Oggetto del messaggio: [Motore] xevitare surriscaldamenti mettiamo 1 vero radiatore
Inviato: 19 mag 2010, 16:31
Iscritto il: 13 apr 2010, 14:09 Messaggi: 28 Località: roma
con il mio meccanico di fiducia stiamo valutando l'ipotesi di mettere un vero radiatore per scongiurare il surriscaldamento di tutto .
come procederemo: si tolgono le orecchie , si mette il radiatore del cbr 1000 2007 ca. sottile ricurvo e a buon mercato 200 euro usato e molto grande. . si spostano lato sinistro il vaso di espansione che poi verra coperto da un carterino in carbonio , idem dall'altra parte dove si creera' lo spazio per la centralina .
probabilmente spostero' anche piu' centralmente il radiatore dell'olio per facilitare la costruzione di un puntale hand made in alluminio.
sicuramente motore e telaio ringrazieranno , probabilmente in corso d'opera bisognera' creare qualche staffa o spostare il clacson o modificare l'ingresso airbox anche se quest'ultimo non credo . appena inizio postero' dello foto per verificare insieme il lavoro.
_________________ la vita e' come una moto scarburata se non apri a manetta si spegne
Iscritto il: 13 apr 2010, 14:09 Messaggi: 28 Località: roma
beh in realta' l'aria calda del radiatore di tutte le moto va' contro il motore stesso , questo e' purtroppo inevitabile , pero' stavamo valutando l'potesi di creare una paratia di alluminio ( che sicuramente si arroventera' ) che dovra' cercare di deviare i flussi di aria ai lati della moto .
dipende da quanto spazio abbiamo realmente a disposizione una volta posizionato il radiatore , al limite come dicevo bisognera' spostare il clacson e qualche filo per permettere di avere maggiore sfogo.
inoltre non mi sembra che adesso come sono posizionati i radiatori il telaio prenda poco calore.....
work in progress.
_________________ la vita e' come una moto scarburata se non apri a manetta si spegne
mantienici informati, ma soprattutto sull'effettivo funzionamento!!!!!!!!
Maury
deggy
Oggetto del messaggio: Re: risposta
Inviato: 20 mag 2010, 00:51
Iscritto il: 14 dic 2008, 13:16 Messaggi: 400
puma ha scritto:
beh in realta' l'aria calda del radiatore di tutte le moto va' contro il motore stesso , questo e' purtroppo inevitabile , pero' stavamo valutando l'potesi di creare una paratia di alluminio ( che sicuramente si arroventera' ) che dovra' cercare di deviare i flussi di aria ai lati della moto .
dipende da quanto spazio abbiamo realmente a disposizione una volta posizionato il radiatore , al limite come dicevo bisognera' spostare il clacson e qualche filo per permettere di avere maggiore sfogo.
inoltre non mi sembra che adesso come sono posizionati i radiatori il telaio prenda poco calore.....
work in progress.
Non vorrei essere frainteso...ma non mi risulta che le 1125 in genere abbiano problemi di temperatura acqua elevata,da quello che so' viaggiano ne piu' ne meno di una comunissima moto con tale raffreddamento....non e' forse, ma forse che girando magrissima ti si arroventa il telaio,ti bolle la benzina e ti cuoci il piede destro,dovuto al fatto che i collettori sono a circa 650° in condizioni di marcia? Non e' che se dessi al motore la benzina che necessita le temperature rientrerebbero nella norma e tutto si potrebbe risolvere senza modifiche un po' troppo COOL? Poi mi domando e dico chissa come mai Erik non c'ha pensato a mettere un radiatore centrale....mah...!
Senza polemica,mi raccomando!
Ciao il deggy.....
Cow-Boy
Oggetto del messaggio:
Inviato: 20 mag 2010, 01:17
Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19 Messaggi: 3781
.... che t'importa che non si surriscaldi il tutto... ciò che per le altre moto è un difetto, per Buell è una caratteristica... e tu hai una Buell...
puma
Oggetto del messaggio: risposta
Inviato: 20 mag 2010, 19:12
Iscritto il: 13 apr 2010, 14:09 Messaggi: 28 Località: roma
diciamo che l'idea nasce da una serie di considerazioni........
maggiore efficienza di raffredamento , accentramento delle masse con abbassamento del baricentro , minor ingombro laterale lasciando ben libero in meraviglioso telaio ( l'ho comprata per questo ) .
le ventole bisogna vedere se ne entra una posteriormente oppure vanno messe anteriormente e funzioneranno nel verso opposto alla marcia . cmq sono importanti nel traffico o a bassissime andature se si cammina non devono entrare in funzione.
_________________ la vita e' come una moto scarburata se non apri a manetta si spegne
neopazzo
Oggetto del messaggio: Re: risposta
Inviato: 20 mag 2010, 19:39
Iscritto il: 31 mar 2010, 03:03 Messaggi: 500 Località: Rg
deggy ha scritto:
puma ha scritto:
beh in realta' l'aria calda del radiatore di tutte le moto va' contro il motore stesso , questo e' purtroppo inevitabile , pero' stavamo valutando l'potesi di creare una paratia di alluminio ( che sicuramente si arroventera' ) che dovra' cercare di deviare i flussi di aria ai lati della moto .
dipende da quanto spazio abbiamo realmente a disposizione una volta posizionato il radiatore , al limite come dicevo bisognera' spostare il clacson e qualche filo per permettere di avere maggiore sfogo.
inoltre non mi sembra che adesso come sono posizionati i radiatori il telaio prenda poco calore.....
work in progress.
Non vorrei essere frainteso...ma non mi risulta che le 1125 in genere abbiano problemi di temperatura acqua elevata,da quello che so' viaggiano ne piu' ne meno di una comunissima moto con tale raffreddamento....non e' forse, ma forse che girando magrissima ti si arroventa il telaio,ti bolle la benzina e ti cuoci il piede destro,dovuto al fatto che i collettori sono a circa 650° in condizioni di marcia? Non e' che se dessi al motore la benzina che necessita le temperature rientrerebbero nella norma e tutto si potrebbe risolvere senza modifiche un po' troppo COOL? Poi mi domando e dico chissa come mai Erik non c'ha pensato a mettere un radiatore centrale....mah...! Senza polemica,mi raccomando! Ciao il deggy.....
Si potrebbe vedere che temperature mantengono quelli con centralina / rimappa e scarico senza cat per vedere se il discorso fila.
sulla considerazione del radiatore anteriore invece di laterale, anche io penso ci sia un perche se lo hanno messo li, forse in movimento da meno fastidio che davanti, si deve cmq considerare dal punto di vista dinamico (piu complesso), che non è lo stesso di quello statico (masse).
ronnie
Oggetto del messaggio: re
Inviato: 20 mag 2010, 20:41
Iscritto il: 16 dic 2008, 19:47 Messaggi: 513
Lidea è ottima ma...non è piu una buell cr senza le orecchie...e poi dove metti le ventole...non c'è posto.......ai semafori bolle l'acqua per la pasta....comunque fammi sapere.......
fasu
Oggetto del messaggio:
Inviato: 21 mag 2010, 11:27
Iscritto il: 19 feb 2007, 18:57 Messaggi: 572
secondo me per farci stare tutto bisognerebbe cambiare l'inclinazione della forcella.....ma cosi diventerebbe una tuono...e nn è bello
cmq in ogni caso con scarico filltro e centralina ho visto un abbassamento di circa 10 gradi dell'acqua..pero con temperature fresche tipo meta marzo adesso vedrò in estate come và ma penso bene
sulla 1190RR lo hanno messo frontalmente, ma a ben vedere il telaio è sottilmente diverso, lo si nota dalle saldature. Il che probabilmente vuole dire che la moto ha un interasse maggiore per potercelo fittare.
Tornando a noi, il radiatore in basso non lo puoi mettere perché se no non gira la ruota, e riguardo alle "ventole estrattive frontemarcia".. c'è poco da aggiungere .
Secondo me (molto) bene che ti vada, non ottieni benefici ma ci vai a pari. Ma proprio nel migliorissimo dei casi. Nel peggiore butti una barca di soldi su una roba che poi sarà anche difficile rivendere data la modifica radicale.
Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51 Messaggi: 733 Località: bassano del grappa
Se fai sta cosa sarò curioso di vederla, ma io giuro che non mi imbarcherei in una simile avventura!! No No No
puma
Oggetto del messaggio: risposta
Inviato: 28 mag 2010, 17:00
Iscritto il: 13 apr 2010, 14:09 Messaggi: 28 Località: roma
salve di nuovo , per rispndere a qualcuno ................................
non e' vero che la temperatura dell'acqua e 's empre regolare , sono andato in montagna l'ultimo week end e finche in autostrada a 130/140 sfioravo i 79 ( ventola gia' accesa ) temperatura aria 19 ° come sono arrivate le curve , temp. fissa a 84/85 che non e' tanto ma c'e' sempre la ventola accessa e che cazz....
in raccordo a roma con il caldo a 130/140 sempre intorno ai 87/88 che non e' sempre tanto pero' sempre ventola accesa .
le ventole nel senso opposto e' solo se non entrano nel verso giusto e dovrebbero funzionare solo nel traffico quindi a velocita' molto bassa .
inoltre la modifica non mi sembra cosi drastica anzi.... vanno eliminate le orecchie tolti tutti i supporti , probabilmente fatti un paio di supporti supplemantari in alluminio e tagliare a misura i tubi dell'acqua , modifica assolutamente reversibile .
che altro ... tutti gli ammenicoli successivi , copri centralina vaso espansione etc. sono picoole modifiche che possono essere effettuate con banali lavorazioni in alluminio o carbonio da pochi euro .
considerate che un radiatore completo costa ca. 150 euro , vogliamo mettere altri 150 di tubazioni ma che dico 200 ..... vogliamo mettere 300 euro di lavoro ad allargarsi , sono 650 euro facciamo 700 , certo non e' poco , ma hai una modifica esclusiva, funzionale , reversibile , se si considera quanto si spende epr stronzate meno efficaci , specchiettini freccettine vitarelle che non servono ad una ceppa con una modifica del genere cambia il discorso di parecchio perche un motore ben raffreddato puoi spingerlo molto di piu'.
cmq troppe parole prima procedo poi vi dico
_________________ la vita e' come una moto scarburata se non apri a manetta si spegne
salve di nuovo , per rispndere a qualcuno ................................
non e' vero che la temperatura dell'acqua e 's empre regolare , sono andato in montagna l'ultimo week end e finche in autostrada a 130/140 sfioravo i 79 ( ventola gia' accesa ) temperatura aria 19 ° come sono arrivate le curve , temp. fissa a 84/85 che non e' tanto ma c'e' sempre la ventola accessa e che cazz....
in raccordo a roma con il caldo a 130/140 sempre intorno ai 87/88 che non e' sempre tanto pero' sempre ventola accesa .
le ventole nel senso opposto e' solo se non entrano nel verso giusto e dovrebbero funzionare solo nel traffico quindi a velocita' molto bassa .
inoltre la modifica non mi sembra cosi drastica anzi.... vanno eliminate le orecchie tolti tutti i supporti , probabilmente fatti un paio di supporti supplemantari in alluminio e tagliare a misura i tubi dell'acqua , modifica assolutamente reversibile .
che altro ... tutti gli ammenicoli successivi , copri centralina vaso espansione etc. sono picoole modifiche che possono essere effettuate con banali lavorazioni in alluminio o carbonio da pochi euro .
considerate che un radiatore completo costa ca. 150 euro , vogliamo mettere altri 150 di tubazioni ma che dico 200 ..... vogliamo mettere 300 euro di lavoro ad allargarsi , sono 650 euro facciamo 700 , certo non e' poco , ma hai una modifica esclusiva, funzionale , reversibile , se si considera quanto si spende epr stronzate meno efficaci , specchiettini freccettine vitarelle che non servono ad una ceppa con una modifica del genere cambia il discorso di parecchio perche un motore ben raffreddato puoi spingerlo molto di piu'.
cmq troppe parole prima procedo poi vi dico
tienici informati...
sta cosa delle temperature del motore mi interessano..
il mio gira un pò più caldo del normale... e mo si scatenano i TeNNici del forum...
_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
piccione
Oggetto del messaggio:
Inviato: 28 mag 2010, 21:19
Iscritto il: 24 feb 2010, 12:51 Messaggi: 733 Località: bassano del grappa
Non mi fraintendere! Io son contento se testi la modifica... Dico solo che io non avrei il coraggio di farla. Su quello che hai scritto straquoto: il difetto maggiore di questa bella motazza è proprio il calore! La ventola è praticamente perennemente accesa. Di positivo c'è che quando vai praticamente non la senti
manno
Oggetto del messaggio:
Inviato: 21 giu 2010, 00:24
Iscritto il: 17 giu 2010, 22:41 Messaggi: 59
secondo me e un'ottima idea se realizzabile, inanzitutto redera una moto esclusiva ancor + esclusiva e unica e la buel si presta bene alle personalizzazioni , nonche miglioramento estetico e cmq e una modifica reversibile in qualsiasi momento.
per quanto riguarda le temperature indicate nn sono alte ,calcolate che con la ninja 6rr nn viaggiavo mai sotto i 110 e la ventola partiva a 97 , in pista a volte saliva anche a 130 e un problema di tutte le moto un po spinte e per risolverlo e necessario installare un radiatore aggiuntivo.
se riesci a realizzarla penso che ci faccio un pensierino anche io
sirius
Oggetto del messaggio:
Inviato: 21 giu 2010, 02:44
Iscritto il: 14 ott 2009, 12:41 Messaggi: 450 Località: IT
non puoiu prender spunto dal doppio radiatore della street fighter???
se procedi sono curioso...
in fondo al cuore desidero una xb1125 hihihihihi
_________________
dobermann
Oggetto del messaggio:
Inviato: 22 giu 2010, 16:39
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
vero che scalda.... ma tutto sommato se provate altre water-cooled la differenza non c'è.... io dopo il rodaggio, con scarico open e riuscendo a sfruttare il motore ai medi a lungo ho notato una sensibile riduzione delle vampate... poi quando ci sono 32-24 gradi in strada c'è poco da fare...
Bisogna ricordare che la massa radiante va scelta anche in funzione della distribuzione dei pesi e come tutto è un compromesso, personalmente trovo che così com'è va bene... prima d sostituire i radiatori opterei per la sostituzione del liquido refrigerante e dell'olio motore... quello hd è na munnezza.
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
[img]
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati