Autore |
Messaggio |
Patrixb12s
|
Oggetto del messaggio: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 09 ago 2011, 13:17 |
|
Iscritto il: 29 nov 2007, 21:12 Messaggi: 245 Località: Aosta
|
Ciao ragazzi ho un piccolo problema con la mia xb spero nulla di grave...sarà da circa una settimana che il cambio è diventato un po' più duro rispetto a prima. Le marce entrano ma devo fare più forza con il piede e a volte sembra che grattino un pelino...ho anche notato che prima ,quando rilasciavo la frizione, la moto partiva più o meno quando la leva era a metà della sua corsa, mentre ora la moto parte quando la mia mano sinistra è quasi del tutto aperta e quindi la leva è quasi ritornata in posizione... Puo' essere la frizione da regolare??? avete qualche idea???
_________________ Toglietemi tutto ma non la mia.....BUELL!!!!
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 09 ago 2011, 15:17 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
|
 |
|
 |
Patrixb12s
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 09 ago 2011, 15:32 |
|
Iscritto il: 29 nov 2007, 21:12 Messaggi: 245 Località: Aosta
|
e come faccio a controllare????basta che agisco sulle due viti davanti al cilindro anteriore dove c'è il soffietto in gomma????o devo per forza aprire lo spioncino del carter della primaria???
_________________ Toglietemi tutto ma non la mia.....BUELL!!!!
|
|
 |
|
 |
pomomd
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 09 ago 2011, 15:36 |
|
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
|
SEcondo me devi controllare la primaria ,ma di che anno è la moto ?. Mi viene il dubbio che sia la solita crepa al carter visto l indurimento del cambio...cmq speriamo di no
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 09 ago 2011, 15:45 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
|
 |
|
 |
ArsenioLupin
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 09 ago 2011, 15:50 |
|
Iscritto il: 30 apr 2008, 22:10 Messaggi: 2234
|
Approposito di frizione. Avevo la leva frizione che rimaneva un pò staccata (era molle o il cavo troppo lungo). L'ultima volta che l'ho portata in conce gli ho detto se potevano dargli un'occhiata. Ora la leva va bene solo che la frizione attacca all'ultimo. Nel senso lascio la leva dopo aver cambiato marcia e la frizione sembra attacchi solo agli ultimi millimetri di corsa. Come posso fare per farla attaccare un pelo prima? Grazie mille... Ps non ho il libretto di uso e manutenzione dato che non mi è mai stato consegnato... e prima o poi dovrò rompergli le balle per farmelo dare!!! 
_________________ Precipiti Cartago, arda la reggia; e sia il cenere di lei la tomba mia. FB: Il Ferri
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 09 ago 2011, 16:28 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
ArsenioLupin ha scritto: Approposito di frizione. Avevo la leva frizione che rimaneva un pò staccata (era molle o il cavo troppo lungo). L'ultima volta che l'ho portata in conce gli ho detto se potevano dargli un'occhiata. Ora la leva va bene solo che la frizione attacca all'ultimo. Nel senso lascio la leva dopo aver cambiato marcia e la frizione sembra attacchi solo agli ultimi millimetri di corsa. Come posso fare per farla attaccare un pelo prima? Grazie mille... Ps non ho il libretto di uso e manutenzione dato che non mi è mai stato consegnato... e prima o poi dovrò rompergli le balle per farmelo dare!!!  Non ricordo la procedura precisa... Se vuoi quando vado a casa ti faccio una scansione della pagina e la posto...
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!............ ..........____________________________Project reBirth completed!!!......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--
|
|
 |
|
 |
pomomd
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 09 ago 2011, 16:43 |
|
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
|
Arsenico inizia a cercare un carter frizione Io invece ho il problema opposto 
|
|
 |
|
 |
ArsenioLupin
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 09 ago 2011, 17:03 |
|
Iscritto il: 30 apr 2008, 22:10 Messaggi: 2234
|
pomomd ha scritto: Arsenico inizia a cercare un carter frizione Io invece ho il problema opposto  L'avevo gia trovato il carter frizione... IL TUO... peccato sia già rotto 
_________________ Precipiti Cartago, arda la reggia; e sia il cenere di lei la tomba mia. FB: Il Ferri
|
|
 |
|
 |
Patrixb12s
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 09 ago 2011, 17:05 |
|
Iscritto il: 29 nov 2007, 21:12 Messaggi: 245 Località: Aosta
|
allora la moto è una xb12s del 2007...ma se il carter fosse crepato le marce non dovrebbero entrare o sbaglio...alla mia entrano solo che a volte grattano...sembra quasi che i dischi non si aprano del tutto....
_________________ Toglietemi tutto ma non la mia.....BUELL!!!!
|
|
 |
|
 |
peogrossi
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 10 ago 2011, 08:26 |
|
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
|
Quando ho rotto il carter ,le marce non entravano bene , la folle non la mettevi manco morto e ha frizione tirata la moto andava lo stesso Per verificare ci vuole un attimo si svita lo sportellino sul carter( dove entra il cavo frizione) si leva molla e perno e si controlla Fate attenzione alla vite del perno che e quella che registra la frizione , per essere giusta va chiusa finomin fondo , poi si svita di 2mm Non vi auguro sia quello
|
|
 |
|
 |
Patrixb12s
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 10 ago 2011, 10:13 |
|
Iscritto il: 29 nov 2007, 21:12 Messaggi: 245 Località: Aosta
|
ciao peo grazie per la dritta....allora le marce entrano senza troppi problemi l'unica cosa cke il CLANK che si sente di solito si sente un pelo piu forte e a volte si sente un leggero grattamento, la folle la trovo senza alcun tipo di problema. La moto a frizione tirata sta ferma, inizia però a partire quando la frizione è oltre la metà della sua corsa quasi quando è del tutto rilasciata. Ora non so se devo agire sul soffietto davanti al motore o se sulla vitina dietro alla molla che trovo aprendo il carter della primaria.
_________________ Toglietemi tutto ma non la mia.....BUELL!!!!
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 10 ago 2011, 10:32 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
Patrixb12s ha scritto: ciao peo grazie per la dritta....allora le marce entrano senza troppi problemi l'unica cosa cke il CLANK che si sente di solito si sente un pelo piu forte e a volte si sente un leggero grattamento, la folle la trovo senza alcun tipo di problema. La moto a frizione tirata sta ferma, inizia però a partire quando la frizione è oltre la metà della sua corsa quasi quando è del tutto rilasciata. Ora non so se devo agire sul soffietto davanti al motore o se sulla vitina dietro alla molla che trovo aprendo il carter della primaria. Allora se stacca troppo alla fine devi agire sulla vite dentro il carter... Se hai il manuale utente trovi come regolarla per bene... Altrimenti fai come dice il peo
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!............ ..........____________________________Project reBirth completed!!!......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--
|
|
 |
|
 |
peogrossi
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 10 ago 2011, 10:35 |
|
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
|
Patrixb12s ha scritto: ciao peo grazie per la dritta....allora le marce entrano senza troppi problemi l'unica cosa cke il CLANK che si sente di solito si sente un pelo piu forte e a volte si sente un leggero grattamento, la folle la trovo senza alcun tipo di problema. La moto a frizione tirata sta ferma, inizia però a partire quando la frizione è oltre la metà della sua corsa quasi quando è del tutto rilasciata. Ora non so se devo agire sul soffietto davanti al motore o se sulla vitina dietro alla molla che trovo aprendo il carter della primaria. come dice Gyte , devi agire sulla vite , se non hai il manuale , prova a chiuderla tutta girando in senso orario e poi la apri in senso antiorario di 2mm , chiudi e provi , al massimo riesegui il tutto 
|
|
 |
|
 |
Patrixb12s
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 10 ago 2011, 10:40 |
|
Iscritto il: 29 nov 2007, 21:12 Messaggi: 245 Località: Aosta
|
peo ma 2 mm a quanti giri di vite coincidono???ho anche letto che molti la avvitano tutta in senso antiorario fino a che non si sente resistenza e poi ci danno mezzo giro di vite in senso orario.... Il soffietto davanti al motore a questo punto a che serve? Non ci capisco più un cavolo--- 
_________________ Toglietemi tutto ma non la mia.....BUELL!!!!
|
|
 |
|
 |
peogrossi
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 10 ago 2011, 10:47 |
|
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
|
Patrixb12s ha scritto: peo ma 2 mm a quanti giri di vite coincidono???ho anche letto che molti la avvitano tutta in senso antiorario fino a che non si sente resistenza e poi ci danno mezzo giro di vite in senso orario.... Il soffietto davanti al motore a questo punto a che serve? Non ci capisco più un cavolo---  non andare in sbattimento , ora , mi sembra che sia avviti in senso orario , ma mi posso sbagliare , te ne accorgi subito pero' devi poi aprirla di pochissimo , prova
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 10 ago 2011, 10:49 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
Patrixb12s ha scritto: peo ma 2 mm a quanti giri di vite coincidono???ho anche letto che molti la avvitano tutta in senso antiorario fino a che non si sente resistenza e poi ci danno mezzo giro di vite in senso orario.... Il soffietto davanti al motore a questo punto a che serve? Non ci capisco più un cavolo---  Trovi tutte le info sul manuale d'officina. Purtroppo ora non ce l'ho sotto mano... Cmq. quello che dice il Peo e' una info sicura. Il soffietto di fronte al cilindro anteriore serve per regolare il gioco del cavo 
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!............ ..........____________________________Project reBirth completed!!!......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--
|
|
 |
|
 |
Patrixb12s
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 10 ago 2011, 11:33 |
|
Iscritto il: 29 nov 2007, 21:12 Messaggi: 245 Località: Aosta
|
ok grazie mille mi siete stati davvero d'aiuto...oggi provo e vi farò sapere qualcosa...
_________________ Toglietemi tutto ma non la mia.....BUELL!!!!
|
|
 |
|
 |
pinuz
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 10 ago 2011, 14:09 |
|
 |
Defi X1 |
Iscritto il: 20 gen 2006, 19:51 Messaggi: 754
|
stringilavite diregistrofrizione fin quando senticheinizia ad indurirsi, poi come dice il Peo sviti di 2 mm, 1/4 di giro vite, + o -, sta anche a te sentire come la vuoi, mi raccomando la viteva stretta finche non sentiche comincia a indurirsi, non va serrata tutta!!! Buon lavoro GyTe ha scritto: Patrixb12s ha scritto: peo ma 2 mm a quanti giri di vite coincidono???ho anche letto che molti la avvitano tutta in senso antiorario fino a che non si sente resistenza e poi ci danno mezzo giro di vite in senso orario.... Il soffietto davanti al motore a questo punto a che serve? Non ci capisco più un cavolo---  Trovi tutte le info sul manuale d'officina. Purtroppo ora non ce l'ho sotto mano... Cmq. quello che dice il Peo e' una info sicura. Il soffietto di fronte al cilindro anteriore serve per regolare il gioco del cavo 
|
|
 |
|
 |
Patrixb12s
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 10 ago 2011, 14:31 |
|
Iscritto il: 29 nov 2007, 21:12 Messaggi: 245 Località: Aosta
|
ok allora stasera provo a fare come dite voi...che dite cambio pure l'olio della primaria....ho sempre messo un 20w50 anche nella primaria perchè ho letto che come caratteristiche è molto simile ad un SAE 85 che normalmente viene usato...
_________________ Toglietemi tutto ma non la mia.....BUELL!!!!
|
|
 |
|
 |
Patrixb12s
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 10 ago 2011, 19:56 |
|
Iscritto il: 29 nov 2007, 21:12 Messaggi: 245 Località: Aosta
|
@Gyte: se per caso hai tempo e voglia riesci a postare la parte del manuale utente di cui ho bisogno??grazie mille vi devo una birra....
_________________ Toglietemi tutto ma non la mia.....BUELL!!!!
|
|
 |
|
 |
samy
|
Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA FRIZIONE Inviato: 10 ago 2011, 20:10 |
|
Iscritto il: 14 ago 2007, 13:18 Messaggi: 1009 Località: carvico (bg)
|
si avvita in senso anti orario e poi la sviti di un quarto come dice il manuale...
_________________ 
|
|
 |
|
 |
|