Oggetto del messaggio: considerazioni statore/reg.re
Inviato: 30 apr 2011, 09:37
Iscritto il: 16 dic 2008, 19:47 Messaggi: 513
Scusate ma sta salendo la scimmia anche a me..ma pare che con la modifica al telaio che ho fatto e consequensialmente enorme raffreddamento anche al regolatore che è investito da un bel flusso d'aria...questo brob. almeno adesso non ci sia...pero un regolatore di tensione è uguale tranne che per capacita a tutti gli altri perche tutte le moto vanno a 12v...quindi se si adatta uno della ducati, honda ecc. che problema c'è????...per lo statore è diverso...so' da altri che in corsa tolgono il tappo di plastica che sta al centro della cover dello statore per raffreddarlo meglio...pero' se si fanno dei buchi da 1mm...si craa come una grata forata in cui non entra merda ...ma raffredda un po' di piu....che ne dite????.....altrimenti son soldi ogni volta...tra statore e regolatore partono 400,00 circa solo di materiale...
ronnie
Oggetto del messaggio: re
Inviato: 30 apr 2011, 09:48
Iscritto il: 16 dic 2008, 19:47 Messaggi: 513
Poi...scusate...eh...ma lo statore è una serie di avvolgimenti tipo motore elettrico...al limite si rifanno gli avvolgimenti....magari maggiorati..cosi produce piu campo magnetico...e sforza meno...se non sbaglio ne ho visto uno smontato e non dovrebbe essere immerso nella resiona cementizia ....ma libero...se mi confermate provo a sentire un mio ex collaboratore che avvolge i trasformatori su specifiche richieste tecniche e vediamo se si puo e la spesa...
ronnie
Oggetto del messaggio: re
Inviato: 30 apr 2011, 09:57
Iscritto il: 16 dic 2008, 19:47 Messaggi: 513
Altra cosa che si potrebbe fare...e dico potrebbe perche non mi sono mai occupato di questi strani regolatori pseudo stabilizzatori ad alta corrente....PARALLELARLI DUE in modo che la corrente attraversata sia la meta a parita di tensione quindi la potenza dissipata circa la meta...e quindi sarebbe come utilizzare uno di potenza doppia....solo che NON so' se all'nterno ci sia un integrato stabilizzatore perche questo lavora con una corrente ( ampere ) minima di soglia sotto il quale non funziona , necessaria per non farlo oscillare....SE QUALCUNO CHE LO HA SOSTITUITO POTESSE APRIRLO E DIRMI COSA C'E' dentro di preciso potremmo risolvere cosi oppure lo potrei costruire io uno con componenti militari...( roba da carro armato )...e finisce per sempre il problema...magari lo costruisco e ve lo spedisco a prezzo di costo del materiale...
dentalino
Oggetto del messaggio:
Inviato: 30 apr 2011, 10:27
Iscritto il: 22 feb 2006, 03:07 Messaggi: 145
No, non sono tutti uguali... magari!
Ci sono caratteristiche precise che vanno rispettate.
Ad esempio ho provato quello di un'Harley: 3 vie come il nostro ma
dopo certi giri non reggeva.
Comunque uno dei problemi risiede anche nel cablaggio che dallo statore va al regolatore. Abreve uniró questo post in uno solo con gli altri due, non é possibile che ce ne siano tre aperti contemporaneamente su questo importante argomento.
Comunque uno dei problemi risiede anche nel cablaggio che dallo statore va al regolatore. Abreve uniró questo post in uno solo con gli altri due, non é possibile che ce ne siano tre aperti contemporaneamente su questo importante argomento.
Miiiiiiii cheppallenstu statorendu cazzzzo
_________________
Sono un biker duro e puro non prendetemi per il culo!!
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati