Autore |
Messaggio |
loredano
|
Oggetto del messaggio: stabilità anteriore Inviato: 28 mag 2010, 13:47 |
|
Iscritto il: 02 mag 2010, 17:41 Messaggi: 36
|
Buon giorno,
argomento forse già trattato, ma oltre i 170/180 km/ora ho notato che l'anteriore inizia a perdere stabilità in modo anche pericoloso, come posso risolvere? ammesso che si possa.
|
|
 |
|
 |
Pavi
|
Oggetto del messaggio: Re: stabilità anteriore Inviato: 28 mag 2010, 13:49 |
|
Iscritto il: 04 set 2007, 00:47 Messaggi: 1921 Località: Treviso
|
loredano ha scritto: Buon giorno, argomento forse già trattato, ma oltre i 170/180 km/ora ho notato che l'anteriore inizia a perdere stabilità in modo anche pericoloso, come posso risolvere? ammesso che si possa. su che moto?
_________________ A volte ritornano...
|
|
 |
|
 |
merak69
|
Oggetto del messaggio: Re: stabilità anteriore Inviato: 28 mag 2010, 13:55 |
|
Iscritto il: 01 lug 2009, 22:22 Messaggi: 147 Località: sicilia
|
Pavi ha scritto: loredano ha scritto: Buon giorno, argomento forse già trattato, ma oltre i 170/180 km/ora ho notato che l'anteriore inizia a perdere stabilità in modo anche pericoloso, come posso risolvere? ammesso che si possa. su che moto? Sul "SI" della Piaggio!! 
|
|
 |
|
 |
peogrossi
|
Oggetto del messaggio: Re: stabilità anteriore Inviato: 28 mag 2010, 13:58 |
|
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
|
loredano ha scritto: Buon giorno, argomento forse già trattato, ma oltre i 170/180 km/ora ho notato che l'anteriore inizia a perdere stabilità in modo anche pericoloso, come posso risolvere? ammesso che si possa.
te credo !!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
 |
|
 |
loredano
|
Oggetto del messaggio: Re: stabilità anteriore Inviato: 28 mag 2010, 14:33 |
|
Iscritto il: 02 mag 2010, 17:41 Messaggi: 36
|
Pavi ha scritto: loredano ha scritto: Buon giorno, argomento forse già trattato, ma oltre i 170/180 km/ora ho notato che l'anteriore inizia a perdere stabilità in modo anche pericoloso, come posso risolvere? ammesso che si possa. su che moto?
xb12sx
|
|
 |
|
 |
peogrossi
|
Oggetto del messaggio: Re: stabilità anteriore Inviato: 28 mag 2010, 14:35 |
|
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
|
loredano ha scritto: Pavi ha scritto: loredano ha scritto: Buon giorno, argomento forse già trattato, ma oltre i 170/180 km/ora ho notato che l'anteriore inizia a perdere stabilità in modo anche pericoloso, come posso risolvere? ammesso che si possa. su che moto? xb12sx
amm. di sterzo e manubrio piu' largo e a piega bassa e .................................
prega !!!!!!! 
|
|
 |
|
 |
Handy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2010, 14:53 |
|
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
|
potrebbe essere dovuto anche a una bilanciatura fatta male del cerchione... la prossima volta che vai a cambiare gomme affidati a un gommista preparato
|
|
 |
|
 |
bruko
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2010, 15:25 |
|
Iscritto il: 21 mar 2008, 16:36 Messaggi: 3914 Località: Corsico City
|
ordinaria amministrazione
questa è l'xb...
hai qualche miglioramento con un settaggio delle regolazioni su compressione estensione e precarica...
devi fare molte prove... in linea di massima.... meno rigida era e piu stava ferma....
_________________ Stupido è.... chi stupido fa.....
EX- XB12S BLACK - EX CR1125 BLACK - EX XB9SX MAGNESIUM - coming soon
|
|
 |
|
 |
loredano
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2010, 15:39 |
|
Iscritto il: 02 mag 2010, 17:41 Messaggi: 36
|
brukindo ha scritto: ordinaria amministrazione
questa è l'xb...
hai qualche miglioramento con un settaggio delle regolazioni su compressione estensione e precarica...
devi fare molte prove... in linea di massima.... meno rigida era e piu stava ferma....
Prima avevo una honda hornet 600 anche oltre i 200 orari era stabilissima,
ma non e' assurdo che una moto esca di fabbrica già defettosa e magari senza la possibilitaà di risolvere il difetto perchè intriseco nella ciclistica??
|
|
 |
|
 |
Handy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2010, 15:57 |
|
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
|
loredano ha scritto: brukindo ha scritto: ordinaria amministrazione
questa è l'xb...
hai qualche miglioramento con un settaggio delle regolazioni su compressione estensione e precarica...
devi fare molte prove... in linea di massima.... meno rigida era e piu stava ferma.... Prima avevo una honda hornet 600 anche oltre i 200 orari era stabilissima, ma non e' assurdo che una moto esca di fabbrica già defettosa e magari senza la possibilitaà di risolvere il difetto perchè intriseco nella ciclistica??
le xb non sono fatte per correre..... vanno bene sui tornanti... o in città per fare i fighetti al bar! 
|
|
 |
|
 |
Formix
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2010, 16:17 |
|
Iscritto il: 08 feb 2008, 13:35 Messaggi: 722
|
loredano ha scritto: Prima avevo una honda hornet 600 anche oltre i 200 orari era stabilissima,
aveva anche 2/3 gradi in più di inclinazione del canotto sterzo!
|
|
 |
|
 |
Armigero
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2010, 16:30 |
|
Iscritto il: 19 lug 2009, 22:28 Messaggi: 1813 Località: Cagliari e dintorni
|
Formix ha scritto: loredano ha scritto: Prima avevo una honda hornet 600 anche oltre i 200 orari era stabilissima,
aveva anche 2/3 gradi in più di inclinazione del canotto sterzo!
infatti... io per esempio ho una SS con telaio long... perciò 2 gradi in più di inclinazione del cannotto rispetto al modello S\SX... e anche in velocità è stabilissima  magari però perdo qualche cosa in guidabilità, ma onestamente freganamazza 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2010, 16:30 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
Formix ha scritto: loredano ha scritto: Prima avevo una honda hornet 600 anche oltre i 200 orari era stabilissima,
aveva anche 2/3 gradi in più di inclinazione del canotto sterzo!
e quindi una avancorsa maggiore...
puoi provare con aumentare il precarico e resistenza compressione al posteriore e lavorare sull'estensione all'anteriore.... ma alla fine sarà sempre così più o meno.

_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
Enteromorfa
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2010, 17:58 |
|
Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43 Messaggi: 1283 Località: livorno
|
ma vai a 170-180 con la buell!! ma sei matto!

|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2010, 18:04 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
Enteromorfa ha scritto: ma vai a 170-180 con la buell!! ma sei matto! 
la mia SS a 180 e' OK. Una volta ho provato la 9SX ed era invece instabile
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
peogrossi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2010, 18:05 |
|
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
|
la mia R a 210 km-h la tengo anke con una mano da quanto e' stabile
il cupolino fa' miracoli
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2010, 18:59 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
il problema principale, inclinazione del cannotto e avancorsa esclusi per il momento, è l'interasse tra le due ruote!
E' come quello di una moto per la ormai defunta 250 gp... poco davvero.
Che poi anche gli altri 2 fattori contino, siamo d'accordo
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Tommy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2010, 19:06 |
|
Iscritto il: 11 ago 2008, 16:39 Messaggi: 9744 Località: Curtatone (MN)
|
A 180 inizia ad essere leggero l'anteriore... l'ho provato solo sul dritto ma non sembrava instabile!
_________________  .....Fermone Docet.....
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2010, 19:20 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
la mia a 240 è stabilissima ma se dai su di gas si impenna 
|
|
 |
|
 |
Enteromorfa
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mag 2010, 22:33 |
|
Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43 Messaggi: 1283 Località: livorno
|
scherzi a parte..io ai 200km indicati non ho avuto problemi di stabilità..anche se certo non è una roccia come altre moto.
|
|
 |
|
 |
pomomd
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 mag 2010, 00:10 |
|
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
|
il problema principale è l'avancorsa(poca inclinazione del canotto sterzo),e interasse troppo corto...cmq aanche l'assetto fa la sua parte, io con la scg ai 120 iniziava a sbachettare da paura!!!!e non vi dico in accelerazioni fuori delle curve!!!per fortuna adesso con l'assetto s tutto miracolosamente risolto. cmq freespirits fa dei cuscinetti sterzo per aumentare l'avancorsa quindi per migliorare stabilità ........
|
|
 |
|
 |
Formix
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 mag 2010, 02:29 |
|
Iscritto il: 08 feb 2008, 13:35 Messaggi: 722
|
sulla mia 9, oltre i 180, senti l'anteriore che non carico!
Nonostante abbia chiuso l'idraulica, a più di 200 di tachimetro, il muso è talmente leggero che credo si possa anche girare lo sterzo, tanto la gomma non tacca terra
con la ninja che avevo prima, a 260km/h di tachimetro, era come la buell a 40km/h 
|
|
 |
|
 |
|