Autore |
Messaggio |
lennynero70
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 apr 2011, 10:30 |
|
Iscritto il: 15 set 2010, 22:26 Messaggi: 3855
|
ascanio ha scritto: sto pensando a questo punto di provare il servizio di mappatura via internet di TwinMotorcycles.
Costa meno di un REFLASH, e immagino se funziona, è più facile e veloce intervenire a posteriori se ci fosse qualcosa da ritoccare (invece che dovergli rimandare indietro la centralina).....
Che ne pensate?
per quel poco che ho visto io... lo farei... salvi la mappa EBR e poi ti fai spedire la loro... 
|
|
 |
|
 |
lennynero70
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 apr 2011, 10:33 |
|
Iscritto il: 15 set 2010, 22:26 Messaggi: 3855
|
... la mia impressione è che le mappe EBR siano molto racing e poco street.. ma sarebbe la scoperta dell'acqua calda... 
|
|
 |
|
 |
Armigero
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 apr 2011, 10:36 |
|
Iscritto il: 19 lug 2009, 22:28 Messaggi: 1813 Località: Cagliari e dintorni
|
ascanio ha scritto: sto pensando a questo punto di provare il servizio di mappatura via internet di TwinMotorcycles.
Costa meno di un REFLASH, e immagino se funziona, è più facile e veloce intervenire a posteriori se ci fosse qualcosa da ritoccare (invece che dovergli rimandare indietro la centralina).....
Che ne pensate?
che appena gli dici che hai il drummer ti diranno di Buttarlo via ... provatr per credere 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 apr 2011, 10:39 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
ma quello me l'hanno già detto a suo tempo...
ero indeciso fra Drummer e Torque Hammer, e ho deciso per il Drummer perchè ha la stampigliatura (e Dris, quasi offeso, mi ha scritto che il Torque fa meno rumore del Drummer).
Intanto ho scritto a Martin ponendogli la questione, vediamo che mi dice...
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 apr 2011, 11:16 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
ascanio ha scritto: sto pensando a questo punto di provare il servizio di mappatura via internet di TwinMotorcycles.
Costa meno di un REFLASH, e immagino se funziona, è più facile e veloce intervenire a posteriori se ci fosse qualcosa da ritoccare (invece che dovergli rimandare indietro la centralina).....
Che ne pensate?
contatta x-lite in pm 
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 apr 2011, 11:47 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
sono in attesa di risposta...
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
ArsenioLupin
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 apr 2011, 12:09 |
|
Iscritto il: 30 apr 2008, 22:10 Messaggi: 2234
|
Domanda ma hardware centralina TM <> centraline EBR?
Mappa basata su centralina TM gira su centralina EBR? O per lo meno hai gli stessi risultati?
_________________ Precipiti Cartago, arda la reggia; e sia il cenere di lei la tomba mia. FB: Il Ferri
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 apr 2011, 12:11 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
L'hardware dovrebbe essere sempre assolutamente identico.
Dovrebbe cambiare solo il software installato..
in teoria...
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 apr 2011, 12:17 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
p.s. su Buell Forum c'è un 3d dove parlano di mappare in casa tutte le centraline (incluse le 2008-2010).
Usando ECMRead per ottenere una copia della mappa, e poi TunerPRO RT (a pagamento) per giocarci e salvarla su centralina.
Fra cavetto e software dovrebbero essere una 60ina di euro.
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
angelo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 apr 2011, 13:44 |
|
Iscritto il: 05 nov 2010, 18:14 Messaggi: 560 Località: NAPOLI
|
ascanio ha scritto: ragazzi ecco qua...ditemi voi se è possibile...  il tubo è nuovo, montato stamattina
lo stesso montaggio del caxxo che mi hanno fatto in H-d!!!penso di avere tra un pò lo stesso problema!!mi hanno messo tre fascette!!  mi hanno detto che le loro fascette sono imbottite con il ferro!!!  appena trancio il tubo gli spacco la faccia!!!  già avvisati!!!
_________________ BUELL XB12S 2008
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 apr 2011, 13:47 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
ho ricevuto risposta Dris, anche bello incaxxxato...
si vede che da quando gli ho chiesto di ritornargli il tensionatore dinamico della cinghia (che poi non gli ho neanche rispedito, ma l'ho venduto a qualcun'altro), gli sto sui maroni...
praticamente mi ha mandato sulla luna...
quindi niente centralina Twin, a meno di non prendere uno scarico che hanno a listino loro.
a questo punto l'unica speranza che mi rimane è X-Lite. Ma non mi ha ancora risposto!!!!
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 apr 2011, 13:49 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
p.s. per il posizionamento del tubo, il mecca mi ha detto che aveva deciso di fare quel giro perchè se si fa come sulla STT, cioè passarlo dritto indietro, il tubo rimane in battuta sia sull'avviamento sia sul cilindro posteriore. Ma a quel punto gli ho risposto che dei 200°C del cilindro me ne frego... quello che mi preoccupa è che il tubo passi vicino al collettore che ne farà anche 900°C!!!!!!
Probabilmente dovreste fare la stessa cosa anche voi, oppure usare un tubo dal diametro più piccolo, magari fasciato con del coibentante serio.
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 apr 2011, 20:19 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
ascanio ha scritto: p.s. per il posizionamento del tubo, il mecca mi ha detto che aveva deciso di fare quel giro perchè se si fa come sulla STT, cioè passarlo dritto indietro, il tubo rimane in battuta sia sull'avviamento sia sul cilindro posteriore. Ma a quel punto gli ho risposto che dei 200°C del cilindro me ne frego... quello che mi preoccupa è che il tubo passi vicino al collettore che ne farà anche 900°C!!!!!!
Probabilmente dovreste fare la stessa cosa anche voi, oppure usare un tubo dal diametro più piccolo, magari fasciato con del coibentante serio.
o magari andare da uno fidato e che ne sa che ti fa il lavoro fatto bene, tipo il mio.

_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
angelo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 06 apr 2011, 23:05 |
|
Iscritto il: 05 nov 2010, 18:14 Messaggi: 560 Località: NAPOLI
|
Stè all'exan ho dovuto mettere il dbk...senza cat!!!!và da paura  !!a parte problema frizione!!! 
_________________ BUELL XB12S 2008
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 apr 2011, 06:51 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
angelo ha scritto: Stè all'exan ho dovuto mettere il dbk...senza cat!!!!và da paura  !!a parte problema frizione!!! 
via tutto, dbk è cat!
![F_Mai006 [smilie=f_mai006.gif]](./images/smilies/F_Mai006.gif)
_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
angelo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 apr 2011, 10:37 |
|
Iscritto il: 05 nov 2010, 18:14 Messaggi: 560 Località: NAPOLI
|
A.D. ha scritto: angelo ha scritto: Stè all'exan ho dovuto mettere il dbk...senza cat!!!!và da paura  !!a parte problema frizione!!!  via tutto, dbk è cat! ![F_Mai006 [smilie=f_mai006.gif]](./images/smilies/F_Mai006.gif)
diventa un trombone da banda musicale!!!
cmq per ora anche tfi è ok!!! 
_________________ BUELL XB12S 2008
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 apr 2011, 12:16 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
mi è stato chiesto in PM se fosse il caso di evitare l'officina che mi ha fatto il lavoro (continuo a rivolgermi a chi ha seguito la mia moto e sa dove sono andato), e mi sono trovato a rispondere che al contrario io continuerei ad andarci.
mi sembra corretto riportare qui il mio sentimento, a freddo, dopo le incazzature.
premesso che non so se io personalmente potrei tornarci, perchè anche se con mezzi termini, li ho mandati a quel paese.
il lavoro che mi è stato fatto era da manuale. quello che è mancato era un livello di perfezionismo che io ero arrivato ad attendere a fronte di aspettative molto alte (ed è per questo che ci sono rimasto molto male).
il problema che ho riscontrato, inoltre, è stato in parte causato da una condizione evidentemente magra della mia moto, quindi è un problema individuale che ha stigmatizzato una distrazione del mecca.
io non mi sento di dire a nessuno di evitare quell'officina, perchè per il resto il lavoro sembra ben fatto, e il meccanico in questione ha ottime referenze, è disponibile e gentile... senza contare il fatto che ha ganci molto utili in HD.
quello che posso dire quindi, a conclusione, è che se qualcuno non guarda al risparmio sulla manodopera, quell'officina rimane, per me, una buona scelta. non aspettatevi la perfezione, perchè non esiste, e ricordatevi di controllare e ricontrollare TUTTO quando ritirate la moto dopo un intervento, per portare alla luce eventuali distrazioni o cose che non sono saltate all'occhio del mecca.
la fortuna della moto è che è quasi tutto a vista... e non serve un meccanico per notare anomalie, come olio in giro, ruggine, bruciature o altro.
--- edit ---
so che non c'è bisogno di dirlo, ma sto scrivendo di mio pugno, nessuno mi ha chiesto di farlo. sto condividendo il mio sentimento, così come l'ho fatto prima, quando ero su tutte le furie 
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 apr 2011, 12:21 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
Nessuno critica la qualità del lavoro dell'officina.
anche io ho fatto fare dei lavori da loro e mi sono trovato bene.
competenza sicuramente alta.
Non si può però chiedere ad un utente normale di verificare il lavoro fatto, perchè se fosse in grado di farlo, presumibilmente lo farebbe direttametne lui.
Errare umanum est, perseverare diabolicum.

_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 apr 2011, 12:30 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
è qui che secondo me invece si apre lo spazio per una via di mezzo.
nel senso che il meccanico è umano e per un qualsiasi motivo può lasciarsi scappare qualcosa. perchè la tipa lo ha mollato, perchè si era ubriacato, perchè ha fretta, malditesta, perchè lo hanno chiamato al telefono.
è così in qualunque mestiere.
in questo caso poi, le variabili aumentano, perchè di mezzo ci vanno tutti i possibili difetti della meccanica, non immediatamente riscontrabili dal mecca.
io trovo che un utente, nell'uso normale della sua moto, abbia occasione di verificare le condizioni del mezzo, senza bisogno di saperlo smontare e rimontare.
se uno ama e cura la sua moto, la lava periodicamente, con calma, a manina... ha modo di guardarla bene tutto intorno e basta un minimo sforzo mentale per far caso ad anomalie e condizioni che cambiano nel tempo.
comincio a pensare che questa sia la prima linea di difesa dai problemi alla meccanica.
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 apr 2011, 13:04 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
ascanio ha scritto: è qui che secondo me invece si apre lo spazio per una via di mezzo.
nel senso che il meccanico è umano e per un qualsiasi motivo può lasciarsi scappare qualcosa. perchè la tipa lo ha mollato, perchè si era ubriacato, perchè ha fretta, malditesta, perchè lo hanno chiamato al telefono. è così in qualunque mestiere.
in questo caso poi, le variabili aumentano, perchè di mezzo ci vanno tutti i possibili difetti della meccanica, non immediatamente riscontrabili dal mecca.
io trovo che un utente, nell'uso normale della sua moto, abbia occasione di verificare le condizioni del mezzo, senza bisogno di saperlo smontare e rimontare.
se uno ama e cura la sua moto, la lava periodicamente, con calma, a manina... ha modo di guardarla bene tutto intorno e basta un minimo sforzo mentale per far caso ad anomalie e condizioni che cambiano nel tempo.
comincio a pensare che questa sia la prima linea di difesa dai problemi alla meccanica.
come dicevo errare umanum est, perseverare diabolicum, ma....
attenzione:
se la tipa ti lascia, hai i cazzi tuoi, etc etc.... se guidi un aereo sono cazzi, se ti occupi di sicurezza sono cazzi, se progetti ponti sono cazzi, etc....etc... se avviti un bullone su una moto, su una lavatrice, una macchinina elettrica, devi sempre pensare che "ti pagano per fare bene il tuo lavoro" e non per pensare ai tuoi problemi o altro...
Non è una critica, ma è come la vedo io sul lavoro in generale: ricordiamoci (io lo faccio tutti i giorni, perchè non è facile.... per esempio ora scrivo sul forum, mentre faccio un call telefonica....)che ci pagano per fare bene il nostro lavoro, non per altro.

_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 apr 2011, 13:41 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
le situazioni che dici implicano tutte un dispositivo di sicurezza, che sta nella ridondanza (i piloti non sono mai da soli), oppure nel controllo (il lavoro di chi mette i bulloni viene verificato da altre persone o macchine).
il meccanico spesso è da solo... non sto dicendo che sia una situazione ideale, o che mi piaccia, ma che se questa è la realtà con cui dobbiamo avere a che fare (nel bene e nel male), allora possiamo senza sforzo fare un po' da "revisore"...
io sono il primo che non ci pensa mai, ma d'ora in poi cercherò di pensare analiticamente alle cose da controllare
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
ArsenioLupin
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 apr 2011, 23:07 |
|
Iscritto il: 30 apr 2008, 22:10 Messaggi: 2234
|
|
 |
|
 |
|