati, per l'utilizzo stradale, con i dB killer installati al suo interno (giustamente la casa costruttrice specifica su un foglietto allegato alla lettera del Ministero dei Trasporti Terrestri che l'utilizzo del prodotto privo dei dB killer deve essere fatto unicamente per scopo agonistico o comunque "race" e quindi in pista), se li si smontano dai terminali automaticamente quello scarico non è più omologato per l'utilizzo stradale e quindi in violazione all'art. 79 C.d.S. che vi ho riportato sopra... in quanto l'omologazione è legata all'inquinamento si atmosferico ma anche acustico... ecco quindi perché il COLLEGA "PUFFO" ha minacciato il centauro di ritirargli la carta di circolazione... a mio avviso non ha sbagliato giuridicamente, è stato unicamente un po faraginoso nel dare le informazioni ad un "pseudo biker" DISINFORMATO... ma comunque da quanto ho capito ne è uscito indenne... quindi deve reputarsi fortunato...

P.S. Come avete potuto capire sono di mestiere ma non sono un Polizotto... ma bensì un Appuntato dei Carabinieri... se avete necessità di informazioni e delucidazioni fatevi tranquillamente avanti... sono un Buellista anche io ed amo andare con la mia moto quando canta con la sua "QuadD"..

IN ULTIMO... NON OFFENDIAMO CHI FA IL SUO LAVORO SEPPUR SI SCONTRA CON I NOSTRI INTERESSI O MAGARI QUELLA MATTINA SI E' ALZATO CON IL PIEDE SINISTRO... CAPITA SICURAMENTE ANCHE A VOI E SICURAMENTE VI E' CAPITATO DI NON ESSERE MOLTO IN FORMA AL LAVORO... CERCHIAMO DI CAPIRE E COMPRENDERE "CHI", CON POCHI SPICCIOLI DI STIPENDIO, CERCA DI GARANTIRCI LA SICUREZZA, ANCHE DI POTERCI FARE UNA BELLA PASSEGGIATA IN MOTO SENZA RISCHIARE LA VITA... PER COLPA DI INDISCIPLINATI...

Un salutone a tutti ed a presto... ripeto sono a vostra disposizione per informazioni e delucidazioni... 99%...


QUATD....ANCHE IO............CORREDATO DI CERTIFICATIOZIONE-.............EH EHEH E H

Mi auguro con dB killer... tanto fa casino lo stesso.... eheheheheheh :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen: :supergreen:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 25 feb 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46
Messaggi: 2248
Località: sotto casa mia....
nono...............certo...............i dbkiller. ....in tasca...................

_________________
XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 25 feb 2008, 11:49 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23418
Località: Roma.
99% ha scritto:
PER TUTTI QUELLI CHE HANNO TRATTATO L'ARGOMENTO ART. 79 C.D.S.
Art. 79 - Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi durante la circolazione devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l'inquinamento entro i limiti di cui al comma 2.
2. Nel regolamento sono stabilite le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche funzionali ed a quelle dei dispositivi di equipaggiamento cui devono corrispondere i veicoli, particolarmente per quanto riguarda i pneumatici e i sistemi equivalenti, la frenatura, i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, la limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti.

3. Qualora le norme di cui al comma 2 si riferiscano a disposizioni oggetto di direttive comunitarie, le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle direttive stesse.

4. Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all'art. 72 non funzionanti o non regolarmente installati, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10. La misura della sanzione è da euro 1.000 a euro 10.000 se il veicolo è utilizzato nelle competizioni previste dagli articoli 9 bis e 9 ter.

Quindi...

i dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore devono riportare un codice di omologazione preceduto da una "E" stampigliata e successivamente un codice alfanumerico che dovrebbe consentire l'individuazione del tipo e della marca che lo ha prodotto esclusivamente per il veicolo dove è montato. Per quanto concerne l'aggiornamento della Carta di Circolazione, vero è che se si monta un dispositivo, qualunque esso sia, ad esclusione dei pneumatici, quindi si parla di: Sistema silenziatore di scarico, di aspirazione, frecce, specchietti e fanali ant. e post. nonché impianti freni ci si deve attenere a quello che sono le caratteristiche originarie date dalla casa madre e che se si montano dispositivi meglio chiamati "aftermarket" ci si deve curare che la casa che li produce li abbia omologati per il veicolo dove li si vuole installare.
Quindi in conclusione, tornando sull'argomento del terminale di scarico, se lo si sostituisce con un'altro prodotto non dalla casa madre questi deve avere con se una lettera del Ministero dei Trasporti terrestri la quale attesta che il terminale acquistato è idoneo per l'installazione a bordo del proprio veicolo senza l'obbligo dell'aggiornamento della Carta di Circolazione e senza che il veicolo debba essere sottoposto a Prova di Collaudo.
ORA ANDIAMO AD AFFRONTARE L'ARGOMENTO "BIKER COATTO" BLINDATO DALLA PULA...
Come hai narrato il Biker ha pensato bene di acquistare un terminale omologato ma allo stesso tempo ha anche ben pensato di aprire gli scarichi o, per meglio dire, levare i "dB killer" (di cui sono dotato anche io avendo un QuadD), per ovvi motivi in questa situazione la norma si interpreta così:
I terminali di scarico sono stati omologati, per l'utilizzo stradale, con i dB killer installati al suo interno (giustamente la casa costruttrice specifica su un foglietto allegato alla lettera del Ministero dei Trasporti Terrestri che l'utilizzo del prodotto privo dei dB killer deve essere fatto unicamente per scopo agonistico o comunque "race" e quindi in pista), se li si smontano dai terminali automaticamente quello scarico non è più omologato per l'utilizzo stradale e quindi in violazione all'art. 79 C.d.S. che vi ho riportato sopra... in quanto l'omologazione è legata all'inquinamento si atmosferico ma anche acustico... ecco quindi perché il COLLEGA "PUFFO" ha minacciato il centauro di ritirargli la carta di circolazione... a mio avviso non ha sbagliato giuridicamente, è stato unicamente un po faraginoso nel dare le informazioni ad un "pseudo biker" DISINFORMATO... ma comunque da quanto ho capito ne è uscito indenne... quindi deve reputarsi fortunato...

P.S. Come avete potuto capire sono di mestiere ma non sono un Polizotto... ma bensì un Appuntato dei Carabinieri... se avete necessità di informazioni e delucidazioni fatevi tranquillamente avanti... sono un Buellista anche io ed amo andare con la mia moto quando canta con la sua "QuadD"..

IN ULTIMO... NON OFFENDIAMO CHI FA IL SUO LAVORO SEPPUR SI SCONTRA CON I NOSTRI INTERESSI O MAGARI QUELLA MATTINA SI E' ALZATO CON IL PIEDE SINISTRO... CAPITA SICURAMENTE ANCHE A VOI E SICURAMENTE VI E' CAPITATO DI NON ESSERE MOLTO IN FORMA AL LAVORO... CERCHIAMO DI CAPIRE E COMPRENDERE "CHI", CON POCHI SPICCIOLI DI STIPENDIO, CERCA DI GARANTIRCI LA SICUREZZA, ANCHE DI POTERCI FARE UNA BELLA PASSEGGIATA IN MOTO SENZA RISCHIARE LA VITA... PER COLPA DI INDISCIPLINATI...

Un salutone a tutti ed a presto... ripeto sono a vostra disposizione per informazioni e delucidazioni... 99%...

cioa 99%, visto che ti vedo ferrato colgo l'occasione anche io per un quesito:
io poseggo uno scarico originale modificato, nella fattispecie accorciato e svuotato, che però mantiene tutte le stampigliature originali.
Per come è da intendersi questo pezzo? non ha certificazione del ministero, però allo stesso tempo è "originale"..insomma è un pò un caso limite..a quanto ho capito io potrebbero contestarmi eventualmente il rumore ma non che il pezzo sia non omologato..che ne dici?
lo scarico è il DRUMMER ovviamente... :supergreen: :supergreen: :supergreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 25 feb 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30
Messaggi: 7669
Località: VR - CT
si nascondono con gli autovelox pure con le auto civili (vietatissimo) e vuoi che nn rompano per lo scarico??
hanno avuto pure il coraggio di rompere le balle per le cuffie da neve dato ke nn posso montare le catene e avevo pure il fonogramma mandato da loro stessi!!! :shock:
leggi e leggine un caxx...ce ne sn a milioni...
aquisissero anke un pò di buon senso... :evil:

_________________
signiatur in uorchinprogress


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Indice » BUELLZONE FORUM 2020 » CILINDRI E CODICE STRADALE


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010