Autore |
Messaggio |
d.i.e.s
|
Oggetto del messaggio: perdita olio Inviato: 22 ott 2013, 21:29 |
|
Iscritto il: 19 apr 2011, 14:07 Messaggi: 1078 Località: Roma
|
Ciao ragazzi, sabato sono riuscito finalmente a trovare il cavo spellato vicino al cilindro posteriore (grazie al post di pite su un altro topic) ma poi non contento ho fatto il rabbocco dell'olio... Ecco, mi sa che ne ho messo troppo e dopo il giro di prova ho trovato l'olio su carter motore, scarico, cinghia, tutto unto. Sapete se ci sta un tubo di troppo pieno o è qualcosa di più grave? Subito dopo ho aspirato con siringa artigianale circa 40ml dal forcellone, ho acceso con moto su cavalletto posteriore e ho notato la leggera fuoriuscita di olio da un tubo che finisce su una filettatura ed un dado dietro il cilindro post. Ho fatto un paio di metri e si è accesa la spia motore. Spero sia stato chiaro...ho grippato?? 
_________________ "Una Buell non ti farà fare amicizia, nessuno capira' veramente perché Buell!"
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 22 ott 2013, 21:36 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
Non so dove sia la linea dinsfiato sulla tua, ma sulla mia il forcellone ha tre tubi: andata, ritorno e sfiato! Prova a vedere dov'è il tuo sul manuale
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 22 ott 2013, 21:44 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
d.i.e.s
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 22 ott 2013, 22:23 |
|
Iscritto il: 19 apr 2011, 14:07 Messaggi: 1078 Località: Roma
|
Uly'73 ha scritto: :rotlfgreen:  ...Metti qualche foto che magari capiamo qualcosa...  Umbé, il manu che? Dai uly, ti potresti un Po sforzare a capire! 
_________________ "Una Buell non ti farà fare amicizia, nessuno capira' veramente perché Buell!"
|
|
 |
|
 |
pab46
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 22 ott 2013, 22:36 |
|
Iscritto il: 19 giu 2012, 19:16 Messaggi: 1343 Località: Verona
|
Come si fa' a mettere troppo olio? ![F_Car050 [smilie=f_car050.gif]](./images/smilies/F_Car050.gif)
_________________ [url]  [/url]
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 23 ott 2013, 08:11 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
Semplice....... Se ne mette troppo.... Una volta mi ricordo che pre vedere da dove partivano le perdite usavo il VIAVA (lo smacchiatore che spruzzato sul motore evidenziava il punto esatto di partenza ma se ha squirtato cosi tanto metti du foto o trova il manuale 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
ilmagoditolfa
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 23 ott 2013, 08:29 |
|
Iscritto il: 03 lug 2011, 13:31 Messaggi: 2234 Località: near Rome...
|
chemmotodimmerda... 
_________________ la mia 1125r era una moto con del carattere... un carattere di merda. 
|
|
 |
|
 |
d.i.e.s
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 24 ott 2013, 20:11 |
|
Iscritto il: 19 apr 2011, 14:07 Messaggi: 1078 Località: Roma
|
ecco le foto... la perdita l'ho vista alla base di quel tubo nero con la scritta SAE...   e questa la parte sotto...  Questa è la situazione di adesso, passati 5 giorni dalla cazzata di rabboccare più del dovuto il serbatoio olio motore e dopo averne aspirato una 40ina di ml.
_________________ "Una Buell non ti farà fare amicizia, nessuno capira' veramente perché Buell!"
|
|
 |
|
 |
xgio
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 24 ott 2013, 21:13 |
|
Iscritto il: 13 ott 2011, 10:19 Messaggi: 403 Località: santarcangelo di romagna
|
se è olio motore è sicuro che non perde da quel tubo , quello è lo sfiato del cambio / primaria .
_________________ il 99% dei motociclisti non usa e non apprezza buell !!! 1% pochi ma buoni.
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 24 ott 2013, 21:34 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
Cazzo detta cosi non è rassicurante Cmq Fra nn ho idea da dove arrivi perche io ho il modello vecchio
_________________ 
|
|
 |
|
 |
d.i.e.s
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 26 ott 2013, 15:14 |
|
Iscritto il: 19 apr 2011, 14:07 Messaggi: 1078 Località: Roma
|
xgio ha scritto: se è olio motore è sicuro che non perde da quel tubo , quello è lo sfiato del cambio / primaria . E se perde da quel tubo? Che significa?
_________________ "Una Buell non ti farà fare amicizia, nessuno capira' veramente perché Buell!"
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 26 ott 2013, 16:31 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
Se perde il tubo verifica che non sia crepato o sia da stringere alla base con la fascetta
_________________ 
|
|
 |
|
 |
serbuell
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 26 ott 2013, 17:23 |
|
Iscritto il: 26 ago 2011, 20:51 Messaggi: 348 Località: LATINA
|
A me quel tubo era finito sui collettori, si era bruciato e tagliato 2 parti. ciò camminato un po'.. ma non usciva niente ,qualke vapore.. forse..
|
|
 |
|
 |
ilmagoditolfa
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 26 ott 2013, 17:24 |
|
Iscritto il: 03 lug 2011, 13:31 Messaggi: 2234 Località: near Rome...
|
d.i.e.s ha scritto: xgio ha scritto: se è olio motore è sicuro che non perde da quel tubo , quello è lo sfiato del cambio / primaria . E se perde da quel tubo? Che significa? ...che te la piinderculo. 
_________________ la mia 1125r era una moto con del carattere... un carattere di merda. 
|
|
 |
|
 |
gigilix84
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 26 ott 2013, 20:33 |
|
Iscritto il: 03 lug 2009, 01:28 Messaggi: 1677 Località: Brescia
|
d.i.e.s ha scritto: Ciao ragazzi, sabato sono riuscito finalmente a trovare il cavo spellato vicino al cilindro posteriore (grazie al post di pite su un altro topic) ma poi non contento ho fatto il rabbocco dell'olio... Ecco, mi sa che ne ho messo troppo e dopo il giro di prova ho trovato l'olio su carter motore, scarico, cinghia, tutto unto. Sapete se ci sta un tubo di troppo pieno o è qualcosa di più grave? Subito dopo ho aspirato con siringa artigianale circa 40ml dal forcellone, ho acceso con moto su cavalletto posteriore e ho notato la leggera fuoriuscita di olio da un tubo che finisce su una filettatura ed un dado dietro il cilindro post. Ho fatto un paio di metri e si è accesa la spia motore. Spero sia stato chiaro...ho grippato??  O guarnizioni di testa posteriore o motorino d'avviamento.altro non è! controlla che il tubo dello sfiato del cambio non sia cotto dai collettori troppi vicini
_________________  
|
|
 |
|
 |
d.i.e.s
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 26 ott 2013, 20:43 |
|
Iscritto il: 19 apr 2011, 14:07 Messaggi: 1078 Località: Roma
|
Il tubo è apposto, è proprio alla base, dove sta la filettatura che trafila olio. Tenendola accesa da fermo su cavalletto posteriore, dopo 2 minuti si accende la spia motore e si spegne, se riprovo a riaccendere rifà la stessa cosa. In marcia è una bomba come sempre!
_________________ "Una Buell non ti farà fare amicizia, nessuno capira' veramente perché Buell!"
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: perdita olio Inviato: 26 ott 2013, 21:52 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
Su roma chi ha il cavetto?
_________________ 
|
|
 |
|
 |
|