Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pasta Di Rame X Scarico
 Messaggio Inviato: 09 apr 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 lug 2009, 19:55
Messaggi: 192
Località: Modena
Ciao ragazzi,
siccome tra poco monterò il fantomatico Drummer sulla mia bestiola, mi è sorto un dubbio: Ma la pasta rossa che adesso sovrabbonda tra i collettori e lo scarico, devo rimettergliela? :mrgreen:
Dove la posso comprare? Qual'è la migliore? :supergreen:
Ho provato a cercarla su internet, ma sembra che nessuno la venda.
Si accettano consigli...

_________________
Buell: E' una moto Shakespeariana? molto rumore per nulla!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 apr 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16
Messaggi: 8559
Località: Robecchetto con Induno
vai tranquillo, monta tutto anche senza! :wink:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pasta Di Rame X Scarico
 Messaggio Inviato: 09 apr 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54
Messaggi: 1213
Cafè Racer ha scritto:
Ciao ragazzi,
siccome tra poco monterò il fantomatico Drummer sulla mia bestiola, mi è sorto un dubbio: Ma la pasta rossa che adesso sovrabbonda tra i collettori e lo scarico, devo rimettergliela? :mrgreen:
Dove la posso comprare? Qual'è la migliore? :supergreen:
Ho provato a cercarla su internet, ma sembra che nessuno la venda.
Si accettano consigli...


la trovi in qualsiasi rivenditore di accessori per moto! o prova a fare il giro di qualche meccanico, vedrai che la trovi... altrimenti nei grossi centri fai da te tipo Brico - Leroy Merlen ecc


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 apr 2010, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: 01 ago 2009, 18:39
Messaggi: 152
la pasta rossa è consigliata!
fai attenzione a prenderne una che sia per temperature elevate.
:wink:

_________________
xb12ss 09


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 apr 2010, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09
Messaggi: 3570
Località: lonato city on the garda lake
va bene anke la pasta nera.. per teste.. resiste a picchi continui fino a 300°.. meglio della rossa che trovi in commercio.. la rossa originale dello scarico qui in italy non la trovi.. :wink: :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 00:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Scusami, ma tu parli di grassi o di paste siliconiche? Credo che sia sorta un po di confusione......


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 00:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09
Messaggi: 3570
Località: lonato city on the garda lake
credo parli di paste siliconiche.. tipo quella nera per le teste dei motori.. io sul terminale della mia ho usato la nera.. meglio della rossa.. va da 70° a 250° con punte di 300° per periodi continui.. mentre la rossa va a punte di 250° per brevi periodi.. altrimenti si cristallizza.. :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 00:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Ma il titolo dice pasta di RAME...... esistono grassi al rfame o bronzo adatti ad alte temperature, ma paste siliconiche che io sappia no......


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 03:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16
Messaggi: 8559
Località: Robecchetto con Induno
ma perchè le imbrattate così ste povere motozappe!? :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 04:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 mar 2006, 14:48
Messaggi: 591
Località: The Lone Star *
http://www.coraitaly.com/pagine/Sigill/sig_pro.htm

_________________
Immagine
sono uno di poche parole


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
maxb12sx ha scritto:
credo parli di paste siliconiche.. tipo quella nera per le teste dei motori.. io sul terminale della mia ho usato la nera.. meglio della rossa.. va da 70° a 250° con punte di 300° per periodi continui.. mentre la rossa va a punte di 250° per brevi periodi.. altrimenti si cristallizza.. :wink:


non per la testa, per la coppa! Tutte le teste hanno guarnizione!
parlerai del Motorsil black della Arexson

cmq io sconsiglio di metterci qualcosa

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Grasso al rame
E' un grasso contenente delle particelle di rame micronizzato per una ottimale dispersione nella massa del prodotto. Distribuito sulle superfici da lubrificare, si assesta con una buona capacità adesivante rivestendo, le parti in movimento, di uno strato continuo di particelle di rame metallico in grado di garantire una lubrificazione anche a elevate temperature, oltre cioè alla gocciolatura dei saponi grassi.

Campi di applicazione
L’uso di questo prodotto è particolarmente consigliato quando vengono richieste prestazioni di resistenza a:

•Forti escursioni termiche delle parti lubrificate da -30°A a +500°C (il punto di fusione del rame è di circa 1000°C)
•Esposizione all' azione corrosiva nelle atmosfere saline (ingranaggi, cinematismi, cavi, catene, balestre, slitte, funicolari, ecc.)
•Mantenimento di un potere lubrificante costante in presenza di attrito radente elevato (funi in acciaio)
•Mantenimento del potere lubrificante in condizioni di movimento contenuti ma con elevate pressioni (ralle, ingranaggi dei grandi macchinari)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09
Messaggi: 3570
Località: lonato city on the garda lake
Uly'73 ha scritto:
Grasso al rame
E' un grasso contenente delle particelle di rame micronizzato per una ottimale dispersione nella massa del prodotto. Distribuito sulle superfici da lubrificare, si assesta con una buona capacità adesivante rivestendo, le parti in movimento, di uno strato continuo di particelle di rame metallico in grado di garantire una lubrificazione anche a elevate temperature, oltre cioè alla gocciolatura dei saponi grassi.

Campi di applicazione
L’uso di questo prodotto è particolarmente consigliato quando vengono richieste prestazioni di resistenza a:

•Forti escursioni termiche delle parti lubrificate da -30°A a +500°C (il punto di fusione del rame è di circa 1000°C)
•Esposizione all' azione corrosiva nelle atmosfere saline (ingranaggi, cinematismi, cavi, catene, balestre, slitte, funicolari, ecc.)
•Mantenimento di un potere lubrificante costante in presenza di attrito radente elevato (funi in acciaio)
•Mantenimento del potere lubrificante in condizioni di movimento contenuti ma con elevate pressioni (ralle, ingranaggi dei grandi macchinari)


OK SPETTACOLO MA DOVE SI COMPRA???? :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16
Messaggi: 8559
Località: Robecchetto con Induno
ma tutte ste pippe per mettere del grasso (che poi non serve) tra scarico e collettori!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: 18 feb 2010, 19:43
Messaggi: 576
Località: Roma
Max il grasso al rame lo puoi comprare anche in armeria, di solito è quello consgiliato per l'utilizzo con la GLOCK


poi la pasta sigillante rossa o nera, conosciuta come PIK NERO o PIK ROSSO lo trovi presso gli autoricambi

della Arexons Motorsil

in alternativa puoi usare anche il TREBOND della LOCTITE o SARATOGA che è una pasta di colore grigio ed ha lo stesso scopo ed è specifico per fare guarnizioni (tipo testata, o basamenti cilindri ecc.ecc)



ALT un attimo la pasta di rame non ha proprietà sigillanti...non è che ti confondi alle volte con le guarnizioni in grafite?!
quelle guarnizioni che si mettono tra i collettori ed i cilindri, di solito di forma piatta, ma che a volte sono anche di forma tonda che si infilano nel collettore degli scarichi come in alcuni slip-on?!

_________________
Immagine ImmagineMarcello


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Banale ferramenta, chiedi un grasso antigrippaggio al rame. Esiste anche spray. Lo puoi mettere dietro le pastiglie dei freni quando fischiano........ Mi raccomando DIETRO!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09
Messaggi: 3570
Località: lonato city on the garda lake
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO..

ha sbagliato ilo post.. lui sta cercando quella pasta siliconica che si mette tra terminale e collettori sotto la fascetta per eliminare gli sfiatiiii...

la tipica pasta nera.. secondo me.. resiste fino a 300° :wink: :wink: :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Duca750 ha scritto:
Max il grasso al rame lo puoi comprare anche in armeria, di solito è quello consgiliato per l'utilizzo con la GLOCK


poi la pasta sigillante rossa o nera, conosciuta come PIK NERO o PIK ROSSO lo trovi presso gli autoricambi

della Arexons Motorsil

in alternativa puoi usare anche il TREBOND della LOCTITE o SARATOGA che è una pasta di colore grigio ed ha lo stesso scopo ed è specifico per fare guarnizioni (tipo testata, o basamenti cilindri ecc.ecc)



ALT un attimo la pasta di rame non ha proprietà sigillanti...non è che ti confondi alle volte con le guarnizioni in grafite?!
quelle guarnizioni che si mettono tra i collettori ed i cilindri, di solito di forma piatta, ma che a volte sono anche di forma tonda che si infilano nel collettore degli scarichi come in alcuni slip-on?!


Infatti, è solo un grasso adatto ad alte pressioni e alte temperature.
Cafèracer dice che lo vorrebbe spalmare attorno all'imbocco....... del Drummer con i collettori... Lo si mette quando si ha paura che il pezzo non si riesca a smontare, ed in questo caso credo sia grasso sprecato...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: 18 feb 2010, 19:43
Messaggi: 576
Località: Roma
giunti a questo punto io suggerireri dell'ottima pasta

































al forno

Immagine

:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
Immagine ImmagineMarcello


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09
Messaggi: 3570
Località: lonato city on the garda lake
:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Duca750 ha scritto:
giunti a questo punto io suggerireri dell'ottima pasta

































al forno

Immagine

:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


QUOTO!!!! Ma senza rame.... solo una grattatina di grana...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 apr 2010, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 lug 2009, 19:55
Messaggi: 192
Località: Modena
Su e-bay avevo trovato questa

Immagine

Secondo voi può andare bene?
Il prezzo non è neanche altissimo € 13,20 per un barattolo da 0,500 Kg

Lo sò che magari non serve, ma se può essere utile a non smadonnare quando un giorno lo dovrò smontare... ben venga. :D

_________________
Buell: E' una moto Shakespeariana? molto rumore per nulla!


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010