ho acquistato la mia Buella nuova con dei pezzi estetici già cambiati: codino, frecce, specchietti e portatarga. oltre ai documenti della moto non mi è stato rilasciato alcun foglio di omologa per le parti sotituite. che voi sappiate devono esserci? li devo tenere con la carta di circolazione? grazie
_________________ meglio avere il giubbino pieno di moschini DAVANTI...che avere i moscerini che ti tamponano!
esempio, gli specchietti sono della Rizoma, ma non c'è stampigliato da nessuna parte CE o robe simili
_________________ meglio avere il giubbino pieno di moschini DAVANTI...che avere i moscerini che ti tamponano!
Telefunken
Oggetto del messaggio:
Inviato: 28 giu 2008, 10:42
Iscritto il: 22 feb 2006, 17:25 Messaggi: 620 Località: Dipende da dove mi sveglio...attualmente Varese
portatarga omologati per le buell xb non esistono.
tutto il resto deve portare stampato sopra il codice d'omologazione con il codice del paese di validità (una E segueta da un numero che indica il paese europeo di omologazione, e quindi di validità dell'oggetto).
Quasi sicuramente la roba messa su non è omologata per la circolazione sulle strade italiane, quindi mettiti il cuore in pace.
Al massimo, puoi far omologare le frecce..rifacendo il collaudo.
Per il resto..roba omologata o no..se ti fermano la moto non è "attrezzata" come da foglio ecnico depositato alla motorizzazione civile..e quindi sei passibile di sanzione.
Non parliamo del portatarga poi..ammesso che l'inclinazione sia da codice della strada..immagino che non sia il solito scolapasta..quindi la moto non rispetta la sagoma depositata in motorizzazione e quindi sei ancora passibile di sanzione.
Vuoi cercare di omologare il portatarga?fatica sprecata..la targa deve essere l'elemento estremo del sedere della tua moto, e nelle xb ciò non è possibile a meno di non tenere il famoso scolapasta..e quindi in ogni caso ( a meno di tenere l'originale od un'opportuno mid-spaghetti strainer) sei passibile di sanzione amministrativa.
Gli specchi sono omologati? se lo sono, hanno stampato da qualche parte il codice di omologazione.
Se non sono omologati, sei passibile si sanzione amministrativa.
Sempre se ti va bene..
A me per il portatarga e le frecce poseriori stavano per ritirare il libretto.
La sanzione prevede che per le modifiche che hai approtato ci sia il ritiro amministrativo dei documenti di circolazione e relativo collaudo.
Poi sta al funzionario di pubblica sicurezza decidere se applicare la sanzione prevista o chiudere un occhio e multarti per qualche altro articolo..
Ad ogni modo..se ti fermano col portatarga farlocco..strappa la targa e buttala da una rupe: la sanzione amministrativa massima prevista per la circolazione senza targa di identficazione è di 74 euro. per modifiche del mezzo c'è il ritiro. Come vedi, per la nostra legislatura, è più grave avere il portatarga un po' più carino ma magari inclinato di +5° rispetto al valore prescritto dal codice, piuttosto che andare in giro senza targa.
Auguri e buona fortuna
EDIT: specchi rizoma--->non omologati
_________________ nordico fischiettante della palude e amatore di ranocchie
sezione muschiata della PSCD
..perch? Lui ? Porco...e del Porco non si butta via nulla
Reminder periodico: scopare ? bello.
- E= MCgyver? -
Per quant riguarda il ritiro del libretto potremmo discuterne a lungo, però il codice parla chiaro...gli articoli in questione sono il 78 e il 79 più alcuni altri riferimenti.
Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.
Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.
Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 370 a euro 1.485 .
Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
Art. 79. Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione.
I veicoli a motore ed i loro rimorchi durante la circolazione devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l'inquinamento entro i limiti di cui al comma 2.
Nel regolamento sono stabilite le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche funzionali ed a quelle dei dispositivi di equipaggiamento cui devono corrispondere i veicoli, particolarmente per quanto riguarda i pneumatici e i sistemi equivalenti, la frenatura, i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, la limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti.
Qualora le norme di cui al comma 2 si riferiscano a disposizioni oggetto di direttive comunitarie, le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle direttive stesse.
Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all'art. 72 non funzionanti o non regolarmente installati, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296 . La misura della sanzione è da euro 1.000 a euro 10.000 se il veicolo è utilizzato nelle competizioni previste dagli articoli 9-bis e 9-ter.
Se ci sono altri dubbi ne possiamo discutere...
spero di aver tolto qualche dubbio....
ciaooooo
_________________ Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
symon dark
Oggetto del messaggio:
Inviato: 18 set 2008, 12:18
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
Jig ... che lavoro fai ... ho una piccola curisità ..
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
Jig ha riportato esattamente quanto scritto sul nuovo codice della strada, in genere,in un contesto operativo, non si è così fiscali con le moto. Se venisse applicata una snzione nella sua interezza, a monte c'è di solito un altro motivo.
Magari è meglio avvertire sospendendo un libretto avverso ad un ritiro di patente ad una persona che con la patente ci lavora. Sta comunque al buon senso dell'operatore di polizia.
A me piace il tuning e non lo condanno, siccome la potenza dichiarata delle nostre moto,come tante del resto, non è quella effettiva, comportando un pagamente della tassa di possesso superiore a quanto effettivamente computabile, con le motociclette sono particolarmente elastico. Se trovo l'imbecille che mi sfida,mentre sono in servizio, non andando sul personale, gli applico quanto andrebbe fatto, ottemperando sempre le norme del buon senso.
Si non ho fatto altro che riportare x intero i 2 articoli che interessavano..giusto x chiarire 1 attimo e sfatare qualche luogo comune.
Per esempio se vieni trovato con le frecce non omologate NON ti possono ritirare il libretto!!!Stessa cosa vale per lo scarico..infatti per quello si fa riferimento al 79 e non al 78.
In ogni caso comunque sta al buon senso dell operatore di polizia..il quale difficilmente applica tutto alla lettera (esponendosi tra l altro ad una possibile denuncia per omissione dati d ufficio se proprio si vuole essere fiscali... ).
Comunque nessuno è perfetto e tutti possono sbagliare quindi se a qualcuno capita che gli ritirino il libretto per una freccia non omologata sa che non è previsto...
Comunque rimango dell idea che un po di sano tuning male non fa a nessuno...ci sono cose ben più gravi e pericolose x noi e x gli altri!!!
ciaooo
_________________ Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
minicooper1300
Oggetto del messaggio:
Inviato: 18 set 2008, 14:25
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
infatti non ti sono andato contro, ho solo voluto colorare un po' la tua pubblicazione con il mio punto di vista in riferimento al mio lavoro.
Comunque rimango dell idea che un po di sano tuning male non fa a nessuno...ci sono cose ben più gravi e pericolose x noi e x gli altri!!!
ciaooo
un'alrta scusa per sottrarci dei soldi con ste cazzo di multe
Be se x te è 1 scusa dare 1 multa a qualcuno che passa a 100 all ora in centro abitato allora mi sa che c è qualcosina che nn va.....
mi riferivo al fatto di essere multati per una semplice freccetta
Lo so purtroppo è 1 stupidata ma così è previsto...sinceramente me ne frego e monto freccette che mi piacciono, codino nn omologato e scarico direi molto casinaro e poco legale...
ovvio a mio rischio e pericolo...
incrociamo le dita!!!
se mi multano diciamo che me la sono andata a cercare!!!
_________________ Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
peogrossi
Oggetto del messaggio:
Inviato: 18 set 2008, 16:05
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16298 Località: zena-Genova
esatto , mi riferivo a quello , e' logico che se mi beccano a 1000 all'ora in centro su di una ruota , e' giusto che mi facciano il culo , ma per una freccetta si puo' chiudere un occhio , visto che la sua funzione la fa' lo stesso
_________________
fikkio tikkio
Oggetto del messaggio:
Inviato: 18 set 2008, 16:46
Iscritto il: 11 set 2008, 16:04 Messaggi: 13
io nei centri abitati ci faccio le penne!
e gli sbirri muuuuuuti!
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati