Autore |
Messaggio |
Paolo B.
|
Oggetto del messaggio: Setting forcelle Inviato: 18 set 2015, 13:19 |
|
Iscritto il: 26 dic 2010, 13:40 Messaggi: 134 Località: Perugia
|
Salve avrei intenzione di far preparare le forcelle della mia xb12s (la userei per fare le pieghe in montagna), cosa mi consigliate? molle, pompanti?se si quali?
_________________ xb12s my 05 /pro_series kit / filtro K&N
|
|
 |
|
 |
r200ves
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 18 set 2015, 17:01 |
|
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:09 Messaggi: 1514 Località: torino/tunisi
|
secondo me basta regolarle bene...............
_________________ flyes like a butterfly stings like a bee
|
|
 |
|
 |
Michele74
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 20 set 2015, 00:09 |
|
Iscritto il: 19 mar 2015, 19:07 Messaggi: 143 Località: Novara
|
Certo che però un kit di molle progressive sembrano cambiarla drasticamente. In meglio ovviamente.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Paolo B.
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 20 set 2015, 14:03 |
|
Iscritto il: 26 dic 2010, 13:40 Messaggi: 134 Località: Perugia
|
@Michele 74 , tu hai montato le progressive?
_________________ xb12s my 05 /pro_series kit / filtro K&N
|
|
 |
|
 |
Michele74
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 21 set 2015, 14:40 |
|
Iscritto il: 19 mar 2015, 19:07 Messaggi: 143 Località: Novara
|
È un lavoro che farò quest'inverno perché così com'è, secondo me, fa schifo. Proprio in questo gruppo ho letto che qualcuno ha fatto l'upgrade con notevoli giovamenti.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
domebuell
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 23 set 2015, 08:10 |
|
Iscritto il: 14 feb 2010, 21:56 Messaggi: 713 Località: roccella jonica rc
|
le forke originali fanno letteralmente schifo .. puoi settarli quanto vuoi ma sempre schifo fanno ... x non parlare del mono post. ............. potresti cambiare solo le molle e avresti qualche giovamento.... il problema e' che l idraulica delle forcelle originali lavora malissimo quindi con le molle cambiera' di poco.... io ho cambiato completamente forcelle con delle marzocchi e al post ho messo un gubellini ... credimi UN ALTRA MOTO!!!
|
|
 |
|
 |
Michele74
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 23 set 2015, 09:46 |
|
Iscritto il: 19 mar 2015, 19:07 Messaggi: 143 Località: Novara
|
La tua soluzione è radicale e sicuramente la più efficace ma volendo migliorarla senza spendere un patrimonio, anche la sola sostituzione delle molle è sufficiente.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
domebuell
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 23 set 2015, 10:37 |
|
Iscritto il: 14 feb 2010, 21:56 Messaggi: 713 Località: roccella jonica rc
|
bhe.. si vero... tutto dipende da cosa pretendi dalla tua moto....
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 23 set 2015, 14:08 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Io non sono molto contento delle mie sospensioni (credo siano da revisionare) però possibile che facciano tanto schifo e che sostituirle con delle Marzocchi cambi dal giorno alla notte? Olio nuovo e molle progressive sono palliativi? Io più che altro trovo che le mie non assorbono le asperità e rispondono sempre in maniera secca, ma se provo ad allentare l'idraulica/precarico poi le curve non le faccio, quindi le metto come da libretto istruzione (per il mio peso) ed amen.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Jason
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 23 set 2015, 15:26 |
|
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
|
Tropico ha scritto: Io non sono molto contento delle mie sospensioni (credo siano da revisionare) però possibile che facciano tanto schifo e che sostituirle con delle Marzocchi cambi dal giorno alla notte? Olio nuovo e molle progressive sono palliativi? Io più che altro trovo che le mie non assorbono le asperità e rispondono sempre in maniera secca, ma se provo ad allentare l'idraulica/precarico poi le curve non le faccio, quindi le metto come da libretto istruzione (per il mio peso) ed amen. è proprio per questo tipo di problema che si sostituiscono con altre più blasonate sospensioni: assorbono le asperità in modo democratico pur facendoti fare le curve; tutto sta a trovare la marca adatta che corrisponda al tuo modo di interpretare il comfort e la tenuta in base al tuo manico.. Olio nuovo riporta solo la sospensione ai criteri originali, non la migliora; Olio di diverso grado da il via ad una serie infinita di sperimentazioni che difficilmente porteranno a benefici apprezzabili su più punti: ad esempio con un olio più duro puoi risolvere da un lato l'eccessiva affondabilità quando con i registri sei arrivato a fine corsa, dall'altro lato però peggiora notevolmente l'assorbimento delle asperità ecc... Le molle progressive invece sono una modifica sensata in quanto donano un discreto comfort per le asperità minori e sostengono l'avantreno nelle frenate decise
_________________   ..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 23 set 2015, 20:35 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
gesone, secondo alcuni illuminati pareri lo stile di guida giusto in buell è non frenare ... ad alcuni frenare fa proprio schifo. questo elimina il problema dell'affondamento delle forcelle e permette di concetrarsi su altri upgrade, più essenziali, nelle buell.
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
domebuell
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 25 set 2015, 14:42 |
|
Iscritto il: 14 feb 2010, 21:56 Messaggi: 713 Località: roccella jonica rc
|
Tropico ha scritto: Io non sono molto contento delle mie sospensioni (credo siano da revisionare) però possibile che facciano tanto schifo e che sostituirle con delle Marzocchi cambi dal giorno alla notte? Olio nuovo e molle progressive sono palliativi? Io più che altro trovo che le mie non assorbono le asperità e rispondono sempre in maniera secca, ma se provo ad allentare l'idraulica/precarico poi le curve non le faccio, quindi le metto come da libretto istruzione (per il mio peso) ed amen. piu schifo di quello che immagini.. le ho smontate insieme a un preparatore di sospensioni pezzo x pezzo ... a parte l olio che era diventato catrame liquido ... l idraulica e sfasata in modo allucinante... con le molle .. mi diceva.. che i miglioramenti ci sono ma sono davvero minimi visto tutto il resto dell idraulica... cosi ho optato x le marzocchi.... e credimi e cambiata davvero dal giorno con la notte.............
|
|
 |
|
 |
domebuell
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 25 set 2015, 14:47 |
|
Iscritto il: 14 feb 2010, 21:56 Messaggi: 713 Località: roccella jonica rc
|
secondo me gli upgrade piu essenziali nelle buell sono -affidabilita motore (ES. ingranaggio pompa olio) -sospensioni -freni TUTTO IL RESTO è PURA ESTETICA
|
|
 |
|
 |
leo73
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 25 set 2015, 21:19 |
|
Iscritto il: 01 gen 2009, 00:04 Messaggi: 1618 Località: Livorno
|
domebuell ha scritto: Tropico ha scritto: Io non sono molto contento delle mie sospensioni (credo siano da revisionare) però possibile che facciano tanto schifo e che sostituirle con delle Marzocchi cambi dal giorno alla notte? Olio nuovo e molle progressive sono palliativi? Io più che altro trovo che le mie non assorbono le asperità e rispondono sempre in maniera secca, ma se provo ad allentare l'idraulica/precarico poi le curve non le faccio, quindi le metto come da libretto istruzione (per il mio peso) ed amen. piu schifo di quello che immagini.. le ho smontate insieme a un preparatore di sospensioni pezzo x pezzo ... a parte l olio che era diventato catrame liquido ... l idraulica e sfasata in modo allucinante... con le molle .. mi diceva.. che i miglioramenti ci sono ma sono davvero minimi visto tutto il resto dell idraulica... cosi ho optato x le marzocchi.... e credimi e cambiata davvero dal giorno con la notte............. Cioe'....fammi capire domebuell.... Praticamente questo tuo amico dice che le nostre forcelle fanno cagare in tutto e x tutto??
_________________ LA MIA PICCOLA.....be', piccola.....!!!! 
|
|
 |
|
 |
domebuell
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 26 set 2015, 09:01 |
|
Iscritto il: 14 feb 2010, 21:56 Messaggi: 713 Località: roccella jonica rc
|
leo73 ha scritto: domebuell ha scritto: Tropico ha scritto: Io non sono molto contento delle mie sospensioni (credo siano da revisionare) però possibile che facciano tanto schifo e che sostituirle con delle Marzocchi cambi dal giorno alla notte? Olio nuovo e molle progressive sono palliativi? Io più che altro trovo che le mie non assorbono le asperità e rispondono sempre in maniera secca, ma se provo ad allentare l'idraulica/precarico poi le curve non le faccio, quindi le metto come da libretto istruzione (per il mio peso) ed amen. piu schifo di quello che immagini.. le ho smontate insieme a un preparatore di sospensioni pezzo x pezzo ... a parte l olio che era diventato catrame liquido ... l idraulica e sfasata in modo allucinante... con le molle .. mi diceva.. che i miglioramenti ci sono ma sono davvero minimi visto tutto il resto dell idraulica... cosi ho optato x le marzocchi.... e credimi e cambiata davvero dal giorno con la notte............. Cioe'....fammi capire domebuell.... Praticamente questo tuo amico dice che le nostre forcelle fanno cagare in tutto e x tutto?? si Leo .. l ha detto meno diretto ma il significato quello era... cmq sto parlando x esperienza personale .. e dal punto di vista racing.. poi se si usa la moto x fare il giretto domenicale da 20 km le nostre forcelle vano benone. basta vedere che 8su 10 buell arrivano a fondocorsa in frenate decise.... con sospensioni stok .... e questo e una cosa molto grave x delle forcelle .... sicuramente saranno delle buone forke se tarate a dovere x le nostre moto ....ma se x tararle bisogna cambiare molle , boccole , e mezza idraulica .. preferico cambiare direttamente forcelle...
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 26 set 2015, 15:47 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Ecco, io sospetto allora che qualcuno (tra i vecchi proprietari) nelle mie ci abbia messo le mani, il fondocorsa non so cosa sia, sono sempre molto dure come risposta pure con un setting soft... anche se poi tarate soft perdo precisione di guida. La prima cosa che il mio amico mi disse quando mi aiutò a caricare la XB sul furgone è che gli sembravano che le forcelle erano di pietra, e lo aveva constatato solo da ferma in manovra... ma aveva ragione. Il dubbio che abbiano cambiato l'olio con uno troppo denso è sempre più concreto.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 26 set 2015, 18:19 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
Tropico ha scritto: Ecco, io sospetto allora che qualcuno (tra i vecchi proprietari) nelle mie ci abbia messo le mani, il fondocorsa non so cosa sia, sono sempre molto dure come risposta pure con un setting soft... anche se poi tarate soft perdo precisione di guida. La prima cosa che il mio amico mi disse quando mi aiutò a caricare la XB sul furgone è che gli sembravano che le forcelle erano di pietra, e lo aveva constatato solo da ferma in manovra... ma aveva ragione. Il dubbio che abbiano cambiato l'olio con uno troppo denso è sempre più concreto. HD chiede un type E che corrisponde a 10w
|
|
 |
|
 |
leo73
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 27 set 2015, 00:07 |
|
Iscritto il: 01 gen 2009, 00:04 Messaggi: 1618 Località: Livorno
|
Be.... Le mie sono 2004... Mai cambiato nulla, ne setting, ne olio, ne molle, e a fondo corsa nn ci arrivano mai.... Boooooo
_________________ LA MIA PICCOLA.....be', piccola.....!!!! 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 27 set 2015, 15:42 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Ci deve essere una differenza tra le forcelle anno 02-05 e quelle >2005 perché nel catalogo HyperPro fa due modelli diversi di molle per le XB S/R a seconda dell'anno: 02-05= SP-BU09-SSA001 forcelle da 41 presuppongo >2005= SP-BU09-SSA002 forcelle da 43
Avendo io una my2004 forse la taratura è più hard.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 27 set 2015, 15:48 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
gigi1313 ha scritto: HD chiede un type E che corrisponde a 10w Sembra più un 7.5W  
_________________ 
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 27 set 2015, 15:53 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
Sul manuale chiede type E e viene spacciato per un 10 che poi se leggi bene è 8,9
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Setting forcelle Inviato: 27 set 2015, 16:22 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
gigi1313 ha scritto: Sul manuale chiede type E e viene spacciato per un 10 che poi se leggi bene è 8,9 Hai confuso lo Spectro Heavy Duty  che è 8.9W Più sotto a 7W c'è l'originale Harley Type E che è un 7 dal test...  Ho parlato di 7.5W perché è lo scaglione SAE che si avvicina di più alla gradazione del type E. Se si mette un vero 10W penso che le forcelle si induriscano... magari è proprio l'olio che hanno messo nelle mie forcelle.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
|