Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 lug 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30
Messaggi: 7669
Località: VR - CT
vi ricordo che la manomissione di tutti i componenti originali Buelltmpuò portare a ferite gravi o mortali. :rotlfgreen:

_________________
signiatur in uorchinprogress


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 lug 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
PAI ha scritto:
Palmer ha scritto:
da che mondo e mondo l'aria deve passare ATTRAVERSO il radiatore, e non scivolargli addosso, se siamo d'accordo su questo, possiamo discutere :xmasgreen: :supergreen:



Ma l'aria non passa dalle CHIAPPE????


nel tuo caso esce solamente! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 lug 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
serio on:

la temperatura standard su cui si fanno i calcoli per dimensionare un impianto di refrigerazione è 85 gradi Celsius

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 lug 2009, 11:43 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
Jason ha scritto:
serio on:

la temperatura standard su cui si fanno i calcoli per dimensionare un impianto di refrigerazione è 85 gradi Celsius


...arrivati a 90°...l'IMPIANTO prende invece il nome di inculata... :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 lug 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
Sid ha scritto:
Jason ha scritto:
serio on:

la temperatura standard su cui si fanno i calcoli per dimensionare un impianto di refrigerazione è 85 gradi Celsius


...arrivati a 90°...l'IMPIANTO prende invece il nome di inculata... :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

:twisted:

vi farò sapere lo sviluppo degli eventi...
:supergreen:

PS:
anche il TNT tornado ha i radiatori longitudinali...
non è un problema del posizionamento degli stessi, ma di progettazione degli estrattori e dei deflettori dell'aria...
infatti, in maniera rudimentale si dimostra che oltre i 100 km/h la zona delle pance va in depressione e le ventole non possono "succhiare" un cm^3 di aria a pagarla..
:twisted:
le cose si stanno muovendo!
:supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 lug 2009, 16:32 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
A.D. ha scritto:
Sid ha scritto:
Jason ha scritto:
serio on:

la temperatura standard su cui si fanno i calcoli per dimensionare un impianto di refrigerazione è 85 gradi Celsius


...arrivati a 90°...l'IMPIANTO prende invece il nome di inculata... :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

:twisted:

vi farò sapere lo sviluppo degli eventi...
:supergreen:

PS:
anche il TNT tornado ha i radiatori longitudinali...
non è un problema del posizionamento degli stessi, ma di progettazione degli estrattori e dei deflettori dell'aria...
infatti, in maniera rudimentale si dimostra che oltre i 100 km/h la zona delle pance va in depressione e le ventole non possono "succhiare" un cm^3 di aria a pagarla..
:twisted:
le cose si stanno muovendo!
:supergreen:



...prova a contare delle barze, alla zona delle pance oltre i 100km/h... :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 lug 2009, 19:29 
 
la tnt ha le 2 ventolone sui radiatori che girano come 1 mulinex.. l'unica soluzione a tutti i mali di r e cr è 1 sola... IL ROGO!!!!! :twisted: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :twisted: :roll:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 lug 2009, 19:40 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
cavallo pazzo ha scritto:
la tnt ha le 2 ventolone sui radiatori che girano come 1 mulinex.. l'unica soluzione a tutti i mali di r e cr è 1 sola... IL ROGO!!!!! :twisted: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :twisted: :roll:


anche la cr le ha, solo che le ha interne, e non esterne.

Ne riparlaimo di roghi quando tra 5 anni le avrai ancora sul groppone... come le tornado inglesi che son rimaste ferme 5 anni e poi le hanno date via a 6ooo euro :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 lug 2009, 19:46 
 
Palmer ha scritto:
cavallo pazzo ha scritto:
la tnt ha le 2 ventolone sui radiatori che girano come 1 mulinex.. l'unica soluzione a tutti i mali di r e cr è 1 sola... IL ROGO!!!!! :twisted: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :twisted: :roll:


anche la cr le ha, solo che le ha interne, e non esterne.

Ne riparlaimo di roghi quando tra 5 anni le avrai ancora sul groppone... come le tornado inglesi che son rimaste ferme 5 anni e poi le hanno date via a 6ooo euro :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:
lo so.. solo che quelle del benelli funzionano :wink: e cmq le moto le pago solo se le compero.. e l'unica comperata è già stata venduta.. :wink: le tornado inglesi :roll: oh se non sono capaci di venderle non è mica colpa mia.. :rotlfgreen: resta il fatto che ingiro si vedono più tnt che cr.. chissà perchè.. :roll: :supergreen: :rotlfgreen: :xmasgreen:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 lug 2009, 19:52 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
io direi il contrario, ho visto tre tnt in vita mia, giuro :xmasgreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 lug 2009, 19:54 
 
Palmer ha scritto:
io direi il contrario, ho visto tre tnt in vita mia, giuro :xmasgreen:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: se legge wolf viene fino a roma per farti vedere la QUARTA!!!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 lug 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
io so che qualcuno sta lavorando per mettere a posto le cose...
:supergreen:

secondo il mio modesto parere forse basterebbe far estrarre l'aria dal telaio verso l'esteno, invece che dall'esterno al telaio.
:twisted:

insomma basterebbe modificare la geometria delle ventole, oppure cambiarne il senso di rotazione (basterebbe...) in modo che spingano l'aria nela depressione esterna invece che combatterla cercando di convogliarla da dove non ce ne è!!
:shock:

poi una piccola serie di pinne esterne, potrebero essere utili a spezzare il flusso e ridurre la depressione, in modo che le ventole non lavorino come un mulinex...
:shock:

ma questo è un tema di fluido dinamica...
:rotlfgreen:

:supergreen:

W il TNT (quello ACME, però!)
:twisted:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 lug 2009, 21:07 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
A.D. ha scritto:
io so che qualcuno sta lavorando per mettere a posto le cose...
:supergreen:

secondo il mio modesto parere forse basterebbe far estrarre l'aria dal telaio verso l'esteno, invece che dall'esterno al telaio.
:twisted:

insomma basterebbe modificare la geometria delle ventole, oppure cambiarne il senso di rotazione (basterebbe...) in modo che spingano l'aria nela depressione esterna invece che combatterla cercando di convogliarla da dove non ce ne è!!
:shock:

poi una piccola serie di pinne esterne, potrebero essere utili a spezzare il flusso e ridurre la depressione, in modo che le ventole non lavorino come un mulinex...
:shock:

ma questo è un tema di fluido dinamica...
:rotlfgreen:

:supergreen:

W il TNT (quello ACME, però!)
:twisted:


beh invertire le ventole che al momento risucchiano con altre che spingono significa due cose: primo che l'aria che tu faresti passare dall'interno passerebbe atrtraverso le ventole stesse, e secodno che farebbero da freno.. la TNT infatti le ventole le ha esterne..
che ne so riproggettala sta moto.. se hai visto qualche simulazione del funzionamento dei convogliatori originali, ti accorgi che un loro senso aerodinamico ce lo hanno. Futuri sviluppi potrebbero anche portare a fare in modo che l'aria incanalata schiacci al moto.

Ma quste son cazzate :xmasgreen:

ps: http://www.google.com/patents?id=87qxAA ... act&zoom=4

:wink:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 lug 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
non andate in paranoia per la temperatura...il motore in questione lavora alto di prestazioni, ma è una bella cilindrata, le R1, lavorano a 105C°, si tratta di un motore con un diverso rapporto stechiometrico, se lavorasse male, non ci avreste fatto più di mille chilometri.... le ventole partono nel momento in cui la temperatura dovesse diventare critica, ma con largo anticipo rispetto a quella fatale.
Controllate il livello del liquido, se dovesse essere basso significa che la pressione all'interno è elevata, quindi l'impianto è sottodimensionato.Sono sicuro che così non è.
Una cosa magari è da verificare, la densità del liquido refrigerante con la siringa apposita, si compra ad un paio di euro presso i ricambisti, magari arrivano non rifornite in concessionario e ci mettono un po' troppa H2O...Il liquido antigelo puro deve essere per temperature fino a -40C°, si innalzerebbe così il livello ebullioscopico, il motore allora lavorerebbe a temperature più costanti.
La sola H2O comporterebbe danni alle guarnizioni e non permetterebbe uno scambio termico costante e tenderebbe a fare trafilaggi svuotando l'impianto....
Prima di fasciarvi la testa controllate la densità del liquido. :wink:
Poi l'olio da rodaggio è più denso ed additivato e fa lavorare il motore più chiuso ed alto di temperatura.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 lug 2009, 22:20 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
minicooper1300 ha scritto:
non andate in paranoia per la temperatura...il motore in questione lavora alto di prestazioni, ma è una bella cilindrata, le R1, lavorano a 105C°, si tratta di un motore con un diverso rapporto stechiometrico, se lavorasse male, non ci avreste fatto più di mille chilometri.... le ventole partono nel momento in cui la temperatura dovesse diventare critica, ma con largo anticipo rispetto a quella fatale.
Controllate il livello del liquido, se dovesse essere basso significa che la pressione all'interno è elevata, quindi l'impianto è sottodimensionato.Sono sicuro che così non è.
Una cosa magari è da verificare, la densità del liquido refrigerante con la siringa apposita, si compra ad un paio di euro presso i ricambisti, magari arrivano non rifornite in concessionario e ci mettono un po' troppa H2O...Il liquido antigelo puro deve essere per temperature fino a -40C°, si innalzerebbe così il livello ebullioscopico, il motore allora lavorerebbe a temperature più costanti.
La sola H2O comporterebbe danni alle guarnizioni e non permetterebbe uno scambio termico costante e tenderebbe a fare trafilaggi svuotando l'impianto....
Prima di fasciarvi la testa controllate la densità del liquido. :wink:
Poi l'olio da rodaggio è più denso ed additivato e fa lavorare il motore più chiuso ed alto di temperatura.


infatti qui il problema sono questi accessori agghindanti freespirit, io con i convogliatori originali non ho problemi, sono ben al di sotto dei 100 anche in città :xmasgreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 lug 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
:supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 lug 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
Palmer ha scritto:
minicooper1300 ha scritto:
non andate in paranoia per la temperatura...il motore in questione lavora alto di prestazioni, ma è una bella cilindrata, le R1, lavorano a 105C°, si tratta di un motore con un diverso rapporto stechiometrico, se lavorasse male, non ci avreste fatto più di mille chilometri.... le ventole partono nel momento in cui la temperatura dovesse diventare critica, ma con largo anticipo rispetto a quella fatale.
Controllate il livello del liquido, se dovesse essere basso significa che la pressione all'interno è elevata, quindi l'impianto è sottodimensionato.Sono sicuro che così non è.
Una cosa magari è da verificare, la densità del liquido refrigerante con la siringa apposita, si compra ad un paio di euro presso i ricambisti, magari arrivano non rifornite in concessionario e ci mettono un po' troppa H2O...Il liquido antigelo puro deve essere per temperature fino a -40C°, si innalzerebbe così il livello ebullioscopico, il motore allora lavorerebbe a temperature più costanti.
La sola H2O comporterebbe danni alle guarnizioni e non permetterebbe uno scambio termico costante e tenderebbe a fare trafilaggi svuotando l'impianto....
Prima di fasciarvi la testa controllate la densità del liquido. :wink:
Poi l'olio da rodaggio è più denso ed additivato e fa lavorare il motore più chiuso ed alto di temperatura.


infatti qui il problema sono questi accessori agghindanti freespirit, io con i convogliatori originali non ho problemi, sono ben al di sotto dei 100 anche in città :xmasgreen:

Minicooper, tutto vero.
Già verificato e condiviso con freespirits.
Come gìà detto, la soluzione è già in fase di test
:supergreen:

Verrà fuori una libidine con il doppio fiocco!
:rotlfgreen:

Domanda la palmer: ma tu ritieni davvero che da quelle feritoie originali andanto a 130 km/h costante entri aria a sufficienza? io non ho la possibilità di farlol ma serei curioso di sapere a che temperatura gira il motore originale in queste condizioni.
:roll:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 lug 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09 mar 2009, 12:26
Messaggi: 949
Località: Kaavi - Finland
Vorrei ricordare, che lo stesso identico problema sorse in Honda SBK ai tempi della gloriosa VTR-1000 che bastonò le allora imbattibili Ducati...

La HRC arrivò alla (banale...) conclusione che, seppur l'adozione dei radiatori fortemente inclinati rispetto alla direzione di marcia, fosse assolutamente lecita e funzionale; in ogni caso era "auspicabile" un aumento della superfice radiante, pari al 15%...

Detto in soldoni, sì i radiatori inclinati funzionano, ma occorre aumentarne la superfice del 15%, per avere lo stesso smaltimento del calore!

La stessa soluzione (leggermente meno estrema...) è usata da decenni in F1...

Quindi, appare abbastaza banale che ruotando i radiatori (senza prendere altre precauzioni) la temperatura aumenterà di una decina di gradi :mrgreen:


P.S. Un grande "tennico", forse il più grande di tutti, un giorno disse: le ventole non servire ad un gazzo!!! Ze motore uzare ventole, suo ingegnere essere testa grande testa di gazzo! Chi lo ha detto? :supergreen:

_________________
Il futuro, non ? pi? quello di una volta...

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 lug 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
Mitico Otto! :wink: :rotlfgreen:

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 lug 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
OttoVolante ha scritto:
Vorrei ricordare, che lo stesso identico problema sorse in Honda SBK ai tempi della gloriosa VTR-1000 che bastonò le allora imbattibili Ducati...

La HRC arrivò alla (banale...) conclusione che, seppur l'adozione dei radiatori fortemente inclinati rispetto alla direzione di marcia, fosse assolutamente lecita e funzionale; in ogni caso era "auspicabile" un aumento della superfice radiante, pari al 15%...

Detto in soldoni, sì i radiatori inclinati funzionano, ma occorre aumentarne la superfice del 15%, per avere lo stesso smaltimento del calore!

La stessa soluzione (leggermente meno estrema...) è usata da decenni in F1...

Quindi, appare abbastaza banale che ruotando i radiatori (senza prendere altre precauzioni) la temperatura aumenterà di una decina di gradi :mrgreen:


P.S. Un grande "tennico", forse il più grande di tutti, un giorno disse: le ventole non servire ad un gazzo!!! Ze motore uzare ventole, suo ingegnere essere testa grande testa di gazzo! Chi lo ha detto? :supergreen:

:rotlfgreen:

vero.
la modifica della superficie "raffreddante" è una ipotesi, forse banale, ma costosa.

io direi che un paio di appendici sulle pance, in posizione "giusta", rompono il flusso d'aria e riducono la depressione, favorendo sia l'entrata autonoma dell'aria nei radiatori, sia l'efficienza di aspirazione delle ventole.

vediamo cosa uscirà dalle officine preddisposte...

ma la PSCD, ha chiuso?
DanieleEeE?
:shock:
:supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 lug 2009, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
La PSCD è indicata solo per motori Harley Davidson o Buell (veri)... :mrgreen:

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 lug 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
symon dark ha scritto:
La PSCD è indicata solo per motori Harley Davidson o Buell (veri)... :mrgreen:


:supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010