Autore |
Messaggio |
Armigero
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 01 ott 2010, 12:48 |
|
Iscritto il: 19 lug 2009, 22:28 Messaggi: 1813 Località: Cagliari e dintorni
|
Bastardo9999 ha scritto: mmm.. che parola eccitante "cataddiotro".. mi fa venire in mente pensieri strani... la posizione del cataddiotro.. te lo metterei nel cataddiotro.. cataddiotro con la panna.. 
 ... (doppio per il "con la panna"  )
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Don
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 04 gen 2011, 18:28 |
|
Iscritto il: 25 ago 2010, 14:48 Messaggi: 273 Località: Milano
|
E' passato un po' di tempo ed in attesa di un po' più di caldo per iniziare a fare delle prove concrete continuo a ragionare sul porta targa davanti al pneumatico.
Rispetto al primo postato, questo si trova sul lato opposto e sfrutta gli attacchi del paracinghia; esso stesso è anche un paracinghia, quindi non c'è nessun elemento che si va' ad aggiungere come invece era nell'altra versione. Cosa ne dite?

|
|
 |
|
 |
Handy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 gen 2011, 16:44 |
|
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
|
Don ha scritto: E' passato un po' di tempo ed in attesa di un po' più di caldo per iniziare a fare delle prove concrete continuo a ragionare sul porta targa davanti al pneumatico. Rispetto al primo postato, questo si trova sul lato opposto e sfrutta gli attacchi del paracinghia; esso stesso è anche un paracinghia, quindi non c'è nessun elemento che si va' ad aggiungere come invece era nell'altra versione. Cosa ne dite? 
e secondo te quella striscetta di plastica riesce a tenere la targa?!?!
ci vorrebbe come minimo un rinforzo in alluminio, ma comunque sarebbe molto "ballerina"
|
|
 |
|
 |
Don
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 gen 2011, 16:49 |
|
Iscritto il: 25 ago 2010, 14:48 Messaggi: 273 Località: Milano
|
Nel fotomontaggio è un po' piccola, sicuramente dovrà essere un po' più grande, comunque pensavo sempre in lamiera piegata a "L" o a "C" (non in plastica)
|
|
 |
|
 |
Handy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 gen 2011, 16:49 |
|
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
|
mah! bisognerebbe provare.... non è che poi vibri troppo??
|
|
 |
|
 |
Don
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 05 gen 2011, 16:55 |
|
Iscritto il: 25 ago 2010, 14:48 Messaggi: 273 Località: Milano
|
Sicuramente un po' vibrerà. Se riesco a proporzionarlo bene sia come altezza sia come spessore della lamiera non dovrebbe neanche più di tanto vibrare
|
|
 |
|
 |
gulliver
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 gen 2011, 14:16 |
|
Iscritto il: 18 ott 2010, 20:15 Messaggi: 420
|
|
 |
|
 |
gulliver
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 gen 2011, 14:37 |
|
Iscritto il: 18 ott 2010, 20:15 Messaggi: 420
|
|
 |
|
 |
Il Lupo Mannaro
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 gen 2011, 18:50 |
|
Iscritto il: 25 feb 2010, 01:14 Messaggi: 188 Località: Dugn?n (MI)
|
Don ha scritto: Grazie! Quindi alla fine si può fare! La targa deve stare tra i 20cm e 120cm da terra, deve essere al centro e deve avere come inclinazione massima 30°. Quindi (almeno per queste voci) sembrerebbe tutto in regola. La luce targa c'è, il cataddiotro anche... 
Da Harleysta ti dico che di discussioni del genere ne ho lette una marea, io stesso ho montato la targa laterale restando nei limiti sopracitati.... Ma quello che nessuno ti dice è che se apporti qualunque tipo di modifica (anche rispettando i parametri del CDS) devi sottoporre il veicolo a visita e collaudo.....persino togliere quei terribili catarifrangenti dagli ammortizzatori!
_________________ -----> www.teknowolf.it

|
|
 |
|
 |
Don
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11 gen 2011, 17:45 |
|
Iscritto il: 25 ago 2010, 14:48 Messaggi: 273 Località: Milano
|
Il Lupo Mannaro ha scritto: Don ha scritto: Grazie! Quindi alla fine si può fare! La targa deve stare tra i 20cm e 120cm da terra, deve essere al centro e deve avere come inclinazione massima 30°. Quindi (almeno per queste voci) sembrerebbe tutto in regola. La luce targa c'è, il cataddiotro anche...  Da Harleysta ti dico che di discussioni del genere ne ho lette una marea, io stesso ho montato la targa laterale restando nei limiti sopracitati.... Ma quello che nessuno ti dice è che se apporti qualunque tipo di modifica (anche rispettando i parametri del CDS) devi sottoporre il veicolo a visita e collaudo.....persino togliere quei terribili catarifrangenti dagli ammortizzatori!
Basta fare la revisione che tu sappia? O è una procedura a parte? come funziona, devono mettere mano alla carta di circolazione?
|
|
 |
|
 |
|