Oggetto del messaggio: [Meccanica , Frizione] HELP Problemino frizione
Inviato: 26 mar 2011, 00:39
Iscritto il: 28 giu 2009, 12:56 Messaggi: 687 Località: Roma
HELP ... Qual'è il problema ???
la leva frizione resta tirata e non torna indietro (resta attaccata alla manopola).
- il cavo frizione non è rotto
- il meccanismo di regolazione tensione cavo è totalmente bloccato
- nell'oblò di ispezione carter sinistro ho notato che il disco che regge il cavo frizione (per capirci quel disco che ha un gancio rivolto verso il basso) si fa spostare liberamente in avanti e verso dietro. Non dovrebe tornare verso dietro automaticamente dopo che il cavo lo ha tirato verso la ruota anteriore ?
P.S. ho combinato un casino ... ho fatto cadere le 3 palline che si trovano dietro il disco che regge il cavo frizione. SOno cadute nel carter ............................... come le recupero ?
Ho un cavo seminuovo per sostituire quello installato sulla moto.
per recuperare le tre palline speri che escano svuotando il carter primaria... sempre se siano tre. Io smonterei tutta la cover, gnente gnente ne arimane qualcuna dentro fai a macedonia.
Per il resto... potresti essere incappato nel famigerato (non famoso) carter rotto... dove spinge la frizione. Si crepa! è successo al maury in emilia l'anno scorso. (Poi ha fatto bologna - milano - bologna in 2 ore e mezzo ma questo è un altro discorso )
ps: se può consolarti la mia squirta olio come una pornodiva navigata
Anche secondo me il carter è andato a farsi benedire!!
_________________
.....Fermone Docet.....
dakota
Oggetto del messaggio:
Inviato: 26 mar 2011, 18:34
Iscritto il: 28 giu 2009, 12:56 Messaggi: 687 Località: Roma
Palmer ha scritto:
:shock:
per recuperare le tre palline speri che escano svuotando il carter primaria... sempre se siano tre. Io smonterei tutta la cover, gnente gnente ne arimane qualcuna dentro fai a macedonia. Per il resto... potresti essere incappato nel famigerato (non famoso) carter rotto... dove spinge la frizione. Si crepa! è successo al maury in emilia l'anno scorso. (Poi ha fatto bologna - milano - bologna in 2 ore e mezzo ma questo è un altro discorso )
ps: se può consolarti la mia squirta olio come una pornodiva navigata
E' una vera bagascia la tua moto ...
come faccio a capire se è il famigerato carter rotto? Segni particolari?
Iscritto il: 28 giu 2009, 12:56 Messaggi: 687 Località: Roma
Quindi togliendo il disco grigio dovrei vedere il bordo crepato.
Ho trovato una foto dove si vede !!!
ma cosa fa tornare il suddetto disco verso dietro dopo che il filo frizione lo ha tirato in avanti? quando l'oblò è aperto questo meccanismo di ritorno deve essere presente ?
Cmq domani controllo se il suddetto bordino sia intatto;
svuoto la primaria così sicuramente tiro fuori le palline ,che vi confermo devono esere 3;
cambio cavo frizione;
metto giù l'olio nuovo e chiudo tutto.
_________________
dakota
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 mar 2011, 14:46
Iscritto il: 28 giu 2009, 12:56 Messaggi: 687 Località: Roma
Brutte notizie ...
.... amici miei avevate ragione .... si parla proprio del famigerato "Bordino Rottto"
Si può saldare o è meglio che mi cerco un carter nuovo ???
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Allora... Qui te la sparo, ma senza poterti dare delle garanzie, anche prchè non ho capito dove sia la crepa....
Io al mio vecchio Kawa KLR 650 tappai sul carter un buco di un cm quadrato con lo stucco metallico bicomponente...
Se posti ke foto della zona crepata, ti potrei dire se sarebbe fattibile una riparazione di questo tipo o meno.
Comunque l'alluminio si può sadare, ma servono i macchinari adatti. Cerca un artigiano esperto in questo e probabilmente la cosa si potrebbe risolvere in maniera abbastanza indolore...
Allora... Qui te la sparo, ma senza poterti dare delle garanzie, anche prchè non ho capito dove sia la crepa.... Io al mio vecchio Kawa KLR 650 tappai sul carter un buco di un cm quadrato con lo stucco metallico bicomponente...
Se posti ke foto della zona crepata, ti potrei dire se sarebbe fattibile una riparazione di questo tipo o meno.
Comunque l'alluminio si può sadare, ma servono i macchinari adatti. Cerca un artigiano esperto in questo e probabilmente la cosa si potrebbe risolvere in maniera abbastanza indolore...
se è quello che penso io ( e mi pare di averci preso) non è saldabile.
So che molti pezzi buell tra cui forcellone, scolapasta sono in una lega particolare non facilmente saldabile. Ci era passato 147db cercando si saldare il codino originale.
Comunque tutto si salda, ma quel preciso bordino direi che è davvero troppo piccolo.
Comunque è un difetto abbastanza noto, è un punto debole. Ci sono diversi casi in giro.
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Non conosco il problema e soprattutto non so dove si crei la crepa... Se fosse però nella zona del coperchietto, come ho intuito, non basterebbe siliconare ogni volta che lo si smonta quella zona??
Non conosco il problema e soprattutto non so dove si crei la crepa... Se fosse però nella zona del coperchietto, come ho intuito, non basterebbe siliconare ogni volta che lo si smonta quella zona??
non hai capito, è un bordino di circa 2-3 millimetri, che fisicamente si stacca dal carter, c'è poco da siliconare! ci spinge la frizione sopra
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Ah.. Ok... Quindi....
Cercasi carter primaria disperatamente!!!!
_________________
Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà.....
dakota
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 mar 2011, 19:54
Iscritto il: 28 giu 2009, 12:56 Messaggi: 687 Località: Roma
Si è rotto esattamente il bordino grigio che si vede intornamente all'oblò.SI trova solo nella parte tonda dell'oblò ed è diviso in 2 sezioni da quel solchetto che si trova in alto a sx nell'oblò.
A me si è rota la parte sx e ha uno spessore di circa 2-3 mm.
Più tardi posto le foto della parte di bordo che si è staccata .
_________________
Janez7
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 mar 2011, 19:54
Iscritto il: 11 nov 2006, 17:04 Messaggi: 183 Località: Ben dai,so Veneto..
Pivelli!!! Come per la varicella,il morbillo,il cavalletto,il tamburo del cambio,l'ingranaggio pompa olio,e la rottura di cammes e pompa olio, Io L'HAI GIÀ FATTO!! Ahahahahahah
_________________ When i became the Sun
I shone life into the men's Hearts
dakota
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 mar 2011, 20:01
Iscritto il: 28 giu 2009, 12:56 Messaggi: 687 Località: Roma
Uly'73 ha scritto:
Ah.. Ok... Quindi....
Cercasi carter primaria disperatamente!!!!
Grazie di avermi anticipato ...
Le foto le ho prese dalla discussione segnalata da JANEZ ma vi assicuro che a me si è rotto esattamente allo stesso modo e allo stesso chilometraggio (20.000 Km)
A sx si è staccato di netto lungo il bordo mentre a dx si è scheggiato solo il pezzetto in basso.
Nella foto si vede dove manca il bordino.
_________________
Array
pomomd
Oggetto del messaggio:
Inviato: 27 mar 2011, 20:08
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
secomdo me bisognerebbe farlo vedere a qualcuno che salda leghe, capire di che materiale è fatto e saldarlo con atrezzi specifici... poi con un lavoro di fino e mani esperte si dorebbe fresare fino a portarlo alla sua forma originaria...
Ma credo che se ne trovi uno usato ti costi meno...
mi sembra di averne visto qlc in giro a 100 euro circa
_________________
gianluca79
Oggetto del messaggio:
Inviato: 28 mar 2011, 00:27
Iscritto il: 04 gen 2009, 22:04 Messaggi: 884 Località: roma
Porcaputtanazzazozza!!!!si è rotto esattamente come il mio a 20000km
Difetto direi...
dakota
Oggetto del messaggio:
Inviato: 31 mar 2011, 19:04
Iscritto il: 28 giu 2009, 12:56 Messaggi: 687 Località: Roma
gianluca79 ha scritto:
Porcaputtanazzazozza!!!!si è rotto esattamente come il mio a 20000km Difetto direi...
DIFETTO, DIFETTO non c'è altro da dire !!!
Se intorno ai 20.000 km si pianta la frizione o senti che il carter lato frizione (cioè a dx) scalda troppo abbrustolendo il piede allora devi controllare il famoso bordino che regge il disco e troverai sicuramente la sorpresa.
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati