qualcuno la ricorda negli anni 80 in un esordio mondiale disastroso?
22000 rpm erano troppini forse?troppo avanti per quasi trenta (30!) anni fa...Il mostriciattolo Honda aveva infatti due bancate a V di novanta gradi con quattro carburatori e quattro tubi di scarico per ogni bancata. Tutto lasciava presagire ad un otto cilindri invece alla verifica tecnica si scoprì il trucco.
Honda aveva progettato e realizzato un quattro cilindri a V quattro tempi con pistoni ovali, ogni pistone (in ceramica) aveva 2 candele, 8 valvole e 2 bielle; sviluppava circa 100KW contro i 75KW della concorrenza e raggiungeva i 20.000 giri al minuto.
Aveva progettato un quattro cilindri con la coppia di un otto: PRATICAMENTE FANTASCIENZA L'Enterprise parcheggiata alla fine del rettilineo del Mugello avrebbe destato meno scalpore.
Traliccio!
venne poi la nr 750 stradale che costava 100 milioni all'epoca, come una desmosedici odierna, 130 cavalli e non era nemmeno esasperata, oggi con una simile tecnologia non si sa cosa ne verrebbe fuori..
"record di velocità sull'anello ad alta velocità di Nardò (Lecce, Italia), fra cui il chilometro da fermo (con velocità d’uscita a 299,825 km/h) ed i 10 chilometri con partenza da fermo (media 283,551 km/h)
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
Sono stupito ............. c'è da riflettere ....
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
CYBORG
Oggetto del messaggio:
Inviato: 31 mar 2008, 19:27
Iscritto il: 27 mar 2008, 13:48 Messaggi: 413
Sti gran K...
PAIURA!!!
tripleboss
Oggetto del messaggio:
Inviato: 31 mar 2008, 21:29
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
Me la ricordo, ma avevo letto fosse stato un cattivo investimento l'idea dei pistoni ovali per un discorso di tenuta delle fasce elastiche.
é triste che non gli sia stato dato il giusto spazio per non rovinare le lobby delle concorrenti.
Bravo Buellnando post di qualità.
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
osteomed
Oggetto del messaggio:
Inviato: 31 mar 2008, 21:50
Iscritto il: 12 mar 2008, 19:10 Messaggi: 31
sarebbe bello provarla...
_________________ ...ANCORA UN ANNO E SARO' DEI VOSTRI...
.......SCUSATE SE M'INTROMETTO.........il progetto nasce dalla F 1 honda...però subito messo al bando dalla F.i.a.....perchè le macchine da fomula uno di quei tempi sviluppavano in prova 1000 CV....cn pistoni tradizionali!!!!....figuriamoci con un motore di quel genere TURBO!!.....ripiegato sù una moto che ciclisticamente guardarla adesso e ridicola comunque quella HONDA oval piston...era in vendita a circa un 100 di vecchie lire (anni 80)....credo !!!!
alla Ducati si vantano di non copiare le linee da "zanzara o Mazzinga" delle moto orientali...
non avevo idea dell'esistenza di qst Honda ma a vederle a confronto sono praticamente la stessa moto a distanza di anni.
mi sa che stiamo rimanendo gli unici possessori di una moto unica.
.......SCUSATE SE M'INTROMETTO.........il progetto nasce dalla F 1 honda...però subito messo al bando dalla F.i.a.....perchè le macchine da fomula uno di quei tempi sviluppavano in prova 1000 CV....cn pistoni tradizionali!!!!....figuriamoci con un motore di quel genere TURBO!!.....ripiegato sù una moto che ciclisticamente guardarla adesso e ridicola comunque quella HONDA oval piston...era in vendita a circa un 100 di vecchie lire (anni 80)....credo !!!!
ho letto molto su questa moto sia sulla mamma da gara che fu un insuccesso dovuto in larga parte all'assoluta intraprendenza e novità, che vide la luce in tre serie da GP dalla 0X alla 3X, quest'ultima, che aveva raggiunto una affidabilità del 90% non debutto mai e il progetto fu accantonato, ritornando al 2 tempi.
Con questa moto alla honda volevano tornare alle corse nella 500 ma con qualcosa di innovativo..anche se qualcuno ricorderà le 125 cinque cilindri e le 250 a sei...anche se non con tale allestimento..
Era troppo, ma troppo avanti per il tempo, sia per tecniche costruttive che materiali, non riusciva a colmare il gap col due tempi in termini di peso ad esempio.
la versione stradale all'epoca era qualcosa di mostruoso tecnicamente, esclusiva come la desmosedici, ma che non ebbe lo stesso risalto.
costava £100.000.000.
tra l'altro nell'assetto da gara utilizzavano - a occhio e croce, guardando l'albero motore - una fasatura Big Bang, tanto osannata fino all'anno scorso sulle ducati tra l'altro..che ora è passata allo screamer..
alla Ducati si vantano di non copiare le linee da "zanzara o Mazzinga" delle moto orientali... non avevo idea dell'esistenza di qst Honda ma a vederle a confronto sono praticamente la stessa moto a distanza di anni. mi sa che stiamo rimanendo gli unici possessori di una moto unica.
suvvia, le similitudini si fermano pressapoco alla carenatura..
certo è che la NR750 fu una moto che segnò la svolta, tuttora all'avanguardia, ma non tanto osannata come la desmosedici..
la honda si prese la rivalsa della sconfitta nelle corse con quella moto..
assolutamente fantastica, e tuttora bellissima.
.......SCUSATE SE M'INTROMETTO.........il progetto nasce dalla F 1 honda...però subito messo al bando dalla F.i.a.....perchè le macchine da fomula uno di quei tempi sviluppavano in prova 1000 CV....cn pistoni tradizionali!!!!....figuriamoci con un motore di quel genere TURBO!!.....ripiegato sù una moto che ciclisticamente guardarla adesso e ridicola comunque quella HONDA oval piston...era in vendita a circa un 100 di vecchie lire (anni 80)....credo !!!!
ho letto molto su questa moto sia sulla mamma da gara che fu un insuccesso dovuto in larga parte all'assoluta intraprendenza e novità, che vide la luce in tre serie da GP dalla 0X alla 3X, quest'ultima, che aveva raggiunto una affidabilità del 90% non debutto mai e il progetto fu accantonato, ritornando al 2 tempi. Con questa moto alla honda volevano tornare alle corse nella 500 ma con qualcosa di innovativo..anche se qualcuno ricorderà le 125 cinque cilindri e le 250 a sei...anche se non con tale allestimento.. Era troppo, ma troppo avanti per il tempo, sia per tecniche costruttive che materiali, non riusciva a colmare il gap col due tempi in termini di peso ad esempio. la versione stradale all'epoca era qualcosa di mostruoso tecnicamente, esclusiva come la desmosedici, ma che non ebbe lo stesso risalto. costava £100.000.000.
tra l'altro nell'assetto da gara utilizzavano - a occhio e croce, guardando l'albero motore - una fasatura Big Bang, tanto osannata fino all'anno scorso sulle ducati tra l'altro..che ora è passata allo screamer..
pensa tu che copioni...
il benamato ing.Taglioni si starà rivoltando a qst'ora...
del fatto che usassero il big bang non sono sicuro, ne tantomeno se sono stati i primi ad usarli, forse il paragone con ducati è improprio, ma è interessante a livello tecnico..per chi sa immaginare come gira un motre del genere..io faccio una fatica micidiale, ho una emicrania mostruosa da oggi!
comunque la fasatura BIg Bang è il motivo per la quale le nostre moto "scalinano" la gomma!
alla Ducati si vantano di non copiare le linee da "zanzara o Mazzinga" delle moto orientali... non avevo idea dell'esistenza di qst Honda ma a vederle a confronto sono praticamente la stessa moto a distanza di anni. mi sa che stiamo rimanendo gli unici possessori di una moto unica.
suvvia, le similitudini si fermano pressapoco alla carenatura.. certo è che la NR750 fu una moto che segnò la svolta, tuttora all'avanguardia, ma non tanto osannata come la desmosedici.. la honda si prese la rivalsa della sconfitta nelle corse con quella moto.. assolutamente fantastica, e tuttora bellissima.
Me la ricordo, ma avevo letto fosse stato un cattivo investimento l'idea dei pistoni ovali per un discorso di tenuta delle fasce elastiche. é triste che non gli sia stato dato il giusto spazio per non rovinare le lobby delle concorrenti. Bravo Buellnando post di qualità.
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati