Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03 gen 2007, 13:30
Messaggi: 397
Località: ROMA
VETTORIALE? MMMMH STORCO IL NASO, HO I MIEI DUBBI CHE FOSSE STATO UN VETTORIALE, QUELLI SON PERFETTI E NON DISTORCONO MAI ANCHE SE INGRANDITI MILLE VOLTE!

è UN DISCORZO MATEMATICO, I VETTORIALI NON SI BASANO SU PIXEL MA SU CALCOLI MATEMATICI, è PER QUELLO CHE ANCHE INGRANDITE X VOLTE MANTENGONO INATLTERATE LE LORO CARATTERISTICHE..
CMQ, IO POSSIEDO I VETTORIALI DEL PEGASO :mrgreen:

SE QUALCUNO VOLESSE APPROFITTARE PER QUALCHE CALCOMANIA, AEROGRAFIA, PACH, SONO A DISPOSIZIONE, IN QUALSIASI MISURA E FORMATO 8)

RESTA PERò UNA GRAN BELLA SELLA, OSEREI DIRE BELLISSIMA :mrgreen:

AH UN ULTIMA COSA, IO MI RIFERIVO ALLA PARTE ALTA DELL'ALA, NON QUELLA VICINO AL COLLO, CMQ RIPETO BELLERRIMA!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03 ott 2006, 19:37
Messaggi: 157
Località: ROMA
bellissima.. ma io nn farei la seduta grigia.. magari la farei tor sur ton.. come dicono a paris... cmq.. bella bella...
:supergreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Scusa l'ignoranza, Soad... in che formato sono i "vettoriali" del Pegaso? Sempre se stiamo parlando di file... :roll: :?

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04
Messaggi: 3670
Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
ovviamente butto lì due cosucce a memoria...

La grafica vettoriale è una tecnica volta a rappresentare le immagini attraverso un insieme di primitive matematiche. È radicalmente diversa dalla grafica raster in quanto nella grafica raster le informazioni vengono memorizzate in una tabella di pixel opportunamente colorati, nella grafica vettoriale, invece, le informazioni vengono rappresentate attraverso un insieme di primitive matematiche che sono punti, linee, curve e poligoni cui possono essere attribuiti colori e anche sfumature. I principali vantaggi della grafica vettoriale rispetto alla grafica raster sono la qualità, la maggiore compressione dei dati e la più facile gestione delle eventuali modifiche.


1 Vantaggi
2 Svantaggi
3 Utilizzi
4 Voci correlate

Vantaggi
La grafica vettoriale, essendo definita attraverso equazioni matematiche, è indipendente dalla risoluzione, mentre la grafica raster, se viene ingrandita o viene visualizzata su un dispositivo dotato di una risoluzione maggiore di quella del monitor, perde di definizione. Una linea che percorre lo schermo trasversalmente se viene rappresentata utilizzando la grafica raster viene memorizzata come una sequenza di pixel colorati disposti a formare la linea. Se si provasse ad ingrandire una sezione della linea si vedrebbero i singoli pixel che compongono la linea. Se la medesima linea fosse memorizzata in modo vettoriale la linea sarebbe memorizzata come un'equazione che parte da un punto identificato con delle coordinate iniziali e termina in un altro punto definito con delle coordinate finali. Ingrandire una sezione della linea non produrrebbe artefatti visivi o la visualizzazione dei singoli pixel dato che la linea sarebbe visualizzata sempre con la massima risoluzione consentita dal monitor.

Tale sistema di descrizione delle informazioni grafiche presenta inoltre l'indubbio vantaggio di una maggiore compressione dei dati: in pratica una immagine vettoriale occuperà molto meno spazio rispetto ad una corrispondente raster, con una riduzione dell'occupazione di RAM e memoria di massa. Risulterà inoltre più facile da gestire e da modificare, essendo minore la quantità di dati coinvolti in ogni singola operazione di aggiornamento. Questo rende il vettoriale particolarmente adatto per gestire grandi quantità di dati: ad esempio, i dati cartografici sono tipicamente gestiti in modalità vettoriale. Infine l'ingrandimento o la riduzione delle misure del soggetto prodotto in vettoriale non incide in maniera significativa sul peso dell'immagine stessa.


Svantaggi
Il principale svantaggio della grafica vettoriale rispetto alla grafica raster è che la realizzazione di immagini vettoriali non è una attività intuitiva come nel caso delle immagini raster. I programmi vettoriali dispongono di molti strumenti che per essere utilizzati correttamente richiedono molte conoscenze ed avvicina l'utente più ad un architetto che ad un pittore. Un altro difetto è legato alle risorse richieste per trattare le immagini vettoriali. Una immagine vettoriale molto complessa può essere molto corposa e richiedere un computer molto potente per essere elaborata, inoltre le risorse richieste per trattare l'immagine non sono definibili a priori e quindi ci si potrebbe trovare nella situazione di non riuscire ad elaborare l'immagine per la mancanza di risorse sufficienti. Nel caso di una immagine raster, invece, una volta definita la risoluzione ed il numero di colori, è abbastanza semplice definire le risorse massime necessarie per trattare l'immagine stessa.


Utilizzi
La grafica vettoriale ha un notevole utilizzo nell'editoria, nell'architettura, nell'ingegneria e nella grafica realizzata al computer. Tutti i programmi di grafica tridimensionale salvano i lavori definendo gli oggetti come aggregati di primitive matematiche. Nei personal computer l'uso più evidente è la definizione dei font. Quasi tutti i font utilizzati dai personal computer vengono realizzati in modo vettoriale, per consentire all'utente di variare la dimensione dei caratteri senza perdite di definizione.

La grafica vettoriale è stata impiegata fino agli anni ottanta nei primi terminali grafici ad uso professionale come la famiglia 40XX Tektronix, o la console per videogiochi Vectrex, ed è ormai stata abbandonata nel campo dell'hardware video, a causa dell'abbattimento dei costi della memoria RAM.


tanto per chiarire
:supergreen: :supergreen:

_________________
...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Grazie mille Wile! :mrgreen: Ma... non ho trovato risposta alla mia semplice domanda sul formato...! :roll: :rotlfgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04
Messaggi: 3670
Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
Krayden ha scritto:
Grazie mille Wile! :mrgreen: Ma... non ho trovato risposta alla mia semplice domanda sul formato...! :roll: :rotlfgreen:


ecchenesò.DXFo.EPSsuppongo

:mrgreen:

toccherebbesentìungraficomanuncel'emo

:roll: :roll: :roll:

_________________
...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24 lug 2006, 11:57
Messaggi: 52
Località: Milano
Buello fresco ha scritto:
bellissima.. ma io nn farei la seduta grigia.. magari la farei tor sur ton.. come dicono a paris... cmq.. bella bella...
:supergreen:


Era un vettoriale in partenza, che è stato stampato su foglio A4 nella dimensione finale, ritagliato e utilizzato come dima dal sellaio. In pratica una volta ritagliato, con la penna segna sulla sella dove tagliare la pelle con tutte le stilizzazioni del caso.

Ripeto, è un lavoro artigianale, non è stampato né ricamato ma ricavato direttamaente dalla sovrapposizione dei diversi materiali.
Riagurdo alla scelta dei colori, inizialmente ero partitro con l'idea del tono su tono, ma a cospetto del carbon look argento... non ho resistito, veramente un bel materiale: avete presente la sella della Suzuki GSR? è spenta a confronto!

_________________
Er Buell di tu ma'... (antico detto livornese)
XB9SXmadeMarzo2006-Termignoni-Cavo8off-manubrioRizoma-frecceLedRizoma


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03 gen 2007, 13:30
Messaggi: 397
Località: ROMA
Krayden ha scritto:
Scusa l'ignoranza, Soad... in che formato sono i "vettoriali" del Pegaso? Sempre se stiamo parlando di file... :roll: :?


allora, a parte tutto quello che scrive wilco, che è vero, semplifico!
i vettorili possono essere con estensione di diverso tipo, dipende dal sofware che li ha generati....ma non volgio dilungarmi!

al tipografo, generalmente, occorrono le versioni raster che se generate da un file vettoriale sono di ottima qualità! tutto dipende dalla compressione che si vuole dare...diciamo dalla leggerezza del file, o meglio dal peso in kb!
ora, potrei parlare per ore di questi argomenti e dilungarmi troppo, dando info a cui frega un piffero a nessuno.

in poche parole se ti occorre il pegaso dimmi quanto lo vuoi grande (cm),
colore, e io te lo do bello e pronto nel classico formato jpg! e tagliamo la testa al pegaso, cioè al toro :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03 gen 2007, 13:30
Messaggi: 397
Località: ROMA
Mostro Joe ha scritto:
Buello fresco ha scritto:
bellissima.. ma io nn farei la seduta grigia.. magari la farei tor sur ton.. come dicono a paris... cmq.. bella bella...
:supergreen:


Era un vettoriale in partenza, che è stato stampato su foglio A4 nella dimensione finale, ritagliato e utilizzato come dima dal sellaio. In pratica una volta ritagliato, con la penna segna sulla sella dove tagliare la pelle con tutte le stilizzazioni del caso.

Ripeto, è un lavoro artigianale, non è stampato né ricamato ma ricavato direttamaente dalla sovrapposizione dei diversi materiali.
Riagurdo alla scelta dei colori, inizialmente ero partitro con l'idea del tono su tono, ma a cospetto del carbon look argento... non ho resistito, veramente un bel materiale: avete presente la sella della Suzuki GSR? è spenta a confronto!


si si ho capito che era un lavoro artigianale solo che tra l'ala e la testa il pegaso buel dovrebbe formare una specie di fulimine....vabbè dai è bello così, ho smaronato fin troppo su sto pegaso :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 mag 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 feb 2007, 22:49
Messaggi: 1168
Località: Liguria Sud-Est
Domani sarò dal "maestro" sellaio che mi avete consigliato per rifare la mia sella originale con modifiche atte ad una migliore adattabilità per la zainetta.
L'altra ( da single ) la lascio paro paro.
Posterò foto del risultato.
Grazie ancora del link.

_________________
Quattro ruote fanno muovere un corpo, due un'anima.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2007, 08:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17 ago 2006, 13:58
Messaggi: 502
Località: verona
facci sapere se fa inserti in gel e come la senti ergonomicamente a fine trattamento ;)

sono ancora indeciso sul se comprare o meno la sella select proposta da buell

_________________
:: RIZ ::

se avete bisogno di qualcosa mandatemi un mp; sul forum ci sono molto raramente!!

VENDO VARIE QUI --> http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... 544#270544

ex xb12s MY 2005

r 1200 gs MY 2008


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Ok, sia Joe che Soad mi han risposto! :wink: Grassie! :mrgreen:
Ora valuto la situazione, poi ti manderò un pm per il jpg, Soad! :supergreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2007, 10:22 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
Krayden ha scritto:
Ok, sia Joe che Soad mi han risposto! :wink: Grassie! :mrgreen:
Ora valuto la situazione, poi ti manderò un pm per il jpg, Soad! :supergreen:


Se ti serve per un lavoro simile ("ritaglio" per la sella, come per dei semplici adesivi prespaziati), fatti mandare un pdf che, se realizzato da un vettoriale, ne mantiene le caratteristiche (e chi poi lo dovrà "lavorare", se è un po' "sgamato"...lo riuscirà ad utilizzare comunque...)...del jpg non te ne faresti niente (se non vederlo a video)... :wink: !

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03 gen 2007, 13:30
Messaggi: 397
Località: ROMA
Sid ha scritto:
Krayden ha scritto:
Ok, sia Joe che Soad mi han risposto! :wink: Grassie! :mrgreen:
Ora valuto la situazione, poi ti manderò un pm per il jpg, Soad! :supergreen:


Se ti serve per un lavoro simile ("ritaglio" per la sella, come per dei semplici adesivi prespaziati), fatti mandare un pdf che, se realizzato da un vettoriale, ne mantiene le caratteristiche (e chi poi lo dovrà "lavorare", se è un po' "sgamato"...lo riuscirà ad utilizzare comunque...)...del jpg non te ne faresti niente (se non vederlo a video)... :wink: !


SAI, NON è MICA DETTO CHE IL PDF CONSERVI LE CARATTERISTICHE DI UN VETTORIALE.....
CIOè SE TU VUOI CHE LE MANTENGA SI PUò FARE, MA SI PUò FARE ANCHE IL CONTRARIO, CIOè ESISTONO ANCHE PDF RASTERIZZATI....
TANTO PER LA PRECISIONE 8)
PER DI PIù SI POSSONO PURE GENERARE PDF DI QULITà PESSIMA HEHEHE IN REALTà C'è TUTTO UN MONDO INTORNO :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04
Messaggi: 3670
Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
mauroga ha scritto:
Domani sarò dal "maestro" sellaio che mi avete consigliato per rifare la mia sella originale con modifiche atte ad una migliore adattabilità per la zainetta.
L'altra ( da single ) la lascio paro paro.
Posterò foto del risultato.
Grazie ancora del link.


concordo alla grande sugli inserti in gel.. nella mia hanno messo quelli che usano tra sella e sottosella dei cavalli

una vita completamente diversa :D :D

_________________
...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2007, 10:48 
 
Wile C. ha scritto:
...............omissis....
una vita completamente diversa :D :D


....anche un c*lo completamente diverso!!!!!! :mrgreen: :mrgreen:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2007, 10:50 
 
Wile C. ha scritto:
ovviamente butto lì due cosucce a memoria...

La grafica vettoriale è una tecnica volta a rappresentare le immagini attraverso un insieme di primitive matematiche. È radicalmente diversa dalla grafica raster in quanto nella grafica raster le informazioni vengono memorizzate in una tabella di pixel opportunamente colorati, nella grafica vettoriale, invece, le informazioni vengono rappresentate attraverso un insieme di primitive matematiche che sono punti, linee, curve e poligoni cui possono essere attribuiti colori e anche sfumature. I principali vantaggi della grafica vettoriale rispetto alla grafica raster sono la qualità, la maggiore compressione dei dati e la più facile gestione delle eventuali modifiche.


1 Vantaggi
2 Svantaggi
3 Utilizzi
4 Voci correlate

Vantaggi
La grafica vettoriale, essendo definita attraverso equazioni matematiche, è indipendente dalla risoluzione, mentre la grafica raster, se viene ingrandita o viene visualizzata su un dispositivo dotato di una risoluzione maggiore di quella del monitor, perde di definizione. Una linea che percorre lo schermo trasversalmente se viene rappresentata utilizzando la grafica raster viene memorizzata come una sequenza di pixel colorati disposti a formare la linea. Se si provasse ad ingrandire una sezione della linea si vedrebbero i singoli pixel che compongono la linea. Se la medesima linea fosse memorizzata in modo vettoriale la linea sarebbe memorizzata come un'equazione che parte da un punto identificato con delle coordinate iniziali e termina in un altro punto definito con delle coordinate finali. Ingrandire una sezione della linea non produrrebbe artefatti visivi o la visualizzazione dei singoli pixel dato che la linea sarebbe visualizzata sempre con la massima risoluzione consentita dal monitor.

Tale sistema di descrizione delle informazioni grafiche presenta inoltre l'indubbio vantaggio di una maggiore compressione dei dati: in pratica una immagine vettoriale occuperà molto meno spazio rispetto ad una corrispondente raster, con una riduzione dell'occupazione di RAM e memoria di massa. Risulterà inoltre più facile da gestire e da modificare, essendo minore la quantità di dati coinvolti in ogni singola operazione di aggiornamento. Questo rende il vettoriale particolarmente adatto per gestire grandi quantità di dati: ad esempio, i dati cartografici sono tipicamente gestiti in modalità vettoriale. Infine l'ingrandimento o la riduzione delle misure del soggetto prodotto in vettoriale non incide in maniera significativa sul peso dell'immagine stessa.


Svantaggi
Il principale svantaggio della grafica vettoriale rispetto alla grafica raster è che la realizzazione di immagini vettoriali non è una attività intuitiva come nel caso delle immagini raster. I programmi vettoriali dispongono di molti strumenti che per essere utilizzati correttamente richiedono molte conoscenze ed avvicina l'utente più ad un architetto che ad un pittore. Un altro difetto è legato alle risorse richieste per trattare le immagini vettoriali. Una immagine vettoriale molto complessa può essere molto corposa e richiedere un computer molto potente per essere elaborata, inoltre le risorse richieste per trattare l'immagine non sono definibili a priori e quindi ci si potrebbe trovare nella situazione di non riuscire ad elaborare l'immagine per la mancanza di risorse sufficienti. Nel caso di una immagine raster, invece, una volta definita la risoluzione ed il numero di colori, è abbastanza semplice definire le risorse massime necessarie per trattare l'immagine stessa.


Utilizzi
La grafica vettoriale ha un notevole utilizzo nell'editoria, nell'architettura, nell'ingegneria e nella grafica realizzata al computer. Tutti i programmi di grafica tridimensionale salvano i lavori definendo gli oggetti come aggregati di primitive matematiche. Nei personal computer l'uso più evidente è la definizione dei font. Quasi tutti i font utilizzati dai personal computer vengono realizzati in modo vettoriale, per consentire all'utente di variare la dimensione dei caratteri senza perdite di definizione.

La grafica vettoriale è stata impiegata fino agli anni ottanta nei primi terminali grafici ad uso professionale come la famiglia 40XX Tektronix, o la console per videogiochi Vectrex, ed è ormai stata abbandonata nel campo dell'hardware video, a causa dell'abbattimento dei costi della memoria RAM.


tanto per chiarire
:supergreen: :supergreen:



A CAZZARO!!!!!


EPPOIPARLIDELLEMIETEMPESTEORMONALISULL'IDRAULICA!!!!!! :supergreen:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2007, 14:55 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
SOAD ha scritto:
Sid ha scritto:
Krayden ha scritto:
Ok, sia Joe che Soad mi han risposto! :wink: Grassie! :mrgreen:
Ora valuto la situazione, poi ti manderò un pm per il jpg, Soad! :supergreen:


Se ti serve per un lavoro simile ("ritaglio" per la sella, come per dei semplici adesivi prespaziati), fatti mandare un pdf che, se realizzato da un vettoriale, ne mantiene le caratteristiche (e chi poi lo dovrà "lavorare", se è un po' "sgamato"...lo riuscirà ad utilizzare comunque...)...del jpg non te ne faresti niente (se non vederlo a video)... :wink: !


SAI, NON è MICA DETTO CHE IL PDF CONSERVI LE CARATTERISTICHE DI UN VETTORIALE.....
CIOè SE TU VUOI CHE LE MANTENGA SI PUò FARE, MA SI PUò FARE ANCHE IL CONTRARIO, CIOè ESISTONO ANCHE PDF RASTERIZZATI....
TANTO PER LA PRECISIONE 8)
PER DI PIù SI POSSONO PURE GENERARE PDF DI QULITà PESSIMA HEHEHE IN REALTà C'è TUTTO UN MONDO INTORNO :mrgreen:

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03 ott 2006, 19:37
Messaggi: 157
Località: ROMA
REGA... SCOPATE DEPPPPIU'.. VE PREGO...
tutte ste pippe ve fanno male..
:shock: :shock: :shock: :supergreen: :supergreen: :supergreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04
Messaggi: 3670
Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
Buello fresco ha scritto:
REGA... SCOPATE DEPPPPIU'.. VE PREGO...
tutte ste pippe ve fanno male..
:shock: :shock: :shock: :supergreen: :supergreen: :supergreen:


quotabilissimo :supergreen:

_________________
...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 10 mag 2007, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Messaggi: 6
Località: Seregno Mi
garzie Mostro joe per i tuoi complimenti e per il topic che hai aperto.la passione mi da' modo di esaudire i vostri desideri"riguardo le selle"ma un po' di promozione,per il pane ed il prosciutto non guasta. :wink: :wink:

_________________
due cilindri son meglio che 4.


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010