Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 gen 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Certro che si può... Basta reimpostare illimite max e min dell'AFV ed il gioco è fatto. Comunque alla mia Ulyssa i dislivelli non hanno mai creato problemi...

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 gen 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
Uly'73 ha scritto:
Certro che si può... Basta reimpostare illimite max e min dell'AFV ed il gioco è fatto. Comunque alla mia Ulyssa i dislivelli non hanno mai creato problemi...



è solo questione di tempo!

:wink:


:xmasgreen:























PS: spero di non tirartela! :roll:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 gen 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
In questo thread è VIETATO SPAMMARE!!!



[smilie=30.gif] :: emo :: [smilie=30.gif]

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 gen 2011, 12:06 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
Uly'73 ha scritto:
Certro che si può... Basta reimpostare illimite max e min dell'AFV ed il gioco è fatto. Comunque alla mia Ulyssa i dislivelli non hanno mai creato problemi...


Quindi tu giri senza sonda lambda ?















ecco perchè non va un cazzo la tua ulissa

:rotlfgreen: :rotlfgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 gen 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Ma leggi o guardi le figure??!!..... :xmasgreen:

Ho appena scritto che non accuso problemi al variare dell'altitudine!!! :roll:

E' X-Lite che preferisce non usarla fissando la soglia d'intervento a 10000 RpM... :wink:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 gen 2011, 12:26 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
Uly'73 ha scritto:
Ma leggi o guardi le figure??!!..... :xmasgreen:

Ho appena scritto che non accuso problemi al variare dell'altitudine!!! :roll:

E' X-Lite che preferisce non usarla fissando la soglia d'intervento a 10000 RpM... :wink:



Appunto che se non la usi puoi accusare problemi con il variare dell'altitudine non avendo nulla che va a correggere le mappe






Mi sa sei tu che sei stordito oggi


:supergreen: :supergreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 gen 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Ma è X-Lite che non la usa, mica io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

La mia è attivissima e non da problemi....

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 gen 2011, 12:36 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
Uly'73 ha scritto:
Ma è X-Lite che non la usa, mica io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

La mia è attivissima e non da problemi....





maaaaaaaaaaaaa il mio telo ??? :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 gen 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
E ti spiego anche perchè.... Avendo ingrassato la zona WOT e CL senza toccare la LCL, la sonda quando legge grasso smagrisce ma io sono sempre piuù grasso di quello che la sonda vorrebbe!!! :supergreen:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 gen 2011, 13:18 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
ascanio ha scritto:
scusa ma non c'è una tabella dove intervenire per riparametrizzare l'autoapprendimento?

passare ad open loop non è l'ideale, soprattutto in luoghi dove temperatura, pressione e umidità cambiano parecchio... se abiti ai piedi delle Alpi e vuoi farti 1500m di dislivello.. ad esempio. O se fra mattina e pomeriggio ci sono 15°C di variazione.

Comunque, che l'autoapprendimento smagrisca troppo è perchè si basa su parametri ISO-Euro3, ma basta trovarli e cambiare quelli, per non doversi accontentare di una mappa statica...


ascanio ascolta ameno che non sali a 2500 mt forse qualche problema lo puoi avere mq qualche tipo un vuoto o mancamento, ma è quanti km vuoi fare a quell'altezza ? purtroppodevi scendere a compromessi, non credo che farai cosi tanti km a quelle altezze, ti dico questo perchè un amico di milano va spesso in passimm di montagna e gira in openloop (perforza perchè è stata rimappata ) è non ha quasi mai problemi ti do un'altra info la sonda 02 delle nostre buell e mono fase e banda stretta a tempi di reazione bibblici, se vuoi avere delle variazioni quasi in tempo reale devi avere una sonda a banda larga e almeno trifase , quindi che problemi ti metti per i passi di montagna o autoapprendimento

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 gen 2011, 13:48 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
X-LITE ha scritto:
ascanio ha scritto:
scusa ma non c'è una tabella dove intervenire per riparametrizzare l'autoapprendimento?

passare ad open loop non è l'ideale, soprattutto in luoghi dove temperatura, pressione e umidità cambiano parecchio... se abiti ai piedi delle Alpi e vuoi farti 1500m di dislivello.. ad esempio. O se fra mattina e pomeriggio ci sono 15°C di variazione.

Comunque, che l'autoapprendimento smagrisca troppo è perchè si basa su parametri ISO-Euro3, ma basta trovarli e cambiare quelli, per non doversi accontentare di una mappa statica...


ascanio ascolta ameno che non sali a 2500 mt forse qualche problema lo puoi avere mq qualche tipo un vuoto o mancamento, ma è quanti km vuoi fare a quell'altezza ? purtroppodevi scendere a compromessi, non credo che farai cosi tanti km a quelle altezze, ti dico questo perchè un amico di milano va spesso in passimm di montagna e gira in openloop (perforza perchè è stata rimappata ) è non ha quasi mai problemi ti do un'altra info la sonda 02 delle nostre buell e mono fase e banda stretta a tempi di reazione bibblici, se vuoi avere delle variazioni quasi in tempo reale devi avere una sonda a banda larga e almeno trifase , quindi che problemi ti metti per i passi di montagna o autoapprendimento


Quindi tu consigli open-loop ??


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 gen 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
AIUTOOOO!!
:lol:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 gen 2011, 20:31 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
gigi1313 ha scritto:
X-LITE ha scritto:
ascanio ha scritto:
scusa ma non c'è una tabella dove intervenire per riparametrizzare l'autoapprendimento?

passare ad open loop non è l'ideale, soprattutto in luoghi dove temperatura, pressione e umidità cambiano parecchio... se abiti ai piedi delle Alpi e vuoi farti 1500m di dislivello.. ad esempio. O se fra mattina e pomeriggio ci sono 15°C di variazione.

Comunque, che l'autoapprendimento smagrisca troppo è perchè si basa su parametri ISO-Euro3, ma basta trovarli e cambiare quelli, per non doversi accontentare di una mappa statica...


ascanio ascolta ameno che non sali a 2500 mt forse qualche problema lo puoi avere mq qualche tipo un vuoto o mancamento, ma è quanti km vuoi fare a quell'altezza ? purtroppodevi scendere a compromessi, non credo che farai cosi tanti km a quelle altezze, ti dico questo perchè un amico di milano va spesso in passimm di montagna e gira in openloop (perforza perchè è stata rimappata ) è non ha quasi mai problemi ti do un'altra info la sonda 02 delle nostre buell e mono fase e banda stretta a tempi di reazione bibblici, se vuoi avere delle variazioni quasi in tempo reale devi avere una sonda a banda larga e almeno trifase , quindi che problemi ti metti per i passi di montagna o autoapprendimento


Quindi tu consigli open-loop ??


Openloop quindi con la sonda che non lavora é come un carburatore, altrimenti rimappi e blocchi l'afv come ha detto uly in modo che non ingrassi e smagrisca più di tanto cerchi un equilibrio, chiaramente non a sensazione facendo un giro per strada ma con dati certi su un banco prova cosi trovi il settaggio migliore

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 gen 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54
Messaggi: 1213
X-LITE ha scritto:
gigi1313 ha scritto:
X-LITE ha scritto:
ascanio ha scritto:
scusa ma non c'è una tabella dove intervenire per riparametrizzare l'autoapprendimento?

passare ad open loop non è l'ideale, soprattutto in luoghi dove temperatura, pressione e umidità cambiano parecchio... se abiti ai piedi delle Alpi e vuoi farti 1500m di dislivello.. ad esempio. O se fra mattina e pomeriggio ci sono 15°C di variazione.

Comunque, che l'autoapprendimento smagrisca troppo è perchè si basa su parametri ISO-Euro3, ma basta trovarli e cambiare quelli, per non doversi accontentare di una mappa statica...


ascanio ascolta ameno che non sali a 2500 mt forse qualche problema lo puoi avere mq qualche tipo un vuoto o mancamento, ma è quanti km vuoi fare a quell'altezza ? purtroppodevi scendere a compromessi, non credo che farai cosi tanti km a quelle altezze, ti dico questo perchè un amico di milano va spesso in passimm di montagna e gira in openloop (perforza perchè è stata rimappata ) è non ha quasi mai problemi ti do un'altra info la sonda 02 delle nostre buell e mono fase e banda stretta a tempi di reazione bibblici, se vuoi avere delle variazioni quasi in tempo reale devi avere una sonda a banda larga e almeno trifase , quindi che problemi ti metti per i passi di montagna o autoapprendimento


Quindi tu consigli open-loop ??


Openloop quindi con la sonda che non lavora é come un carburatore, altrimenti rimappi e blocchi l'afv come ha detto uly in modo che non ingrassi e smagrisca più di tanto cerchi un equilibrio, chiaramente non a sensazione facendo un giro per strada ma con dati certi su un banco prova cosi trovi il settaggio migliore


scusa x lite... ma tu non parlavi anche di un settaggio automatico non euro 3 che si auto adeguava con le sonde??!?! :roll:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 gen 2011, 11:40 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
questi sono i grafici delle mappe fuell e timing stock delle release BUE1D130 ciao la mia xb 12 s del 09, come potete notare anche i grafici fanno cagare come le mappe stesse, questo perchè non gl'importava piu di tanto visto che poi la sonda va a fare le correzzioni
notate anticipi folli sopratutto da 5000 a 7000 giri questo per soperire alla poca benza sempre euro 3

grafici ohiosportbike

fuell ant

Immagine

fuell post

Immagine

timing ant
Immagine

timing post
Immagine

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 gen 2011, 11:43 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
queste sono quelle modificate con ore di banco prova, come si vede anche i grafici vanno devisamente meglio

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 gen 2011, 11:56 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
Handy ha scritto:
X-LITE ha scritto:
gigi1313 ha scritto:
X-LITE ha scritto:
ascanio ha scritto:
scusa ma non c'è una tabella dove intervenire per riparametrizzare l'autoapprendimento?

passare ad open loop non è l'ideale, soprattutto in luoghi dove temperatura, pressione e umidità cambiano parecchio... se abiti ai piedi delle Alpi e vuoi farti 1500m di dislivello.. ad esempio. O se fra mattina e pomeriggio ci sono 15°C di variazione.

Comunque, che l'autoapprendimento smagrisca troppo è perchè si basa su parametri ISO-Euro3, ma basta trovarli e cambiare quelli, per non doversi accontentare di una mappa statica...


ascanio ascolta ameno che non sali a 2500 mt forse qualche problema lo puoi avere mq qualche tipo un vuoto o mancamento, ma è quanti km vuoi fare a quell'altezza ? purtroppodevi scendere a compromessi, non credo che farai cosi tanti km a quelle altezze, ti dico questo perchè un amico di milano va spesso in passimm di montagna e gira in openloop (perforza perchè è stata rimappata ) è non ha quasi mai problemi ti do un'altra info la sonda 02 delle nostre buell e mono fase e banda stretta a tempi di reazione bibblici, se vuoi avere delle variazioni quasi in tempo reale devi avere una sonda a banda larga e almeno trifase , quindi che problemi ti metti per i passi di montagna o autoapprendimento


Quindi tu consigli open-loop ??


Openloop quindi con la sonda che non lavora é come un carburatore, altrimenti rimappi e blocchi l'afv come ha detto uly in modo che non ingrassi e smagrisca più di tanto cerchi un equilibrio, chiaramente non a sensazione facendo un giro per strada ma con dati certi su un banco prova cosi trovi il settaggio migliore


scusa x lite... ma tu non parlavi anche di un settaggio automatico non euro 3 che si auto adeguava con le sonde??!?! :roll:


Immagine

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 gen 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54
Messaggi: 1213
X-LITE ha scritto:
Handy ha scritto:
X-LITE ha scritto:
gigi1313 ha scritto:
X-LITE ha scritto:
ascanio ha scritto:
scusa ma non c'è una tabella dove intervenire per riparametrizzare l'autoapprendimento?

passare ad open loop non è l'ideale, soprattutto in luoghi dove temperatura, pressione e umidità cambiano parecchio... se abiti ai piedi delle Alpi e vuoi farti 1500m di dislivello.. ad esempio. O se fra mattina e pomeriggio ci sono 15°C di variazione.

Comunque, che l'autoapprendimento smagrisca troppo è perchè si basa su parametri ISO-Euro3, ma basta trovarli e cambiare quelli, per non doversi accontentare di una mappa statica...


ascanio ascolta ameno che non sali a 2500 mt forse qualche problema lo puoi avere mq qualche tipo un vuoto o mancamento, ma è quanti km vuoi fare a quell'altezza ? purtroppodevi scendere a compromessi, non credo che farai cosi tanti km a quelle altezze, ti dico questo perchè un amico di milano va spesso in passimm di montagna e gira in openloop (perforza perchè è stata rimappata ) è non ha quasi mai problemi ti do un'altra info la sonda 02 delle nostre buell e mono fase e banda stretta a tempi di reazione bibblici, se vuoi avere delle variazioni quasi in tempo reale devi avere una sonda a banda larga e almeno trifase , quindi che problemi ti metti per i passi di montagna o autoapprendimento


Quindi tu consigli open-loop ??


Openloop quindi con la sonda che non lavora é come un carburatore, altrimenti rimappi e blocchi l'afv come ha detto uly in modo che non ingrassi e smagrisca più di tanto cerchi un equilibrio, chiaramente non a sensazione facendo un giro per strada ma con dati certi su un banco prova cosi trovi il settaggio migliore


scusa x lite... ma tu non parlavi anche di un settaggio automatico non euro 3 che si auto adeguava con le sonde??!?! :roll:


si in questa maschera ti permette di variare afv, settaggio ideale per quanto mi riguarda fatto con varie prove max 115 min 95 cosi non smagrisce le mappe sotto il 95 % di quello che legge e non le ingrassa piu del 115 % anche perche le mappe fuell stock sono molto piu grasse di quelle che sto utilizzando io, quindi usata in openloop risulta in cerce zone molto grassa e in altre molto magra... invece tarando l'afv in questo modo e lasciando la sonda funzionante si risolvono quasi tutti i problemi

Immagine


quindi ricapitolando:

maximum AFV (%) 115
minimum AFV (%) 95


per avere mappe NON Euro3, però tenendo i rilevamenti e i settaggi automatici attivi?!?!?

scusa se ti chiedo sempre le stesse cose. ma voglio essere sicuro al 100% :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 gen 2011, 13:23 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
Handy ha scritto:
X-LITE ha scritto:
Handy ha scritto:
X-LITE ha scritto:
gigi1313 ha scritto:
X-LITE ha scritto:
ascanio ha scritto:
scusa ma non c'è una tabella dove intervenire per riparametrizzare l'autoapprendimento?

passare ad open loop non è l'ideale, soprattutto in luoghi dove temperatura, pressione e umidità cambiano parecchio... se abiti ai piedi delle Alpi e vuoi farti 1500m di dislivello.. ad esempio. O se fra mattina e pomeriggio ci sono 15°C di variazione.

Comunque, che l'autoapprendimento smagrisca troppo è perchè si basa su parametri ISO-Euro3, ma basta trovarli e cambiare quelli, per non doversi accontentare di una mappa statica...


ascanio ascolta ameno che non sali a 2500 mt forse qualche problema lo puoi avere mq qualche tipo un vuoto o mancamento, ma è quanti km vuoi fare a quell'altezza ? purtroppodevi scendere a compromessi, non credo che farai cosi tanti km a quelle altezze, ti dico questo perchè un amico di milano va spesso in passimm di montagna e gira in openloop (perforza perchè è stata rimappata ) è non ha quasi mai problemi ti do un'altra info la sonda 02 delle nostre buell e mono fase e banda stretta a tempi di reazione bibblici, se vuoi avere delle variazioni quasi in tempo reale devi avere una sonda a banda larga e almeno trifase , quindi che problemi ti metti per i passi di montagna o autoapprendimento


Quindi tu consigli open-loop ??


Openloop quindi con la sonda che non lavora é come un carburatore, altrimenti rimappi e blocchi l'afv come ha detto uly in modo che non ingrassi e smagrisca più di tanto cerchi un equilibrio, chiaramente non a sensazione facendo un giro per strada ma con dati certi su un banco prova cosi trovi il settaggio migliore


scusa x lite... ma tu non parlavi anche di un settaggio automatico non euro 3 che si auto adeguava con le sonde??!?! :roll:


si in questa maschera ti permette di variare afv, settaggio ideale per quanto mi riguarda fatto con varie prove max 115 min 95 cosi non smagrisce le mappe sotto il 95 % di quello che legge e non le ingrassa piu del 115 % anche perche le mappe fuell stock sono molto piu grasse di quelle che sto utilizzando io, quindi usata in openloop risulta in cerce zone molto grassa e in altre molto magra... invece tarando l'afv in questo modo e lasciando la sonda funzionante si risolvono quasi tutti i problemi

Immagine


quindi ricapitolando:

maximum AFV (%) 115
minimum AFV (%) 95


per avere mappe NON Euro3, però tenendo i rilevamenti e i settaggi automatici attivi?!?!?

scusa se ti chiedo sempre le stesse cose. ma voglio essere sicuro al 100% :mrgreen:


100 % e vai tranquillo poi puo varare di un punto + o -

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 gen 2011, 13:28 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
@ x-lite

hai forse info su come abbassare il minimo ?

sulle pre 2008 c'era la vite del minimo ma sulle post 2008 non esiste più ,
ho sentito dire che il minimo è regolato elettronicamente con un motorino o qualcosa di simile , ma ci sarà pure una possibilità di modificarlo dalla centralina credo e spero. :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 gen 2011, 14:00 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
gigi1313 ha scritto:
@ x-lite

hai forse info su come abbassare il minimo ?

sulle pre 2008 c'era la vite del minimo ma sulle post 2008 non esiste più ,
ho sentito dire che il minimo è regolato elettronicamente con un motorino o qualcosa di simile , ma ci sarà pure una possibilità di modificarlo dalla centralina credo e spero. :shock:


è il motorino passopasso però è gestito con un sacco di paramerti pechè hai il minimo alto?

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 20 gen 2011, 00:04 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
X-LITE ha scritto:
gigi1313 ha scritto:
@ x-lite

hai forse info su come abbassare il minimo ?

sulle pre 2008 c'era la vite del minimo ma sulle post 2008 non esiste più ,
ho sentito dire che il minimo è regolato elettronicamente con un motorino o qualcosa di simile , ma ci sarà pure una possibilità di modificarlo dalla centralina credo e spero. :shock:


è il motorino passopasso però è gestito con un sacco di paramerti pechè hai il minimo alto?


No è solo una questione di gusti ... mi piacerebbe il minimo basso tipo Harley ma se è un caos lo lascio cosi


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010